• Cicloturismo
    • Arte e Cultura

Sentiero Valtellina

In bicicletta e a piedi nel cuore delle Alpi

La Valtellina, ultimo lembo di terra settentrionale della Lombardia e dell’Italia, è l’unica grande vallata fluviale alpina disposta da est a ovest.

 

Per la sua peculiare posizione geografica e’ sempre stata nella storia una terra di passaggio, una terra di confine, una terra appetita da chi voleva esercitare il controllo sulle vie indispensabili per le comunicazioni all’interno dell’area centro-europea.

Grazie al suo andamento trasversale nell’arco alpino, la Valtellina consente un accesso relativamente agevole sia alla valle dell’Inn e al bacino del grande Danubio, sia alla valle del Reno, quindi all’Europa centro-settentrionale.

La sua posizione di centralità nell’area europea ha fatto in modo che le venissero regalati una pluralità di influssi culturali e politici che hanno esercitato un’influenza sul modo di essere dei valtellinesi.

Spesso ancora oggi i turisti e i visitatori la percorrono utilizzando autovetture, motociclette e pullman lungo l’unica strada statale presente, per raggiungere le località turisticamente più rinomate come Bormio e Livigno o i grandi passi alpini come Stelvio e Gavia. Il viaggio per attraversarla viene visto come una perdita di tempo, da liquidare il prima e il più velocemente possibile.

Esiste però un’alternativa, che ribalta il paradigma: percorrere il Sentiero Valtellina, un itinerario ciclopedonale che si sviluppa lungo il fiume Adda da Colico a Bormio, per una distanza complessiva di 114 chilometri. Muovendosi lungo questo antico sentiero, si entra in un mondo dimenticato, quello del viaggio nel suo senso più arcaico e puro. 


Altri link

Facebook

Il viaggio come scelta, come presa di posizione ben definita, complessa, profonda.
Ecco allora trovarmi a fare (e poi a raccontare) un viaggio lento e autentico in bicicletta nelle magnifiche terre della Valtellina.

Dal Lago di Como alle Alpi di Bormio, seguendo il corso del fiume Adda, le ruote scivolano in mezzo a campi di grano e pannocchie, papaveri rossi, trattori, cascine in pietra, ponti in legno, lavatoi, cavalli, noci e pioppi secolari, rampe impervie e ripide discese, terrazzamenti eroici, contadini laboriosi, mele e miele, ruscelli, cascate, chiese e campanili. Percorrere questo sentiero consente di conoscere la storia delle genti che abitano la Valtellina, da sempre terra di passaggio e di confine nel cuore dell’Europa.

Il Sentiero segue il corso del fiume Adda, lo lambisce, si allontana per poi raggiungerlo di nuovo. Tutto intorno regna il verde di una valle rigogliosa, dove la natura e’ pressoché intatta e l’aria e pura. Di solito il corso di un fiume traccia un confine, una linea di demarcazione tra terre e genti. In questo caso, invece, l’Adda disegna e plasma il territorio in cui scorre e da sempre ne scandisce, da una riva all’altra, i ritmi, i tempi, la vita. Tra il rumore delle acque dell’Adda e lo sguardo severo di alti monti, si ha la sensazione di riconciliarsi con Madre Natura.

La Valtellina è una cesta di diamanti incastonata tra maestose montagne incantate.
In questo libro si è svelata, si è mostrata chiaramente dinnanzi al mio percorrerla in maniera lenta, arcaica, quasi in punta di piedi. Ha lasciato percorressi il suo Sentiero lentamente, come un antico pellegrino disarmato, svelandomi i suoi luoghi e gli anfratti più nascosti. Mi ha mostrato il proprio volto genuino, vero, reale, offrendomi i suoi frutti. Mi ha donato le storie di vita partorite dal suo grembo materno, sviluppatesi nel suo fondovalle e nelle valli che da esso si dipanano nelle fessure dell’arco alpino.

Valtellina, crocevia dell’Europa. Terra di passaggio, terra di confine, terra di conquista. Valtellina terra d’Europa.

