• Cicloturismo
    • Active & Green

Itinerario cicloturistico in Franciacorta

Alla scoperta della Franciacorta, zona collinare, terra in cui la coltivazione della vite ha origini remote, come testimoniano i rinvenimenti di vinaccioli di epoca preistorica.

Fortemente caratterizzata anche dalla presenza di grandi enti monastici che qui avevano grandi possedimenti, possiamo perderci tra arte romanica, e non solo, e cultura enogastronomica bresciana.

L'itinerario inizia e termina alla stazione di Palazzolo sull'Oglio. Seguiamo la ciclabile provinciale in direzione di Paratico sino alla periferia di Capriolo. Da qui ci dirigiamo verso il centro del paese, e poi verso Adro.

Raggiungiamo Palazzo Dandolo e poi il centro del paese da dove proseguiamo sulla via che ci porta in campagna, nei vigneti della Franciacorta. Dalla chiesetta  del cimitero di Nigoline, la strada scende sino a Nigoline Bonomelli e poi raggiungiamo la frazione di Timoline e la riserva naturale delle Torbiere di Iseo da dove iniziamo la strada del ritorno, trovando in successione Monterotondo e Torbiato.

Scollinando nella frazione di Erbusco, seguiamo l'itinerario tra i vigneti e la base del Monte Orfano, raggiungendo la stazione di Palazzolo sull'Oglio.


ITINERARIO

Distanza: 42 km
Difficoltà: facile
Fondo stradale: asfalto e sterrato
Dislivello: +573m, -578 m, (Pendenza max: 14.9%, -17.6% Pendio medio: 2.1%, -2.5%)
Adatto a: tutti
Tipologia di bicicletta consigliata: MTB, ibrida
Durata media: 4 h ca.


ALCUNI PUNTI DI INTERESSE

Parrocchiale San Giorgio Martire a Capriolo
La costruzione dell'edificio iniziò nella seconda metà del Quattrocento. All'interno troviamo una pala d'altare del Romanino raffigurante la resurrezione di Cristo L'edificio è sormontato da una cupola affrescata.
Info utili: www.oratoriocapriolo.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.63673, 9.93451 

Palazzo Dandolo ad Adro
Costruito dalla famiglia Bargnani nel XVII secolo, fu ereditato dai Dandolo. E' attualmente la sede del Municipio e nella sala del consiglio comunale vi è il ritratto del nobile Gaetano Bargnani dipinto dal Pitocchetto. 
Geolocalizzazione su mappa: 45.62485, 9.95649 

Santa Maria Assunta in Favento
La chiesa, risalente al 1200, è stata riedificata nella cinquecentesca chiesetta di Santa Maria Assunta. La piccola chiesa conserva all'interno un notevole ciclo d'affreschi della scuola del Ferramola del XVI secolo. 
Info utili: www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/BS280-00009
Geolocalizzazione su mappa: 45.62324, 9.97158 

Sant'Eufemia a Nigoline
Sorta negli ultimi decenni del X secolo, verso la fine dell'XI secolo venne aggiunto il campanile, la cui porzione terminale fu ricostruita nel 1700. Sia le pareti che il presbiterio furono dipinti con affreschi del XIV secolo.
Geolocalizzazione su mappa: 45.63298, 9.98035 

San Pietro in Lamosa a Provaglio d'Iseo
E' l’unica ancora riconoscibile delle fondazioni cluniacensi del Sebino. Nel 1083 venne donata al monastero di Cluny. All’interno della chiesa è possibile osservare la ricca decorazione pittorica (XII-XIV secolo). 
Info utili: www.sanpietroinlamosa.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.63962, 10.0383 

Castello di Bornato
In passato roccaforte romana, fu ampliata da Inverardo da Bornato, che la rafforzò con mura merlate, torri e contrafforti. Nel 1564, la famiglia Gandini, vi costruì all’interno la villa rinascimentale. 
Info utili: castellodibornato.com/il-castello-e-la-cantina
Geolocalizzazione su mappa: 45.59166, 10.03728 

Palazzo del Cedro a Calino
Costruita dalla famiglia Calini-Fiume nel Cinquecento, l'edificio è stato poi rimaneggiato nei secoli. La sala del corpo centrale conserva bellissimi affreschi seicenteschi di Pietro Marone. La villa è oggi di proprietà della Curia.
Geolocalizzazione su mappa: 45.59071, 10.01846 

