• Cicloturismo
    • Active & Green

Da Lonato a Montichiari

L'itinerario qui proposto, con partenza dal Lonato, percorre il basso Lago di Garda, un paesaggio caratterizzato dalle dolci colline moreniche, formatesi in seguito alle fasi di espansione e ritiro dei ghiacciai e dalla pianura alluvionale del Chiese.

I piccoli nuclei rurali si mescolano in modo armonioso a boschi, vigneti e oliveti per espandersi a vaste coltivazioni intensive nella pianura tra Montichiari e Lonato.

Dal centro, raggiunta la chiesa romanica di San Zeno e attraversato un quartiere residenziale, si scollina verso il Lago di Garda. Arrivati alla ciclabile andiamo a sinistra, direzione Brescia.

Prima dell'abitato di Sedena, seguendo a destra le indicazione del sentiero Cai, si raggiunge il Castello di Drugolo. Proseguiti sino a una chiesetta, prendiamo a sinistra, sulla Provinciale, poi alla rotonda subito a destra ed ancora a sinistra.

A Macesina seguiamo lo sterrato fino a Cantrina, da dove, in discesa, raggiungiamo la ciclabile che resta a fianco di un canale. Giunti a alla centrale elettrica di Salago, seguiamo la ciclabile per Montichari e poi, per strade campestri, ritorniamo a Lonato passando da Esenta.


ITINERARIO

Distanza:44.9 km
Difficoltà: facile
Fondo stradale: in buona parte sterrato, asfalto nei centri urbani
Dislivello: +374 m, -373 m (pendenza max: 9.8%, -13.3%, Pendio medio: 1.4%, -1.3%)
Adatto a: tutti
Tipologia di bicicletta consigliata: MTB, ibrida
Durata media: 4 h ca.


ALCUNI PUNTI DI INTERESSE

Rocca di Lonato
La Rocca sorge sulla parte meridionale del lago di Garda e sul centro storico del paese. La fortificazione, destinata prettamente ad esigenze di ordine militare e difensivo, si presenta come una delle più imponenti di tutta la Lombardia.
Info utili: www.fondazioneugodacomo.it/it/castello-rocca
E-mail: info@fondazioneugodacomo.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.46277, 10.48605

Casa del Podestà a Lonato
Istituita con Decreto Regio nel 1942, la Fondazione fa capo ad un eccezionale complesso che comprende la Casa-museo detta del Podestà, la Rocca e un piccolo gruppo di antichi edifici del borgo medievale lonatese.
Info utili: www.fondazioneugodacomo.it
E-mail: info@fondazioneugodacomo.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.46155, 10.4865

Pieve di San Zeno a Lonato
Ricostruita nel XII secolo sui resti della primitiva chiesa probabilmente risalente al V secolo, la pieve conserva di originale l`abside romanica e all`interno tracce di affreschi altomediovali. 
Info utili: www.roccadilonato.it/it/chiese/pieve-di-san-zeno
sito: www.lonatoturismo.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.47355, 10.47702

Castello di Drugolo a Lonato
Roccaforte risalente al X secolo forse di origine longobarda. Fu una proprietà della famiglia Vimercati di Milano sino al 1436 quando passò alla famiglia bresciana Averoldi. Ora è di proprietà dei Baroni Lanni della Quara.
Info utili: www.roccadilonato.it/it/palazzi/castello-di-drugolo
Geolocalizzazione su mappa: 45.50045, 10.47642

Consorzio del Chiese a Calcinato
Il Consorzio di bonifica svolge una funzione di irrigazione e di valorizzazione delle acque del territorio. Si occupa della gestione e manutenzione della rete idrografica irrigua utilizzata anche per produrre energia rinnovabile attraverso piccole centrali idroelettriche. Si occupa inoltre della valorizzazione cicloturistica del fiume Chiese attraverso la realizzazione di numerosi itinerari ciclabili.
Info utili: www.consorziodibonificachiese.it/
Geolocalizzazione su mappa: 45.458414, 10.410134 (sede)

Duomo di Santa Maria Assunta a Montichiari
Edificata dal 1729 ad opera dell’architetto Paolo Soratini, viene completata nel 1890 con la costruzione del campanile. All'interno si trova l’Ultima Cena del 1542, capolavoro di Girolamo Romanino. 
Info utili: Piazza Santa Maria, Montichiari (BS) 
Geolocalizzazione su mappa: 45.41314, 10.39146

Castello Bonoris a Montichiari
Il Castello Bonoris è stato costruito tra il 1891 e il 1905 su preesistenti ruderi medievali ed è uno degli esempi architettonici di stile neogotico più importanti della Lombardia. Il maniero fu commissionato dal conte Gaetano Bonoris (1861-1923) per farne la propria dimora e acquisito dal comune di Montichiari nel 1996. 
Sito internet: www.montichiarimusei.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.41242, 10.39133

