• Cicloturismo
    • Active & Green

Le Ciclovie del Po

Un ponte di chiatte. Paludi e canneti. Gioielli artigianali. E a tavola gustosi bolliti e Grana Padano. Dieci tappe sulle ciclovie del Po

Il percorso è dedicato interamente al corso del Po e alla parte sud orientale della regione. Questo significa che se lo percorrerai da ovest verso est, non incontrerai neppure un centimetro di salita nei 207 chilometri di itinerari da pedalare.

Il percorso sul quale ti muoverai è parte integrante della ciclovia VenTo, la dorsale che porta da Venezia a Torino seguendo il percorso del Po.

  1. Il Museo del Violino Antonio Stradivari di Cremona, con i più preziosi violini al mondo e un auditorium di recente costruzione, gioiello di ingegneria acustica.
     
  2. I bolliti di carne accompagnati dal sapore dolce e piccante della mostarda, ricetta databile a partire dal 1604, da ritrovare nelle osterie cremonesi. Proteine indispensabili al ciclista. 
     
  3. Spille, gemelli, bracciali: oltre ventimila esemplari di bigiotteria custoditi al Museo del Bijou di Casalmaggiore, testimonianza di una storica tradizione artigianale.
     
  4. Sabbioneta, patrimonio Unesco, voluta dai Gonzaga e costruita in base ai principi umanistici della città ideale. 
     
  5. Il formaggio Grana Padano, buona carica energetica per il ciclista, da acquistare negli spacci dei caseifici.
     
  6. Piazza XXIII Aprile del paese di Pomponesco, nel Mantovano: un lungo rettangolo porticato, con l’acciottolato che arriva fino all’argine del Po, location di “La strategia del Ragno”.
     
  7. Il Castello dell’Alluvione del paese di Cizzolo, uno scorcio per fermarsi a prendere fiato.
     
  8. Il Ponte di Barche di Torre d’Oglio, in chiatte, del 1926, a pochi colpi di pedale dalla confluenza dei fiumi Oglio e Po.
     
  9. L’idrovora di San Matteo delle Chiaviche, presenza tipica del paesaggio tra i fiumi Oglio e Po, parte di un ecomuseo.
     
  10. Le Paludi di Ostiglia, tra canne e ninfee, riserva naturale protetta di 120 ettari di un’ampia zona umida. 

Dello stesso tema

Lodi Vecchio sulle due ruote

Un giro in bici tra campagna, centri abitati e tanta bellezza
  • Cicloturismo
Lodi Vecchio sulle due ruote - blog Vivere Per Raccontarla - Francesca Guatteri

L’Asse del Chiese

Un velodromo da campioni. E poi: pievi, laghi, musei e un ottimo olio extravergine. Scopri le meraviglie dal Garda all’asse del Chiese
  • Cicloturismo
L’Asse del Chiese

Itinerario la ciclovia del Lambro

Andiamo alla scoperta della Ciclovia del Lambro immersi nel verde della Brianza.
  • Cicloturismo
Itinerario la ciclovia del Lambro, pedalando lungo il fiume

Dal Garda al Po

Vigneti e castelli. Pesci di lago e tortelli speziati. Un viaggio dal Garda al Po in tre giorni, alla ricerca dei sapori della tradizione
  • Cicloturismo
Dal Garda al Po

MTB-Piateda, Armisolo

Piateda, Sazzo, Arigna, Briotti, Paiosa, Pigolze, Armisola, Le Piane, Dosso del Sole, Gaggio, Bessega, Piateda Alta, Piateda
  • Cicloturismo
MTB-Piateda, Armisolo

L’Oltrepo mantovano

  • Cicloturismo
L’Oltrepo mantovano

Taino Capronno Cadrezzate Montecalvo

Posto sulle primissime pendici collinari della sponda meridionale lombarda del Lago Maggiore.
  • Cicloturismo
Taino Capronno Cadrezzate Montecalvo

MTB-Campo Franscia, Campagneda, Prabello

Campo Franscia, Largone, Alpe Campascio, Alpe Campagneda, Alpe Prabello - ritorno a Campo Franscia
  • Cicloturismo
MTB-Campo Franscia, Campagneda, Prabello

Crandola, Pian delle Betulle, Val Biandino, Introbio

In Mountain Bike intorno al Lago di Como
  • Cicloturismo
bici tramonto cicloturismo

Da Zuigno alla Linea Cadorna

  • Cicloturismo
Da Zuigno alla Linea Cadorna

La rete di itinerari ciclabili

Il Lodigiano si presenta come luogo ideale per chi desidera pedalare con facilità.
  • Cicloturismo
La rete di itinerari ciclabili

Il sentiero Valtellina-ciclopedonale

Un itinerario ciclopedonale che si sviluppa lungo il fiume Adda tra Colico e Bormio, per una distanza complessiva di 114 km
  • Cicloturismo
Valmalenco - sentiero della Valtellina

Da Zuigno alla Linea Cadorna

La storia, la natura e lo sport caratterizzano questo itinerario
  • Cicloturismo
Da Zuigno alla Linea Cadorna

Ciclabile del Parco lombardo del Ticino

Pedalata in silenzio lungo il fiume azzurro, seguendo un percorso che conduce idealmente nel centro di Milano
  • Cicloturismo
Ciclabile Parco lombardo del Ticino

La ciclabile dei fontanili

  • Cicloturismo
La ciclabile dei fontanili

Su due ruote da Pavia a Milano

Da Pavia a Milano: sei tappe da scoprire su due ruote.
  • Cicloturismo
Prima tappa

Tra Vigevano e Mortara

  • Cicloturismo
Tra Vigevano e Mortara

In Mountain Bike intorno al Lago di Como: Ballabio, Forcella di Olino, Artavaggio, Maggio

Ballabio - Forcella di Olino - Artavaggio - Maggio
  • Cicloturismo
mountain bike tour lago di como

MTB-Chiesa, Alpe dell'Oro

Chiesa in Valmalenco, Val Rosera, sterrata lungo il torrente Mallero, Sabbionaccio, Sevenedo Inferiore, Chiareggio, Alpe dell’Oro - ritorno a Chiesa in Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa, Alpe dell'Oro

Monte Sette Termini e Monte la Nave Luino

Itinerario che si sviluppa sulle strade e le mulattiere che raggiungevano le fortificazioni e gli appostamenti della linea Cadorna.
  • Cicloturismo
Monte Sette Termini e Monte la Nave Luino