• Cicloturismo
    • Active & Green

Da Cividate Camuno a Pisogne. Dai Romani a Romanino

La Valle Camonica è un’ampia distesa pianeggiante che si estende nelle Alpi centrali in Lombardia ed è sito dell'UNESCO.

Il percorso qui proposto toccherà i paesi camuni della provincia di Brescia. La valle è attraversata dal fiume Oglio e ospita una delle più grandi collezioni al mondo di arte rupestre preistorica.

Visitare questi luoghi significa fare un salto indietro nel tempo lungo ottomila anni, per arrivare sino al medioevo e al Cinquecento.

L'itinerario inizia da Cividate Camuno e termina a Pisogne. Da Cividate Camuno, nei pressi del parco del Barberino, si gira a sinistra, sulla strada sterrata che in breve porta alla chiesa di Santa Maria di Esine. Passiamo dal centro del paese fino all'argine del torrente Grigna, attraversiamo poi il fiume Oglio attraverso la passerella in legno e riprendiamo la pista ciclabile in direzione sud, verso Darfo Boario Terme.

Da qui incontriamo un passerella in ferro che ci porta sulla sponda destra del fiume Oglio, sulla ciclabile bergamasca, che termina nei pressi delle rotonda di Costa  Volpino.

Ritornati in mezzo al traffico passiamo di la dal fiume e seguiamo le indicazioni per Grattacasolo sino al passaggio a livello dove ritroviamo la pista ciclopedonale dell'Oglio che seguiamo fino alla stazione di Pisogne.


ITINERARIO

Distanza: 31.800 km
Difficoltà: facile
Fondo stradale: asfalto e qualche breve tratto di sterrato
Dislivello: + 339 -418 m ( Pendenza max: 17,7%, -21,8% Pendio medio: 1,9%, -1,7%)
Adatto a: tutti
Tipologia di bicicletta consigliata: tutte


ALCUNI PUNTI DI INTERESSE

Parco archeologico di Cividate Camuno e anfiteatro
Il Parco Archeologico del Teatro e dell’Anfiteatro è stato aperto nel 2003. Al suo interno sono conservati e valorizzati i resti archeologici del quartiere degli edifici da spettacolo dell’antico centro romano di Civitas Camunnorum. 
 

Torre di Cividate Camuno detta anche Torre Federici 
L'edificio medievale è stato realizzato nel XII secolo, anche se nel nel 1390 è stato ricostruito a causa di un crollo. La ricostruzione è opera della famiglia Federici, come riportato sul portale sud.
 

Chiesa di Santa Maria Assunta a Cividate Camuno
La chiesa nell’XI secolo assunse le forme romaniche che ancora sono osservabili nell’abside e nella parte inferiore della torre campanaria. All’interno si conservano opere pittoriche del '500 ma anche dei secoli a seguire.
 

Parco del Barberino a Cividate Camuno
Il parco del Barberino è un grande terrazzo naturale che si interrompe bruscamente con un ripido salto. Il parco ha una forma allungata e stretta, caratterizzata dalla presenza dei colli del Barberino e del Bardisone. 
 

Chiesa di Santa Maria Annunziata a Esine
Divenuta monumento nazionale, la chiesa fu costruita attorno al 1480. L'interno, ad aula unica, presenta un ricchissimo ciclo di affreschi di Giovanni Pietro da Cemmo, databile negli anni novanta del '400. 
 

Archeopark di Boario Terme
Aperto nel 1999 a Darfo Boario Terme, il parco propone al pubblico in modo interattivo la ricostruzione della vita materiale e spirituale dell'uomo della preistoria e protostoria. 
 

Terme di Boario
Presso le Terme di Boario ci si può concedere una passeggiata nel Parco Termale, luogo incontaminato, cornice indimenticabile di spettacoli e feste, oppure dedicarsi alla cura della propria bellezza nel percorso benessere SPA proposto dal centro.
 

Santa Maria della Neve a Pisogne
La chiesa, ad aula unica, divisa in tre campate da archi acuti, è stata edificata nella seconda metà del XV secolo. Al suo interno si trova il ciclo di affreschi dedicato alla passione di Cristo dipinti dal Romanino e terminati nel 1534.
 

