• Cicloturismo
    • Arte e Cultura

In bicicletta tra le vie di Lodi

Alla scoperta dello stile Liberty su due ruote

Un giro in bici tra i palazzi in stile Liberty nel capoluogo lodigiano. Ecco un percorso facile e piacevole per una pedalata all’insegna dell’arte e della cultura.

 

Per goderti un pomeriggio in bicicletta all’aria aperta, non sempre occorre macinare chilometri e allontanarsi dal centro abitato: tra le vie di Lodi (e non solo) puoi riscoprire il piacere di una pedalata a ritmo lento, curiosando tra i gioielli del passato. Ecco un breve itinerario che segue le tracce dello stile Liberty nel capoluogo lodigiano e nei dintorni.

Casa Joli Riccardo
Un palazzo dalla pianta irregolare, costruito intorno a un vasto cortile quadrato. Il portone d'ingresso della dimora Joli Riccardo si trova in posizione leggermente asimmetrica, mentre sulla controfacciata del cortile puoi ammirare un portico su pilastri in muratura. Una curiosità: l'edificio conserva, proprio nel cortile interno, alcune tracce degli archi a tutto sesto appartenenti all’antico convento su cui fu edificato.
Indirizzo: Casa Joli Riccardo, Corso Adda, 23-3

Casa Biancardi
Proseguendo il giro, ti basteranno poche pedalate per raggiungere corso Umberto I: al civico 55 troverai un edificio rosso su cui spiccano i bassorilievi di colore bianco-grigio, nella parte superiore delle finestre. Si tratta di Casa Biancardi, le cui principali decorazioni Liberty sono il balcone dai motivi floreali e le colonnine portanti. Un tempo al suo posto sorgeva la fabbrica di ceramiche dei fratelli Coppellotti (distrutta da un incendio nel 1930) che produceva oggetti decorati in stile Vecchia Lodi. Gli ornamenti superiori delle finestre rappresentano visi femminili in calcestruzzo, incorniciati da nastri, fiori e foglie, mentre all'ultimo piano troviamo decorazioni geometriche.
Indirizzo: Casa Biancardi, Corso Umberto I, 55-57

Casa degli Angeli
A poca distanza da Casa Biancardi, in via Solferino 14, puoi ammirare Casa degli Angeli. L'edificio è costruito attorno a un cortile rettangolare porticato e sul suo lato frontale si contano quattro piani, l'ultimo dei quali è un loggiato aperto. La facciata di questa dimora è stata completamente ridecorata in stile Liberty nel primo decennio del Novecento.
Indirizzo: Casa degli Angeli, Via Solferino, 14

Casa Piontelli
Da Via Solferino il percorso continua imboccando via Giuseppe Verdi per tornare su Corso Umberto e raggiungere Via Fissiraga. È qui che giungerai a Casa Piontelli, costruzione riccamente decorata con ringhiere in ferro battuto, ma anche foglie e bacche di ippocastano attorno alle finestre dei primi due piani. La decorazione continua anche al terzo ed ultimo piano, dove le finestre sono impreziosite da due visi femminili.
Indirizzo: Casa Piontelli, Via Fissiraga, 1 - 3

Casa Arosio
Il nostro itinerario cicloturistico all’insegna del Liberty termina in Corso Roma. Qui, tra i vari edifici, ti consigliamo di soffermarti a osservare Casa Arosio, una delle palazzine più eleganti di Lodi. L’edificio è nato come sede del Cinema Mignon, progettato dell'ingegnere Piontelli. Sulla facciata potrai notare vari elementi caratteristici, come la decorazione pittorica e scultorea floreale, le vetrate colorate di giallo, verde e blu, e i mascheroni (probabilmente teste di leoni o di fauni) accompagnati da cetre, tipici strumenti musicali delle muse. Infine, il lungo balcone del piano superiore è decorato da rose in bassorilievo sugli angoli inferiori, mentre la ringhiera si allontana dal contesto naturalistico e appare quasi astratta.
Indirizzo: Casa Arosio, Corso Roma, 96-98

Altri monumenti Liberty nel Lodigiano
Se sei curioso di esplorare altri esempi di architettura Liberty anche al di fuori della città di Lodi, ti consigliamo Villa Biancardi, situata a Zorlesco, frazione di Casalpusterlengo. L’edificio, costruito all’interno di un ampio parco, fu commissionato nel 1911 dal Cavalier Serafino Biancardi all’architetto Gino Coppedè. L’elemento più caratteristico della Villa è senza dubbio la torre del belvedere. Un monumento omonimo realizzato dallo stesso architetto è quello edificato nel centro storico di Codogno nel 1907. La facciata di questa dimora, realizzata in pietra lavorata rustica, è caratterizzata da eleganti decorazioni a graffito policrome e da numerose finestre.
Indirizzi:
Villa Biancardi, Via Ludovico Vistarini, Zorlesco, Casalpusterlengo (LO)
Villa Biancardi, Viale Risorgimento, 19, Codogno (LO)