Ph: Lorenzo Gambetta
 

Dello stesso tema

L’Asse del Chiese

Un velodromo da campioni. E poi: pievi, laghi, musei e un ottimo olio extravergine. Scopri le meraviglie dal Garda all’asse del Chiese
  • Cicloturismo
L’Asse del Chiese

MTB-Montagna, Carnale, Davaglione

Montagna, Paini, Cà Bongiascia, San Giovanni, Carnale, Davaglione Piano, Oniscio, Scessa, Barca, S.Maria Perlungo, Cà Zoia, Cà Mazza, Farina, Montagna
  • Cicloturismo
MTB-Montagna, Carnale, Davaglione

Da Varese a Orino

Un itinerario alla scoperta di Varese e del suo territorio
  • Cicloturismo
Da Varese a Orino

MTB-Ponte, Val d'Arigna

Ponte stazione, Sazzo, Arigna, Centrale di Armisa, Foppe, Prataccio in Val d’Arigna - ritorno a Ponte stazione
  • Cicloturismo
MTB-Ponte, Val d'Arigna

Dal Lago Maggiore al Po

Fregi liberty e ciclabili sugli argini. Pedalando si passa dalla Belle époque a un mondo rurale ancora vivo. Dal Lago Maggiore al Po
  • Cicloturismo
Borgo di Arcumeggia

La ciclabile dei fontanili

  • Cicloturismo
La ciclabile dei fontanili

Tour del monte Legnoncino

Itinerari in Mountain Bike intorno al Lago di Como
  • Cicloturismo
bici tramonto cicloturismo

In bici nella Brianza Lecchese

Itinerario cicloturistico lungo l'Adda
  • Cicloturismo
itinerario cicloturistico lungo l'Adda

Da Varese a Orino

Un itinerario alla scoperta di Varese e del suo territorio.
  • Cicloturismo
Da Varese a Orino

Le più belle salite in bici

È tempo di scoprire il fascino delle pedalate in alta quota: 9 salite in bici in Lombardia
  • Cicloturismo
8 salite in bici in Lombardia

MTB-Piateda, Ambria

Piateda, Previsdomini, Piateda Alta, San Bartolomeo Val Venina, Vedello, Ambria - ritorno a Piateda
  • Cicloturismo
MTB-Piateda, Ambria

La sponda magra del Lago Maggiore

Questo itinerario offre panorami strepitosi sul Lago Maggiore
  • Cicloturismo
La sponda magra del Lago Maggiore

MTB-Chiesa, Rifugio Bosio

Chiesa in Valmalenco, strada per Primolo, Lago di Chiesa, Alpe Airale, Rifugio Bosio, Lago di Chiesa, Alpe Pirlo, strada per Lago di Chiesa - ritorno a Chiesa Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa, Rifugio Bosio

Il Tour dei Lose

150 km in bicicletta alla scoperta della Brianza
  • Cicloturismo
Tour dei Lose - Brianza

TRAIN & BIKE

VALTELLINA E VALMALENCO
  • Cicloturismo
TRAIN & BIKE

Da Laveno a Luino

Un facile itinerario che dal lago ritorna al lago percorrendo le prealpine Valcuvia e Valtravaglia.
  • Cicloturismo
Da Laveno a Luino

Ballabio - Forcella di Olino - Artavaggio - Maggio: in Mountain Bike intorno al Lago di Como

Itinerario particolarmente impegnativo dal punto di vista fisico ma senza particolari difficoltà tecniche
  • Cicloturismo
mountain bike tour lago di como

Da Milano a Melzo, Melegnano e Lacchiarella. Lungo il canale della Muzza

  • Cicloturismo
Da Milano a Melzo, Melegnano e Lacchiarella. Lungo il canale della Muzza

Carenno – Pertus – Valcava: Itinerari in Mountain Bike intorno al Lago di Como

Itinerario che permette di raggiungere la costiera della Valcava
  • Cicloturismo
tour bici lago di como

Andiamo, è tempo di… pedalare!

L’autunno è la stagione migliore per scoprire la Lombardia, rigorosamente in bicicletta
  • Cicloturismo
Settembre, andiamo, è tempo di… pedalare!