• Cicloturismo
    • Active & Green

Le Ciclovie del Po

Un ponte di chiatte. Paludi e canneti. Gioielli artigianali. E a tavola gustosi bolliti e Grana Padano. Dieci tappe sulle ciclovie del Po

Il percorso è dedicato interamente al corso del Po e alla parte sud orientale della regione. Questo significa che se lo percorrerai da ovest verso est, non incontrerai neppure un centimetro di salita nei 207 chilometri di itinerari da pedalare.

Il percorso sul quale ti muoverai è parte integrante della ciclovia VenTo, la dorsale che porta da Venezia a Torino seguendo il percorso del Po.

  1. Il Museo del Violino Antonio Stradivari di Cremona, con i più preziosi violini al mondo e un auditorium di recente costruzione, gioiello di ingegneria acustica.
     
  2. I bolliti di carne accompagnati dal sapore dolce e piccante della mostarda, ricetta databile a partire dal 1604, da ritrovare nelle osterie cremonesi. Proteine indispensabili al ciclista. 
     
  3. Spille, gemelli, bracciali: oltre ventimila esemplari di bigiotteria custoditi al Museo del Bijou di Casalmaggiore, testimonianza di una storica tradizione artigianale.
     
  4. Sabbioneta, patrimonio Unesco, voluta dai Gonzaga e costruita in base ai principi umanistici della città ideale. 
     
  5. Il formaggio Grana Padano, buona carica energetica per il ciclista, da acquistare negli spacci dei caseifici.
     
  6. Piazza XXIII Aprile del paese di Pomponesco, nel Mantovano: un lungo rettangolo porticato, con l’acciottolato che arriva fino all’argine del Po, location di “La strategia del Ragno”.
     
  7. Il Castello dell’Alluvione del paese di Cizzolo, uno scorcio per fermarsi a prendere fiato.
     
  8. Il Ponte di Barche di Torre d’Oglio, in chiatte, del 1926, a pochi colpi di pedale dalla confluenza dei fiumi Oglio e Po.
     
  9. L’idrovora di San Matteo delle Chiaviche, presenza tipica del paesaggio tra i fiumi Oglio e Po, parte di un ecomuseo.
     
  10. Le Paludi di Ostiglia, tra canne e ninfee, riserva naturale protetta di 120 ettari di un’ampia zona umida. 

Dello stesso tema

In bici nella Brianza Lecchese

Itinerario cicloturistico lungo l'Adda
  • Cicloturismo
itinerario cicloturistico lungo l'Adda

Tra pianura e collina

  • Cicloturismo
Tra pianura e collina

In Mountain Bike intorno al Lago di Como: Ballabio, Forcella di Olino, Artavaggio, Maggio

Ballabio - Forcella di Olino - Artavaggio - Maggio
  • Cicloturismo
mountain bike tour lago di como

Bergamo Valleys Cycling Experience

Oltre 20 itinerarti cicloturistici su strada e gravel con base a Selvino e Aviatico
  • Cicloturismo
Le Strade Zitte - Bergamo Valleys Cycling

MTB-Chiesa Campo Moro

Chiesa Valmalenco, Lanzada, Tornadri, Campo Franscia, Largone, Campo Moro - ritorno a Chiesa Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa Campo Moro

Da Seriate a Palazzolo

  • Cicloturismo
Da Seriate a Palazzolo

Monza e Brianza in bicicletta

Da Villasanta a Cesano Maderno, un itinerario per scoprire in bici le più belle Ville di Delizia della Brianza monzese.
  • Cicloturismo
Villa Reale di Monza

MTB-La via dei Terrazzamenti ciclopedonale

ovest. Morbegno, Ponte di Ganda, S. Croce, Selva Piana, provinciale per Dazio, Dazio, Regolido, S. Antonio, Bosco, Pilasco, Masino, Ardenno, Villapinta, Ronco, Maroggia, Piasci, Monastero, Regoledo di Berbenno, Foppa, Molini, Polaggia, Postalesio, Vendolo, Castione, Moroni, Triasso, Rocce Rosse, Colombera S. Anna, Campoledro, Sondrio est. Sondrio, Ponchiera, Montagna, Poggiridenti, Tresivio, Ponte, Chiuro, Castionetto di Chiuro, Teglio, Bianzone, Villa di Tirano, Tirano
  • Cicloturismo
MTB-La via dei Terrazzamenti ciclopedonale

Tra Idroscalo e Martesana

  • Cicloturismo
Tra Idroscalo e Martesana

Da Milano a Melzo, Melegnano e Lacchiarella. Lungo il canale della Muzza

  • Cicloturismo
Da Milano a Melzo, Melegnano e Lacchiarella. Lungo il canale della Muzza

TRAIN & BIKE

VALTELLINA E VALMALENCO
  • Cicloturismo
TRAIN & BIKE

Il Pavese, in bici

Ponti, argini e vigneti in un territorio che alterna colli e pianura. In bici nel Pavese, alla confluenza di due fiumi
  • Cicloturismo
Il Pavese, in bici

MTB-Fusine, Valmadre

Fusine, La Madonnina, Casa Borghetti, Dosso di Sopra, Valmadre, Le Tecce, Baita Forni, Casera Dordona, Passo Dordona - ritorno a Fusine
  • Cicloturismo
MTB-Fusine, Valmadre

MTB-Torre S. Maria, Alpe Arcoglio inferiore e Alpe Piasci

Torre Santa Maria, San Giuseppe, Musci, Prà Curati, Braccia, Alpe Piasci, Prà le Corti, Alpe Arcoglio Inferiore - ritorno a Torre Santa Maria
  • Cicloturismo
MTB-Torre S. Maria, Alpe Arcoglio inferiore e Alpe Piasci

L'anello dei laghi

Un itinerario su due ruote immersi in un'atmosfera unica.
  • Cicloturismo
In bici nella Brianza Lecchese

In bici da Tirano a Sondrio

Scopri le Bellezze dell'Alta Valtellina: I terrazzamenti, il Santuario della Madonna di Tirano, il Trenino Rosso e tanto altro ancora
  • Cicloturismo
Da Tirano a Sondrio

Il giro della Lomellina

  • Cicloturismo
Il giro della Lomellina

Ciclabile della Valsassina

Itinerario che consente di pedalare in completa tranquillità, ideale per tutta la famiglia
  • Cicloturismo
bike tour in lombardia como lecco

Itinerario la ciclovia del Lambro

Andiamo alla scoperta della Ciclovia del Lambro immersi nel verde della Brianza.
  • Cicloturismo
Itinerario la ciclovia del Lambro, pedalando lungo il fiume

Fat Bike in Valtellina

Divertimento assicurato in qualsiasi percorso e condizione
  • Cicloturismo
Divertimento assicurato in qualsiasi percorso e condizione