Pinacoteca Pasinetti a Montichiari
La Pinacoteca condivide con la Biblioteca Treccani gli spazi di un edificio di impronta neoclassica, già sede di una chiesa nel secolo XVI. Al suo interno ospita oltre cento dipinti del pittore Antonio Pasinetti.
Sito inernet: www.montichiarimusei.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.4116, 10.3932

Chiesa di San Pancrazio a Montichiari
Costruita nel XII secolo, la muratura esterna è formata da conci di pietra bianca ricavata dalle cave di Mazzano e Virle (BS). All'interno, la bellissima abside maggiore è decorata con motivi antropomorfi e floreali. Le absidi minori sono senza decorazioni o rilievi.
Sito internet: www.montichiarimusei.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.4053, 10.39375

Dello stesso tema

In bici da Tirano a Sondrio

Scopri le Bellezze dell'Alta Valtellina: I terrazzamenti, il Santuario della Madonna di Tirano, il Trenino Rosso e tanto altro ancora
  • Cicloturismo
Da Tirano a Sondrio

La sponda magra del Lago Maggiore

Questo itinerario offre panorami strepitosi sul Lago Maggiore
  • Cicloturismo
La sponda magra del Lago Maggiore

Dalla Ciclabile dei laghi di Varese e di Comabbio al Lago Maggiore

Attraverso boschi e canneti due anelli circondano due laghi ricchi di segni della natura, della storia e del lavoro.
  • Cicloturismo
@inlombardia - Dalla Ciclabile dei laghi di Varese e di Comabbio al Lago Maggiore

Pista ciclopedonale Lago di Varese

La punta di diamante del lago di Varese.
  • Cicloturismo
Lago di Varese: pista ciclopedonale e Isolino Virginia

Cerro di Laveno Santa Caterina Arolo

Uno dei luoghi di fede più suggestivi della Lombardia, a raggiungere pedalando fra antichi borghi e splendide vedute della sponda occidentale del Lago Maggiore.
  • Cicloturismo
Cerro di Laveno Santa Caterina Arolo

Monte Sette Termini e Monte la Nave Luino

Itinerario che si sviluppa sulle strade e le mulattiere che raggiungevano le fortificazioni e gli appostamenti della linea Cadorna.
  • Cicloturismo
Monte Sette Termini e Monte la Nave Luino

MTB-Fusine, Valmadre

Fusine, La Madonnina, Casa Borghetti, Dosso di Sopra, Valmadre, Le Tecce, Baita Forni, Casera Dordona, Passo Dordona - ritorno a Fusine
  • Cicloturismo
MTB-Fusine, Valmadre

Crandola, Pian delle Betulle, Val Biandino, Introbio

In Mountain Bike intorno al Lago di Como
  • Cicloturismo
bici tramonto cicloturismo

Tra Vigevano e Mortara

  • Cicloturismo
Tra Vigevano e Mortara

La Valsassina

  • Cicloturismo
La Valsassina

Lungo l'antico alveo del Po

  • Cicloturismo
Lungo l'antico alveo del Po

MTB-Chiesa Campo Moro

Chiesa Valmalenco, Lanzada, Tornadri, Campo Franscia, Largone, Campo Moro - ritorno a Chiesa Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa Campo Moro

Da Seriate a Palazzolo

  • Cicloturismo
Da Seriate a Palazzolo

Da Pizzighettone a Crema seguendo la ciclabile delle città murate

  • Cicloturismo
Da Pizzighettone a Crema seguendo la ciclabile delle città murate

In bici nella Brianza Lecchese

Itinerario cicloturistico lungo l'Adda
  • Cicloturismo
itinerario cicloturistico lungo l'Adda

MTB-Berbenno, Alpe Caldenno

Berbenno di Valtellina, Polaggia, Gaggio, Prà Isio, Alpe Caldenno - ritorno a Berbenno di Valtellina
  • Cicloturismo
MTB-Berbenno, Alpe Caldenno

Pedalando sulle vie dell'acqua

Dai laghi della Brianza ai canali di Milano, un viaggio in bici tra natura, borghi e scorci inaspettati
  • Cicloturismo
Pedalando sulle vie dell'acqua - in Lombardia

Sentiero Valtellina

In bicicletta e a piedi nel cuore delle Alpi
  • Cicloturismo
Sentiero Valtellina

Ciclabile del Parco lombardo del Ticino

Pedalata in silenzio lungo il fiume azzurro, seguendo un percorso che conduce idealmente nel centro di Milano
  • Cicloturismo
Ciclabile Parco lombardo del Ticino

La Golena del Po

Alla scoperta del parco sovracomunale della Golena del Po
  • Cicloturismo
La Golena del Po