• Cicloturismo

Tra Napoleone Bonaparte a Napoleone III

L’itinerario ad anello porta alla scoperta del percorso seguito da Napoleone Bonaparte e da Napoleone III e dei rispettivi eserciti sulle colline moreniche del Basso Garda.

Si concluse a Solferino, con la battaglia del 24 giugno 1859, la seconda guerra d’indipendenza quando fu presa la rocca del paese definita “Spia d’Italia”. 

Il percorso inizia e termina da Piazza Castello a Solferino, nel punto in cui si concluse la battaglia che porterà poi all'unità d'Italia.

Da qui, in direzione Madonna Della Scoperta, si segue la strada sino al termine della discesa, dove andiamo a sinistra su strada sterrata. Proseguiamo sino al Parco la Quiete e, lasciandolo sulla nostra destra, raggiungiamo la provinciale.
Qui andiamo a sinistra e subito alla prima a destra fino al cimitero di Castel Venzago. Sul suo fianco prendiamo la strada per Lavagnone.

Proseguiamo sempre su strada sterrata per raggiungere il parcheggio di un centro commerciale. Riprendiamo a salire sino alla base di Lonato.
Da qui seguiamo le indicazioni per Castiglione e poi, su strade secondarie, Barche e poi Solferino.


ITINERARIO
Distanza: 39.2 km
Difficoltà: facile
Fondo stradale: asfalto e sterrato
Dislivello: +587 m, -591 m ( Pendenza max: 17.1%, -17.4%, Pendio medio: 2.2%, -2.5%)
Adatto a: tutti
Tipologia di bicicletta consigliata: MTB e ibrida
Durata media: 4 h ca.


ALCUNI PUNTI DI INTERESSE

La Rocca, il Museo Storico e la chiesa dell’Ossario di Solferino
In questi luoghi sono conservati cimeli, armi, documenti e ossa dei caduti degli eserciti che si schierarono in battaglia il 24 giugno 1859 a Solferino durante la seconda guerra d’indipendenza.
Info utili: http://www.prolocosolferino.it/
Geolocalizzazione su mappa: 45.37188, 10.56382

Le palafitte Sito UNESCO
Le prime tracce di frequentazione della zona risalgono al Neolitico e proprio sul Garda si trova la maggiore concentrazione di palafitte con più di 30 abitati dislocati sia sulle sponde del lago, sia nei bacini intramorenici. Il Museo Rambotti di Desenzano raccoglie i reperti che sono stati scoperti nel corso di varie ricognizioni e campagne di scavo nel sito palafitticolo del Lavagnone. 
Info utili: https://www.comune.desenzano.brescia.it/Amministrazione/Luoghi/Museo-Civ...
Orari Museo archeologico Rambotti: visita il sito per maggiori informazioni
Telefono: 030-9144529
museo@comune.desenzano.brescia.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.43523, 10.53531

Rocca di Lonato
La Rocca sorge sulla parte meridionale del lago di Garda e sul centro storico del paese. La fortificazione, destinata prettamente ad esigenze di ordine militare e difensivo, si presenta come una delle più imponenti di tutta la Lombardia.
Info utili: http://www.fondazioneugodacomo.it/it/castello-rocca
Fondazione Ugo da Como - Telefono: 030-9130060 
E-mail: info@fondazioneugodacomo.it
Orari: Da giugno al 30 settembre: tutti i giorni, dalle 10 alle 18.30; dal 1° ottobre al 31 maggio: sabato e domenica, dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30.
Geolocalizzazione su mappa: 45.46277, 10.48605

Casa del Podestà (Fondazione Ugo da Como) a Lonato
Risalente alla metà del Quattrocento, l’edificio fu la sede amministrativa e residenziale per oltre 350 anni dei rappresentanti della Serenissima Repubblica di Venezia, cui era demandato il controllo del territorio.
Info utili: http://www.fondazioneugodacomo.it/it/museo 
Geolocalizzazione su mappa: 45.46158, 10.48621

Castello di Castiglione delle Stiviere 
Della fortezza, sorta probabilmente su un antico castrum, rimangono la torre d’ingresso e alcuni resti della cerchia di mura con un torrione poiché nel 1706 durante la guerra di successione spagnola venne distrutta.
Info utili: http://www.sistemamusealeprovinciale.mantova.it/index.php/risorse/scheda...
Geolocalizzazione su mappa: 45.39203, 10.49273

Museo della Croce Rossa di Castiglione delle Stiviere
All’interno dello spazio espositivo, posto nello storico palazzo Longhi, sono conservati gli oggetti (lettighe, barelle, ferri chirurgici, etc.) e i documenti che ricordano la nascita e lo sviluppo dell’organizzazione umanitaria internazionale.
Info utili: http://www.micr.it/
Geolocalizzazione su mappa: 45.38932, 10.49244

