• Cicloturismo

Il giro della Lomellina

Un territorio pianeggiante come quello lomellino mostra al visitatore un territorio occupato dalle coltivazioni, da un paesaggio uniforme, risultato dell'azione dell'uomo.

Questa zona pianeggiante è famosa per la coltura del riso, infatti, lungo il percorso si possono osservare le numerose risaie, sino ad arrivare a Lomello, in cui sorge la Basilica di Santa Maria Maggiore, uno dei più eccellenti esempi di romanico lombardo.

L'itinerario inizia e termina a Mortara.

Partendo dalla stazione di Mortara ci dirigiamo verso Sant'Albino, proseguendo sulla strada di campagna a fianco dell'abbazia. Il percorso arriva sino a Cerniago e sempre su strada di campagna si arriva a San Giorgio di Lomellina. Arriviamo, poi, al ponte che ci introduce nel centro di Lomello.

Retrocediamo su Strada Provinciale 133 fino al bivio di Cascina Bonaparte e proseguiamo per i campi, dove si arriva al castello di Scaldasole. Dal castello si prosegue per un breve tratto sulla Strada Provinciale 16 e poi si arriva alla cascina Gorana Nuova.

Da qui si toccano in successione Dorno, Garlasco, Tromello e Remondò, sino a giungere a Mortara.


ITINERARIO
Distanza: 65.6 km 
Profilo altimetrico: +137m, - 138m (Pendenza max: 4.1%, -2.9% Pendio medio: 0.4%, -0.3%)


ALCUNI PUNTI DI INTERESSE

Le risaie della Lomellina 
Il territorio della Lomellina, un mosaico di acqua e di terra, è famosa per le sue risaie, grazie alla particolare conformazione del terreno, ricco di acque superficiali e poco profonde. 
Info utili
Geolocalizzazione su mappa: 45.16606, 8.77464

Il Castello di Scaldasole
Il castello si presenta con l'impianto tipico delle fortificazioni viscontee di pianura, con gli edifici che formano un cortile centrale rettangolare delimitato da torri angolari munite di merlatura esterna, di fossato e con un ponte levatoio all'ingresso.
Info utili
Geolocalizzazione su mappa: 45.1251, 8.9092

Basilica di Santa Maria Maggiore a Lomello
E' tra le più interessanti testimonianze del romanico lombardo, segnato dall'influenza dell'arte ottoniana. La chiesa fa parte di un complesso con battistero, costruito nella prima metà dell'anno 1000.
Info utili: La chiesa è aperta dal 1 Aprile all'1 Novembre il sabato e la domenica dalle 15 alle 18. In settimana rivolgersi al custode in via Castrovecchio, 2. Per visite guidate: prolocolomello@yahoo.it.
Per maggiori informazioni
Geolocalizzazione su mappa: 45.12265, 8.79357

Castello di Garlasco
Del castello di Garlasco, uno dei più importanti della Lomellina, sopravvive solo il torrione visibile alle spalle della piazza accanto a pochi resti di fondamenta e ad un'altra piccola torre.
Info utili
Geolocalizzazione su mappa: 45.19665, 8.92279

Abbazia di Sant'Albino a Mortara
La chiesa-abbazia fu fondata nel V secolo. Il lato destro del catino absidale ospita affreschi datati 1410 e firmati da Giovanni da Milano.
Info utili
E-mail: abbazia.santalbino@gmail.com
Geolocalizzazione su mappa: 45.24635, 8.7529

Basilica di San Lorenzo a Mortara
Costruita in stile gotico lombardo fra il 1375 e il 1380, all'esterno presenta una facciata in cotto. L'interno è ricca di opere d'arte e di un notevole presepe di sculture lignee, opera di Lorenzo da Mortara.
Info utili: Parrocchia di San Lorenzo - Via S. Lorenzo, 1, 27036 Mortara PV
Telefono: 0384-99772
Geolocalizzazione su mappa: 45.25208, 8.73837