Dello stesso tema

In bicicletta tra le vie di Lodi

Alla scoperta dello stile Liberty su due ruote
  • Cicloturismo
In bicicletta tra le vie di Lodi

Su due ruote da Pavia a Milano

Da Pavia a Milano: sei tappe da scoprire su due ruote.
  • Cicloturismo
Prima tappa

MTB: Castello dell'Acqua, alpe Piazzola

Castello Dell’Acqua-Cavallari Centro Sportivo, Sentiero Valtellina, Baghetto, P.Roma, Piazzola, I Prati, Annunziata, La Pila di Cortivo, La Fucina, Castello Dell’Acqua-Cavallari Centro Sportivo
  • Cicloturismo
MTB - Castello dell'Acqua, alpe Piazzola

MTB-Campo Franscia, Campagneda, Prabello

Campo Franscia, Largone, Alpe Campascio, Alpe Campagneda, Alpe Prabello - ritorno a Campo Franscia
  • Cicloturismo
MTB-Campo Franscia, Campagneda, Prabello

Bergamo e dintorni su due ruote

Alla scoperta del paesaggio in bicicletta
  • Cicloturismo
Bergamo e dintorni su due ruote

La Ciclovia della Val Bregaglia

Gita fuori porta in Val Bregaglia.
  • Cicloturismo
Gita fuori porta in Val Bregaglia

Lungo l'antico alveo del Po

  • Cicloturismo
Lungo l'antico alveo del Po

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

10 percorsi facili in bici in Lombardia. Per una pedalata formato famiglia.
  • Cicloturismo
Bici Settembre Lombardia

In bici a Cernusco sul Naviglio

  • Cicloturismo
In bici a Cernusco sul Naviglio

MTB-San Giuseppe, Sasso Alto

San Giuseppe, I Barchi, Lago Palù, Alpe Palù, Passo Campolungo, Monte Motta Sasso Alto - ritorno a San Giuseppe
  • Cicloturismo
MTB-San Giuseppe, Sasso Alto

MTB-Montagna, Alpe Mara

Montagna, Farina, S.Maria Perlungo, Scessa, Oniscio, Alpe Arcinio, Mara, Alpe Mara, Rifugio Gugiatti-Sertorelli - ritorno a Montagna
  • Cicloturismo
MTB-Montagna, Alpe Mara

Cerro di Laveno Santa Caterina Arolo

Uno dei luoghi di fede più suggestivi della Lombardia, a raggiungere pedalando fra antichi borghi e splendide vedute della sponda occidentale del Lago Maggiore.
  • Cicloturismo
Cerro di Laveno Santa Caterina Arolo

Da Pizzighettone a Crema seguendo la ciclabile delle città murate

  • Cicloturismo
Da Pizzighettone a Crema seguendo la ciclabile delle città murate

Train&Bike in Lombardia

Emozionanti avventure e rilassanti gite in sella ad una bici, alla scoperta delle bellezze lombarde
  • Cicloturismo
Train&Bike in Lombardia

La Golena del Po

Alla scoperta del parco sovracomunale della Golena del Po
  • Cicloturismo
La Golena del Po

Da Laveno a Luino

Un facile itinerario che dal lago ritorna al lago percorrendo le prealpine Valcuvia e Valtravaglia.
  • Cicloturismo
Da Laveno a Luino

Pista ciclopedonale Lago di Varese

La punta di diamante del lago di Varese.
  • Cicloturismo
Lago di Varese: pista ciclopedonale e Isolino Virginia

MTB-Chiesa, Rifugio Bosio

Chiesa in Valmalenco, strada per Primolo, Lago di Chiesa, Alpe Airale, Rifugio Bosio, Lago di Chiesa, Alpe Pirlo, strada per Lago di Chiesa - ritorno a Chiesa Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa, Rifugio Bosio

Dal Ticino all'Oglio

Canali artificiali, dighe, ville patrizie. Città storiche e archeologia industriale. Scoprili, in bici, dal Ticino all’Oglio
  • Cicloturismo
Dal Ticino all'Oglio in bici - inLombardia

La ciclabile della Valchiavenna

  • Cicloturismo
La ciclabile della Valchiavenna