Dello stesso tema

Sulle tracce dell’Ipposidra

Un percorso in bici all’insegna dell’archeologia e della storia
  • Cicloturismo
Sulle tracce dell'Ipposidra

Dalle Orobie al Cremasco

Pedalate stupende tra gioielli d’arte, castelli turriti, borghi e ponti che raccontano la storia. 9 soste tra le Orobie e il Cremasco
  • Cicloturismo
Dalle Orobie al Cremasco

Visconti e Spagnoli in terra bergamasca. Da Briano Gera d'Adda a Caravaggio

  • Cicloturismo
Visconti e Spagnoli in terra bergamasca. Da Briano Gera d’Adda a Caravaggio

TRAIN & BIKE

VALTELLINA E VALMALENCO
  • Cicloturismo
TRAIN & BIKE

Da Gessate a Carnate e ad Arcore. Nei parchi del Rio Vallone, Molgora e dei colli Briantei

  • Cicloturismo
Da Gessate a Carnate e ad Arcore. Nei parchi del Rio Vallone, Molgora e dei colli Briantei

Da Lonato a Montichiari

  • Cicloturismo
Da Lonato a Montichiari

MTB: Castello dell'Acqua, alpe Piazzola

Castello Dell’Acqua-Cavallari Centro Sportivo, Sentiero Valtellina, Baghetto, P.Roma, Piazzola, I Prati, Annunziata, La Pila di Cortivo, La Fucina, Castello Dell’Acqua-Cavallari Centro Sportivo
  • Cicloturismo
MTB - Castello dell'Acqua, alpe Piazzola

Lungo l'antico alveo del Po

  • Cicloturismo
Lungo l'antico alveo del Po

Pedalando sulle vie dell'acqua

Dai laghi della Brianza ai canali di Milano, un viaggio in bici tra natura, borghi e scorci inaspettati
  • Cicloturismo
Pedalando sulle vie dell'acqua - in Lombardia

Itinerario cicloturistico in Franciacorta

  • Cicloturismo
Itinerario cicloturistico in Franciacorta

In bici sui Navigli

In bicicletta alla scoperta dello straordinario territorio dei Navigli della Lombardia.
  • Cicloturismo
In bici sui Navigli

MTB-Chiesa, Alpe dell'Oro

Chiesa in Valmalenco, Val Rosera, sterrata lungo il torrente Mallero, Sabbionaccio, Sevenedo Inferiore, Chiareggio, Alpe dell’Oro - ritorno a Chiesa in Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa, Alpe dell'Oro

In bicicletta tra Navigli e Ticino

Pedalare in bicicletta lungo i corsi d'acqua. Scoprire borghi e risaie. Visitare borghi, ville e castelli. Gustare i sapori autentici del territorio.
  • Cicloturismo
In bicicletta tra Navigli e Ticino

In bici tra Mantova e Sabbioneta

  • Cicloturismo
In bici tra Mantova e Sabbioneta

MTB-Berbenno, Alpe Caldenno

Berbenno di Valtellina, Polaggia, Gaggio, Prà Isio, Alpe Caldenno - ritorno a Berbenno di Valtellina
  • Cicloturismo
MTB-Berbenno, Alpe Caldenno

La rete di itinerari ciclabili

Il Lodigiano, luogo ideale per chi desidera pedalare con facilità.
  • Cicloturismo
credit FIAB Lodi Ciclodi

Itinerario in bici Colli Mantovani

Itinerario in bici lungo i Colli Mantovani, partiamo!
  • Cicloturismo
Itinerario in bici Colli Mantovani, partiamo!

Itinerario: Ville Storiche e Groane

Un itinerario cicloturistico, adatto a tutti, per conoscere e valorizzare i paesaggi del territorio ad ovest di Milano.
  • Cicloturismo
Itinerario: Ville Storiche e Groane

MTB-Albosaggia, San Giacomo

Albosaggia Porto, Albosaggia Centro, Contrio, Cà dei Boscacci, San Giacomo, San Bernardo di Faedo, Cà Romeri, Cà dei Giugni, Giambelli, Gandola, Albosaggia Centro, Monaci, Pedruzzi, Albosaggia Porto
  • Cicloturismo
MTB-Albosaggia, San Giacomo

MTB-Chiesa, Rifugio Bosio

Chiesa in Valmalenco, strada per Primolo, Lago di Chiesa, Alpe Airale, Rifugio Bosio, Lago di Chiesa, Alpe Pirlo, strada per Lago di Chiesa - ritorno a Chiesa Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa, Rifugio Bosio