Dello stesso tema

Da Cividate Camuno a Pisogne. Dai Romani a Romanino

  • Cicloturismo
Da Cividate Camuno a Pisogne. Dai Romani a Romanino

MTB-Chiuro, San Gaetano

Chiuro, Castionetto, Torre di Castionetto, Dalico, Costa di San Gaetano - ritorno a Chiuro
  • Cicloturismo
MTB-Chiuro, San Gaetano

MTB-Berbenno, Alpe Caldenno

Berbenno di Valtellina, Polaggia, Gaggio, Prà Isio, Alpe Caldenno - ritorno a Berbenno di Valtellina
  • Cicloturismo
MTB-Berbenno, Alpe Caldenno

Itinerario: La Ciclovia della Val Seriana

La ciclovia della Val Seriana è uno degli itinerari più belli e varii della Lombardia.
  • Cicloturismo
@inlombardia

Dal Comasco al Cremonese

Navigli, tricicli e una funicolare che hanno fatto storia. Ottimi formaggi per spezzare la fame. In bici dal Comasco al Cremonese
  • Cicloturismo
Dal Comasco al Cremonese

Cerro di Laveno Santa Caterina Arolo

Uno dei luoghi di fede più suggestivi della Lombardia, a raggiungere pedalando fra antichi borghi e splendide vedute della sponda occidentale del Lago Maggiore.
  • Cicloturismo
Cerro di Laveno Santa Caterina Arolo

Da Varese a Orino

Un itinerario alla scoperta di Varese e del suo territorio
  • Cicloturismo
Da Varese a Orino

MTB-Piateda, Ambria

Piateda, Previsdomini, Piateda Alta, San Bartolomeo Val Venina, Vedello, Ambria - ritorno a Piateda
  • Cicloturismo
MTB-Piateda, Ambria

Lungo i navigli cremonesi

Alla scoperta di un territorio ad alto valore naturalistico e ambientale.
  • Cicloturismo
navigli cremonesi

Itinerario in bici Colli Mantovani

Itinerario in bici lungo i Colli Mantovani, partiamo!
  • Cicloturismo
Itinerario in bici Colli Mantovani, partiamo!

Da Zuigno alla Linea Cadorna

La storia, la natura e lo sport caratterizzano questo itinerario
  • Cicloturismo
Da Zuigno alla Linea Cadorna

Da Lonato a Montichiari

  • Cicloturismo
Da Lonato a Montichiari

MTB-Triangia, Lago Colina

Triangia (Sondrio), Ligari, Forcola, Poverzone, Alpe Prato Secondo, Alpe Marscenzo, Alpe e Lago Colina - ritorno a Triangia
  • Cicloturismo
MTB-Triangia, Lago Colina

La ciclabile della Valchiavenna

  • Cicloturismo
La ciclabile della Valchiavenna

MTB-Montagna, Alpe Mara

Montagna, Farina, S.Maria Perlungo, Scessa, Oniscio, Alpe Arcinio, Mara, Alpe Mara, Rifugio Gugiatti-Sertorelli - ritorno a Montagna
  • Cicloturismo
MTB-Montagna, Alpe Mara

MTB-Ponte, Val Fontana

Ponte stazione, San Rocco, Sant’Antonio, Piano dei Cavalli, Alpe Campiascio - ritorno a Ponte stazione
  • Cicloturismo
MTB-Ponte, Val Fontana

Da Zuigno alla Linea Cadorna

  • Cicloturismo
Da Zuigno alla Linea Cadorna

La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodi Vecchio

  • Cicloturismo
La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodivecchio

Nel mantovano delle Serenissime: Mantova e Venezia

  • Cicloturismo
Nel mantovano delle Serenissime: Mantova e Venezia

La sponda magra del Lago Maggiore

Questo itinerario offre panorami strepitosi sul Lago Maggiore
  • Cicloturismo
La sponda magra del Lago Maggiore