• Cicloturismo
    • Active & Green

Dal Ticino all'Oglio

Canali artificiali, dighe, ville patrizie. Città storiche e archeologia industriale. Scoprili, in bici, dal Ticino all’Oglio

Il percorso dal Ticino all’Oglio sfrutta i corsi d’acqua che scorrono a nord di Milano e, tra ville e parchi di una bellezza mozzafiato, ti permetterà di arrivare a visitare i capoluoghi e le campagne nord orientali della regione.

Monza, Bergamo e Brescia saranno le visite immancabili di questo itinerario, per un totale di 280 chilometri alla portata di tutti, da percorrere comodamente e senza fretta in 10 morbide tappe.
 

  1. La diga del Panperduto, gioiello di architettura idraulica del XIX secolo, costruita nei pressi di Somma Lombardo dove il canale Villoresi si stacca dal Ticino.
     
  2. La cinquecentesca Villa Borromeo Visconti Litta di Lainate, a una decina di chilometri da Milano, con giochi d’acqua.
     
  3. I sentieri perfetti per le mountain bike tracciati tra i boschi di querce e le brughiere del Parco Regionale delle Groane, la più ampia area protetta della pianura.
     
  4. Il Museo del Presepio di Dalmine, nelle vicinanze di Bergamo, che raccoglie oltre novecento rappresentazioni della Natività provenienti da tutto il mondo.
     
  5. Il Monastero di Astino, alle porte di Bergamo, con l’adiacente Valle della biodiversità dove vengono coltivate 1500 specie vegetali, in buona parte commestibili.
     
  6. La torta polenta e osei, fatta con marzapane e decorata con uccellini al cioccolato, il dolce tipico di Bergamo. A Bergamo Alta si trova anche il migliore gelato alla stracciatella.
     
  7. La salita al Monte Maddalena, da Brescia. Impegnativa, ma panoramica e con molte varianti anche per le mountain bike.
     
  8. Polenta e Gorgonzola DOP: due eccellenze della gastronomia lombarda da gustare soprattutto nella Bergamasca e nelle valli bresciane. Meglio se a fine escursione.
     
  9. Ricavato da una fucina del XVI secolo all’inizio della Val Trompia, il Museo I Magli di Sarezzo racconta la tradizione della lavorazione del ferro nel Bresciano.
     
  10. La Ciclovia Sud del Mella, da Brescia a Pontevico. Pianeggiante, si percorre preferibilmente in mountain bike attraversando anche il Parco dello Strone.

Dello stesso tema

Tra pianura e collina

  • Cicloturismo
Tra pianura e collina

Le più belle salite in bici

È tempo di scoprire il fascino delle pedalate in alta quota: 9 salite in bici in Lombardia
  • Cicloturismo
8 salite in bici in Lombardia

Da Varese a Orino

Un itinerario alla scoperta di Varese e del suo territorio.
  • Cicloturismo
Da Varese a Orino

Dalle Orobie al Cremasco

Pedalate stupende tra gioielli d’arte, castelli turriti, borghi e ponti che raccontano la storia. 9 soste tra le Orobie e il Cremasco
  • Cicloturismo
Dalle Orobie al Cremasco

Dal Lago Maggiore al Po

Fregi liberty e ciclabili sugli argini. Pedalando si passa dalla Belle époque a un mondo rurale ancora vivo. Dal Lago Maggiore al Po
  • Cicloturismo
Borgo di Arcumeggia

Tour del San Genesio

Itinerario che risale le pendici delle colline della Brianza che anticipano le ben più alte Prealpi, ma che mette alla prova anche il biker più allenato
  • Cicloturismo
bike tour in lombardia como lecco

Pantani sui monti della Valle Camonica

La salita di Montecampione nel ricordo di Pantani
  • Cicloturismo
Pantani sui monti della Valle Camonica

In Mountain Bike intorno al Lago di Como: Ballabio, Forcella di Olino, Artavaggio, Maggio

Ballabio - Forcella di Olino - Artavaggio - Maggio
  • Cicloturismo
mountain bike tour lago di como

Itinerario in bici Colli Mantovani

Itinerario in bici lungo i Colli Mantovani, partiamo!
  • Cicloturismo
Itinerario in bici Colli Mantovani, partiamo!

Da Laveno a Luino

Un facile itinerario che dal lago ritorna al lago percorrendo le prealpine Valcuvia e Valtravaglia.
  • Cicloturismo
Da Laveno a Luino

Una giornata sulla pista ciclabile della Val Brembana

Una pedalata dal gusto retrò tra vecchie stazioni ferroviarie e natura incontaminata.
  • Cicloturismo
ESPLORARE LA VALLE BREMBANA IN BICI

Tra Napoleone Bonaparte a Napoleone III

  • Cicloturismo
Tra Napoleone Bonaparte a Napoleone III

MTB - Percorsi a Castello dell'Acqua

Una rete di sentieri ben tenuti e segnalati da esplorare a piedi o in mountain bike, per andare alla scoperta dei mestieri di un tempo e di panorami mozzafiato.
  • Cicloturismo
MTB - Percorsi a Castello dell'Acqua

Il Pavese, in bici

Ponti, argini e vigneti in un territorio che alterna colli e pianura. In bici nel Pavese, alla confluenza di due fiumi
  • Cicloturismo
Il Pavese, in bici

Itinerario la ciclovia del Lambro

Andiamo alla scoperta della Ciclovia del Lambro immersi nel verde della Brianza.
  • Cicloturismo
Itinerario la ciclovia del Lambro, pedalando lungo il fiume

Da Gessate a Carnate e ad Arcore. Nei parchi del Rio Vallone, Molgora e dei colli Briantei

  • Cicloturismo
Da Gessate a Carnate e ad Arcore. Nei parchi del Rio Vallone, Molgora e dei colli Briantei

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

10 percorsi facili in bici in Lombardia. Per una pedalata formato famiglia.
  • Cicloturismo
Bici Settembre Lombardia

Da Lonato a Montichiari

  • Cicloturismo
Da Lonato a Montichiari

In bici da Morbegno a Colico

  • Cicloturismo
Da Morbegno a Colico

MTB: Piateda, tracciolino Gaggio

Piateda, Sazzo, Arigna, Briotti-Dosso del Grillo, tracciolino, Gaggio, Bessega, Piateda Alta, Piateda
  • Cicloturismo
MTB: Piateda, tracciolino Gaggio