• Cicloturismo
    • Active & Green

Il Pavese, in bici

Ponti, argini e vigneti in un territorio che alterna colli e pianura. In bici nel Pavese, alla confluenza di due fiumi

Questo percorso si sviluppa tutto attorno a Pavia, che gioca il ruolo di stella polare. Partito dal centro di Milano e seguito il Naviglio Pavese arriverai presto a Pavia, già capitale del Regno Longobardo.

 

Pavia è d’altronde il punto di incontro di alcune tra le più importanti ciclovie nazionali, come la VenTo.

Da qui si dipartono a raggiera una serie di itinerari, alcuni anche molto impegnativi, perfetti per escursioni giornaliere e che ti porteranno a scoprire Vigevano e le sue campagne, ma anche l’Oltrepo e gli Appennini Lombardi.

Lascerai Pavia seguendo il flusso del Ticino, fino ad arrivare al Po e quindi a Piacenza, in territorio emiliano.

 

  1. Ponte della Becca. In ferro, del 1910, alla confluenza tra il Po e il Ticino, un’opera di ingegneria che ha modificato lo skyline di questo tratto di fiume.
     
  2. Oltrepò. Da Stradella alla Val Versa, da Broni a Casteggio, le creste calcaree-argillose sono asciugate dalle brezze appenniniche. Per i ciclisti, un suggestivo saliscendi e buoni vini.
     
  3. Lomellina. Arrivato in sacchi-regalo alla corte di Ludovico il Moro, il riso è il protagonista della tavola della zona. Per un sostanzioso risotto, meglio aspettare la fine della pedalata.
     
  4. Un tempo villa di delizia, il castello di Belgioioso ospita fiere ed eventi culturali che spaziano dal biologico al vintage, dal benessere olistico alle nuove tecnologie.
     
  5. Non poteva che nascere sull’antica Via del Sale che collegava la pianura al mare il salame che prende il nome dall’antico borgo porticato di Varzi. Per spezzare la fame.
     
  6. L’antica via Francigena. Per un buon tratto, il millenario percorso dei pellegrini da Canterbury a Roma costeggia, nel Pavese, il Ticino e il Po. In gran parte percorribile anche in bici.
     
  7. La Certosa di Pavia, cappella e mausoleo dei Visconti, scrigno di capolavori del Rinascimento lombardo, con gli affreschi del Bergognone. Fantastici i chiostri.
     
  8. Il prezioso salotto rinascimentale di Piazza Ducale, a Vigevano, con tre lati porticati, con colonne, capitelli e volte affrescate. E la svettante torre del Bramante.
     
  9. Omaggio alla tradizione del salame d’oca, il Palio di settembre di Mortara mette in scena un Gioco dell’Oca vivente, con il tabellone formato da caselle di legno.

-

Foto: Oscar Cadore_Bellitaliainbici.it
Portami qui: Il Pavese, in bici

Dello stesso tema

Itinerario: Ville Storiche e Groane

Un itinerario cicloturistico, adatto a tutti, per conoscere e valorizzare i paesaggi del territorio ad ovest di Milano.
  • Cicloturismo
Itinerario: Ville Storiche e Groane

MTB-Boirolo (Tresivio), Bocchetta Mara

Boirolo (Tresivio), S.Stefano, Alpe Rogneda, Bocchetta di Mara - ritorno a Boirolo
  • Cicloturismo
MTB-Boirolo (Tresivio), Bocchetta Mara

Train&Bike in Lombardia

Emozionanti avventure e rilassanti gite in sella ad una bici, alla scoperta delle bellezze lombarde
  • Cicloturismo
Train&Bike in Lombardia

MTB-Alpe Campelli di Albosaggia, Lago Casera

Albosaggia Alpe Campelli, Baita Campello, Casera del Meriggio, Baita Zocche, Baita Lago della Casera,Bedolessi, Albosaggia Alpe Campelli
  • Cicloturismo
MTB-Alpe Campelli di Albosaggia, Lago Casera

Da Cividate Camuno a Pisogne. Dai Romani a Romanino

  • Cicloturismo
Da Cividate Camuno a Pisogne. Dai Romani a Romanino

MTB-Chiesa, Alpe dell'Oro

Chiesa in Valmalenco, Val Rosera, sterrata lungo il torrente Mallero, Sabbionaccio, Sevenedo Inferiore, Chiareggio, Alpe dell’Oro - ritorno a Chiesa in Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa, Alpe dell'Oro

Dalle Orobie al Cremasco

Pedalate stupende tra gioielli d’arte, castelli turriti, borghi e ponti che raccontano la storia. 9 soste tra le Orobie e il Cremasco
  • Cicloturismo
Dalle Orobie al Cremasco

MTB-Berbenno, Alpe Caldenno

Berbenno di Valtellina, Polaggia, Gaggio, Prà Isio, Alpe Caldenno - ritorno a Berbenno di Valtellina
  • Cicloturismo
MTB-Berbenno, Alpe Caldenno

Itinerario: La Ciclovia della Val Seriana

La ciclovia della Val Seriana è uno degli itinerari più belli e varii della Lombardia.
  • Cicloturismo
@inlombardia

MTB: Castello dell'Acqua, alpe Piazzola

Castello Dell’Acqua-Cavallari Centro Sportivo, Sentiero Valtellina, Baghetto, P.Roma, Piazzola, I Prati, Annunziata, La Pila di Cortivo, La Fucina, Castello Dell’Acqua-Cavallari Centro Sportivo
  • Cicloturismo
MTB - Castello dell'Acqua, alpe Piazzola

Le Ciclovie del Po

Un ponte di chiatte. Paludi e canneti. Gioielli artigianali. E a tavola gustosi bolliti e Grana Padano. Dieci tappe sulle ciclovie del Po
  • Cicloturismo
Le Ciclovie del Po

MTB-San Giuseppe, Sasso Alto

San Giuseppe, I Barchi, Lago Palù, Alpe Palù, Passo Campolungo, Monte Motta Sasso Alto - ritorno a San Giuseppe
  • Cicloturismo
MTB-San Giuseppe, Sasso Alto

Itinerario cicloturistico in Franciacorta

  • Cicloturismo
Itinerario cicloturistico in Franciacorta

Itinerario in bici Colli Mantovani

Itinerario in bici lungo i Colli Mantovani, partiamo!
  • Cicloturismo
Itinerario in bici Colli Mantovani, partiamo!

Dalla Ciclabile dei laghi di Varese e di Comabbio al Lago Maggiore

Attraverso boschi e canneti due anelli circondano due laghi ricchi di segni della natura, della storia e del lavoro.
  • Cicloturismo
@inlombardia - Dalla Ciclabile dei laghi di Varese e di Comabbio al Lago Maggiore

La ciclabile della Valchiavenna

  • Cicloturismo
La ciclabile della Valchiavenna

Crandola, Pian delle Betulle, Val Biandino, Introbio

In Mountain Bike intorno al Lago di Como
  • Cicloturismo
bici tramonto cicloturismo

Nelle Terre tra Oglio e Po

  • Cicloturismo
Nelle Terre tra Oglio e Po

In Mountain Bike intorno al Lago di Como: Ballabio, Forcella di Olino, Artavaggio, Maggio

Ballabio - Forcella di Olino - Artavaggio - Maggio
  • Cicloturismo
mountain bike tour lago di como

Da Milano a Melzo, Melegnano e Lacchiarella. Lungo il canale della Muzza

  • Cicloturismo
Da Milano a Melzo, Melegnano e Lacchiarella. Lungo il canale della Muzza