Dello stesso tema

Il Tour dei Lose

150 km in bicicletta alla scoperta della Brianza
  • Cicloturismo
Tour dei Lose - Brianza

MTB-Triangia, Lago Colina

Triangia (Sondrio), Ligari, Forcola, Poverzone, Alpe Prato Secondo, Alpe Marscenzo, Alpe e Lago Colina - ritorno a Triangia
  • Cicloturismo
MTB-Triangia, Lago Colina

Tra Vigevano e Mortara

  • Cicloturismo
Tra Vigevano e Mortara

In bici dalla Valtellina al Cremonese

Vigneti terrazzati, sentieri da mountain bike, osterie tipiche. E un lago da attraversare. In bici dalla Valtellina al Cremonese
  • Cicloturismo
In bici dalla Valtellina al Cremonese

Su due ruote da Pavia a Milano

Da Pavia a Milano: sei tappe da scoprire su due ruote.
  • Cicloturismo
Prima tappa

L’Oltrepo mantovano

  • Cicloturismo
L’Oltrepo mantovano

Tra Idroscalo e Martesana

  • Cicloturismo
Tra Idroscalo e Martesana

Cerro di Laveno Santa Caterina Arolo

Uno dei luoghi di fede più suggestivi della Lombardia, a raggiungere pedalando fra antichi borghi e splendide vedute della sponda occidentale del Lago Maggiore.
  • Cicloturismo
Cerro di Laveno Santa Caterina Arolo

Nelle Terre tra Oglio e Po

  • Cicloturismo
Nelle Terre tra Oglio e Po

MTB-Caiolo, Val Cervia

Caiolo, San Bernardo, Pranzera, Casa Scarì, tagliafuoco verso Val Cervia, Campelli in Val Cervia, Fienili di Arale, Cedrasco, Caiolo
  • Cicloturismo
MTB-Caiolo, Val Cervia

Caspoggio Sant'Antonio

Caspoggio, Santa Elisabetta, Prabello, Sant’Antonio, Pianaccio, Braccia, Caspoggio
  • Cicloturismo
Caspoggio Sant'Antonio

Da Zuigno alla Linea Cadorna

La storia, la natura e lo sport caratterizzano questo itinerario
  • Cicloturismo
Da Zuigno alla Linea Cadorna

Bergamo e dintorni su due ruote

Alla scoperta del paesaggio in bicicletta
  • Cicloturismo
Bergamo e dintorni su due ruote

Lodi Vecchio sulle due ruote

Un giro in bici tra campagna, centri abitati e tanta bellezza
  • Cicloturismo
Lodi Vecchio sulle due ruote - blog Vivere Per Raccontarla - Francesca Guatteri

MTB-Piateda, Armisolo

Piateda, Sazzo, Arigna, Briotti, Paiosa, Pigolze, Armisola, Le Piane, Dosso del Sole, Gaggio, Bessega, Piateda Alta, Piateda
  • Cicloturismo
MTB-Piateda, Armisolo

In Bici Lungo l'Adda Nord

Durante il percorso si possono osservare varie specie di uccelli acquatici, magnifici scorci sul Resegone e sulle Grigne da un lato e, dall’altro, sulle verdi colline brianzole.
  • Cicloturismo
bike tour adda

MTB-Montagna, Alpe Mara

Montagna, Farina, S.Maria Perlungo, Scessa, Oniscio, Alpe Arcinio, Mara, Alpe Mara, Rifugio Gugiatti-Sertorelli - ritorno a Montagna
  • Cicloturismo
MTB-Montagna, Alpe Mara

MTB-Campo Franscia, Campagneda, Prabello

Campo Franscia, Largone, Alpe Campascio, Alpe Campagneda, Alpe Prabello - ritorno a Campo Franscia
  • Cicloturismo
MTB-Campo Franscia, Campagneda, Prabello

Monte Sette Termini e Monte la Nave Luino

Itinerario che si sviluppa sulle strade e le mulattiere che raggiungevano le fortificazioni e gli appostamenti della linea Cadorna.
  • Cicloturismo
Monte Sette Termini e Monte la Nave Luino

Itinerario la ciclovia del Lambro

Andiamo alla scoperta della Ciclovia del Lambro immersi nel verde della Brianza.
  • Cicloturismo
Itinerario la ciclovia del Lambro, pedalando lungo il fiume