• Cicloturismo
    • Active & Green

Da Lodi a Senna Lodigiana in bici

Pedalare immersi nella natura alla scoperta di monumenti e paesaggi suggestivi

Da Lodi a Senna Lodigiana in bici, un percorso ciclabile per goderti le bellezze naturali e architettoniche del territorio. Salta in sella con i nostri consigli!

 

La provincia di Lodi riserva non poche sorprese agli amanti delle due ruote: il territorio lodigiano, infatti, è ricco di percorsi affascinanti da scoprire pedalando piacevolmente.
Lungo i circa 45 km che separano Lodi da Senna Lodigiana (tappa della Via Francigena lombarda) pedalerai a poca distanza dal fiume Po, e non potrai fare a meno di fermarti di tanto in tanto per ammirare paesaggi davvero sorprendenti.

Gli itinerari cicloturistici del Lodigiano
Se la bici è il tuo mezzo di trasporto preferito e sei un appassionato di cicloturismo in tutte le stagioni dell’anno, il Lodigiano sarà per te un autentico paradiso: un territorio che mescola in modo armonioso la bellezza degli scenari verdi con un vasto patrimonio artistico ed enogastronomico (si sa, dopo l’attività fisica, bisogna soddisfare anche il palato). Questa vasta area pianeggiante è attraversata da numerosi corsi d’acqua che ne preservano la biodiversità.

Lodi e la sua fitta rete ciclabile
La rete di piste ciclabili della Provincia di Lodi si estende per circa 250 km, creando un vero e proprio “sistema ciclabile integrato” che si interseca perfettamente con gli altri mezzi di trasporto e con le reti ciclabili delle Province limitrofe.

Uno degli itinerari di questa rete cicloturistica è l'Anello Periurbano di Lodi, che si sviluppa lungo le strade alzaie del Canale Muzza. Parliamo di un particolare percorso, ben attrezzato e segnalato, che attraversa il territorio agricolo della cintura periurbana di Lodi e offre diverse aree sosta. In questa zona ti consigliamo di fare tappa presso il rigoglioso bosco dell'Area Naturale del Belgiardino in una zona privilegiata all’interno del Parco Naturale Adda Sud.

Da Lodi a Senna Lodigiana: cosa vedere lungo il percorso
Una volta raggiunto il fiume Muzza potrai proseguire lungo il suo argine e addentrarti tra i campi attraverso sentieri poco battuti tutti da scoprire. Dopo aver superato Brembio e Zorlesco, fermati ad ammirare la facciata in stile Liberty di Villa Biancardi, con le sue finestre finemente decorate e un’alta torre sovrastata dall’elegante belvedere. Potrai, poi, proseguire la tua pedala verso sud, fino all’oasi di Monticchio, una riserva naturale popolata da aironi e garzette. La rigogliosa fioritura dei pioppi crea un’atmosfera poetica: il loro polline imbianca l’intera riserva e ti darà l’impressione di pedalare in un paesaggio innevato.

Senna Lodigiana e la Via Francigena
Dopo qualche chilometro raggiungerai Senna Lodigiana, meta finale del tour e parte integrante della Via Francigena, l’itinerario religioso percorso dai pellegrini diretti a Roma da Canterbury. Qui potrai visitare la Chiesa rinascimentale di Santa Maria in Galilea, e ricaricare le energie prima di ripartire alla volta di Lodi.


Dettagli del percorso

Partenza: Lodi
Arrivo: Senna Lodigiana
Tempo: 6 h
Dislivello: 250 m circa
Lunghezza: 49 km

Terreno
Asfalto: 70%
Sterrato: 30%

Difficoltà: Abbastanza facile
Panorama: Piacevole

Dello stesso tema

Lungo i navigli cremonesi

Alla scoperta di un territorio ad alto valore naturalistico e ambientale.
  • Cicloturismo
navigli cremonesi

In bici da Tirano a Sondrio

Scopri le Bellezze dell'Alta Valtellina: I terrazzamenti, il Santuario della Madonna di Tirano, il Trenino Rosso e tanto altro ancora
  • Cicloturismo
Da Tirano a Sondrio

La ciclabile della Valchiavenna

  • Cicloturismo
La ciclabile della Valchiavenna

La sponda magra del Lago Maggiore

Questo itinerario offre panorami strepitosi sul Lago Maggiore
  • Cicloturismo
La sponda magra del Lago Maggiore

MTB: Piateda, tracciolino Gaggio

Piateda, Sazzo, Arigna, Briotti-Dosso del Grillo, tracciolino, Gaggio, Bessega, Piateda Alta, Piateda
  • Cicloturismo
MTB: Piateda, tracciolino Gaggio

Ciclabile della Valsassina

Itinerario che consente di pedalare in completa tranquillità, ideale per tutta la famiglia
  • Cicloturismo
bike tour in lombardia como lecco

Tra Vigevano e Mortara

  • Cicloturismo
Tra Vigevano e Mortara

MTB-Campo Franscia, Campagneda, Prabello

Campo Franscia, Largone, Alpe Campascio, Alpe Campagneda, Alpe Prabello - ritorno a Campo Franscia
  • Cicloturismo
MTB-Campo Franscia, Campagneda, Prabello

TRAIN & BIKE

VALTELLINA E VALMALENCO
  • Cicloturismo
TRAIN & BIKE

MTB-Piateda, Armisolo

Piateda, Sazzo, Arigna, Briotti, Paiosa, Pigolze, Armisola, Le Piane, Dosso del Sole, Gaggio, Bessega, Piateda Alta, Piateda
  • Cicloturismo
MTB-Piateda, Armisolo

Da Zuigno alla Linea Cadorna

La storia, la natura e lo sport caratterizzano questo itinerario
  • Cicloturismo
Da Zuigno alla Linea Cadorna

Itinerario: La Ciclovia delle Città Murate

Itinerario la Ciclovia delle Città Murate percorriamolo !
  • Cicloturismo
@inlombardia

Nelle Terre tra Oglio e Po

  • Cicloturismo
Nelle Terre tra Oglio e Po

La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodi Vecchio

  • Cicloturismo
La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodivecchio

Da Gessate a Carnate e ad Arcore. Nei parchi del Rio Vallone, Molgora e dei colli Briantei

  • Cicloturismo
Da Gessate a Carnate e ad Arcore. Nei parchi del Rio Vallone, Molgora e dei colli Briantei

MTB - Il sentiero Valtellina - ciclopedonale

Selvetta, Colorina, Fusine, Cedrasco, Caiolo, Albosaggia, Sondrio, Faedo, Piateda, Ponte, Castello Dell’Acqua
  • Cicloturismo
MTB - Il sentiero Valtellina - ciclopedonale

Le Ciclovie del Po

Un ponte di chiatte. Paludi e canneti. Gioielli artigianali. E a tavola gustosi bolliti e Grana Padano. Dieci tappe sulle ciclovie del Po
  • Cicloturismo
Le Ciclovie del Po

La Valsassina

  • Cicloturismo
La Valsassina

Lungo l'antico alveo del Po

  • Cicloturismo
Lungo l'antico alveo del Po

Cerro di Laveno Santa Caterina Arolo

Uno dei luoghi di fede più suggestivi della Lombardia, a raggiungere pedalando fra antichi borghi e splendide vedute della sponda occidentale del Lago Maggiore.
  • Cicloturismo
Cerro di Laveno Santa Caterina Arolo