La Pieve di Santa Maria ad Erbusco
Fu edificata probabilmente dai cluniacensi di Rodendo, intorno al XIII secolo, sulla base di un precedente edificio del IX secolo. Molto bella è la sua abside in stile romanico e gli affreschi quattrocenteschi delle pareti.
Geolocalizzazione su mappa: 45.59908, 9.97566

Villa Lechi ad Erbusco
L’imponente costruzione spicca al sommo della collina con la sua pianta a U, tutta porticata al piano terreno. Il corpo centrale e alleggerito da un vasto loggiato aperto sul paesaggio della Franciacorta.
Info utili: Aperta solo in occasione di alcune manifestazioni.
Geolocalizzazione su mappa: 45.59754, 9.97407

Dello stesso tema

Bergamo e dintorni su due ruote

Alla scoperta del paesaggio in bicicletta
  • Cicloturismo
Bergamo e dintorni su due ruote

Andiamo, è tempo di… pedalare!

L’autunno è la stagione migliore per scoprire la Lombardia, rigorosamente in bicicletta
  • Cicloturismo
Settembre, andiamo, è tempo di… pedalare!

Pista ciclabile Porlezza-Menaggio: un percorso green tra i Laghi

  • Cicloturismo
Pista ciclabile Porlezza-Menaggio: un percorso green tra i Laghi

Itinerario in bici Colli Mantovani

Itinerario in bici lungo i Colli Mantovani, partiamo!
  • Cicloturismo
Itinerario in bici Colli Mantovani, partiamo!

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

10 percorsi facili in bici in Lombardia. Per una pedalata formato famiglia.
  • Cicloturismo
Bici Settembre Lombardia

In bici sui Navigli

In bicicletta alla scoperta dello straordinario territorio dei Navigli della Lombardia.
  • Cicloturismo
In bici sui Navigli

Nel mantovano delle Serenissime: Mantova e Venezia

  • Cicloturismo
Nel mantovano delle Serenissime: Mantova e Venezia

Lungo il Po, verso ovest, tra Lodigiano e Cremonese

Fiume Po, fiume Adda, scorci impensati in piccoli borghi
  • Cicloturismo
Lungo il Po, verso ovest, tra Lodigiano e Cremonese

Monza e Brianza in bicicletta

Da Villasanta a Cesano Maderno, un itinerario per scoprire in bici le più belle Ville di Delizia della Brianza monzese.
  • Cicloturismo
Villa Reale di Monza

In bici tra Mantova e Sabbioneta

  • Cicloturismo
In bici tra Mantova e Sabbioneta

Train&Bike in Lombardia

Emozionanti avventure e rilassanti gite in sella ad una bici, alla scoperta delle bellezze lombarde
  • Cicloturismo
Train&Bike in Lombardia

Fat Bike in Valtellina

Divertimento assicurato in qualsiasi percorso e condizione
  • Cicloturismo
Divertimento assicurato in qualsiasi percorso e condizione

La Ciclovia della Val Bregaglia

Gita fuori porta in Val Bregaglia.
  • Cicloturismo
Gita fuori porta in Val Bregaglia

Itinerario: La Ciclovia delle Città Murate

Itinerario la Ciclovia delle Città Murate percorriamolo !
  • Cicloturismo
@inlombardia

Le più belle salite in bici

È tempo di scoprire il fascino delle pedalate in alta quota: 9 salite in bici in Lombardia
  • Cicloturismo
8 salite in bici in Lombardia

In bici lungo l’Adda

In bici lungo l’Adda, scoprirai un territorio ricco di sorprese.
  • Cicloturismo
In bici lungo l’Adda

MTB: Piateda, tracciolino Gaggio

Piateda, Sazzo, Arigna, Briotti-Dosso del Grillo, tracciolino, Gaggio, Bessega, Piateda Alta, Piateda
  • Cicloturismo
MTB: Piateda, tracciolino Gaggio

MTB-Caiolo, Val Cervia

Caiolo, San Bernardo, Pranzera, Casa Scarì, tagliafuoco verso Val Cervia, Campelli in Val Cervia, Fienili di Arale, Cedrasco, Caiolo
  • Cicloturismo
MTB-Caiolo, Val Cervia

La ciclabile dei fontanili

  • Cicloturismo
La ciclabile dei fontanili

La ciclovia del fiume Oglio

Un percorso ciclabile così lungo da abbracciare tutta la Valle Camonica: dai ghiacciai fino alle sponde del lago
  • Cicloturismo
Ciclovia dell'Oglio