• Cicloturismo
    • Arte e Cultura
    • Active & Green

Il Tour dei Lose

150 km in bicicletta alla scoperta della Brianza

Nell’estate del 1822, i coniugi pittori tedeschi Federico e Carolina Lose effettuarono un Viaggio pittorico sui monti di Brianza.

Il felice esito di quel Tour artistico furono ventiquattro celebri stampe a colori che, da loro pubblicate l’anno successivo con grande successo, crearono il mito della Brianza quale luogo di vacanza e residenza per la nascente borghesia milanese e lombarda.

Proprio per ricordare quel viaggio artistico, che tanti meriti ebbe nel pubblicizzare turisticamente il territorio a nord di Milano, l’Associazione Cammino di Sant’Agostino ha dato vita al Tour dei Lose: un percorso di 152 km da percorrere idealmente in bicicletta e che ricalca l’itinerario percorso nel 1822 in Brianza dai due Lose, toccando quindi i luoghi che diedero vita a quelle ventiquattro suggestive immagini.

A 200 anni dal tour, un libro-guida, chiamato proprio “Il Tour dei Lose” di Renato Ornaghi, contiene le immagini delle 24 stampe, il diario di quel viaggio estivo dei coniugi Lose e la descrizione dettagliata dell’itinerario ciclistico di 152 km, con la possibilità di svolgere ulteriori 10 più brevi anelli intermedi.

Questo percorso rappresenta un modo nuovo e sostenibile per riscoprire artisticamente i territori della Brianza, utilizzando il mezzo su due ruote in assoluto più sostenibile: la bicicletta.

Innumerevoli sono gli aneddoti legati al diario del viaggio pittorico dei coniugi Lose. Il più interessante lega direttamente la Brianza a Giacomo Leopardi, in particolare alla scrittura dell’idillio "Il passero solitario". Proprio sulla base delle testimonianze nel diario dei Lose e della concordanza temporale tra la sua pubblicazione e la permanenza di Giacomo Leopardi a Milano nell’anno 1825, emerge che Il Passero Solitario  potrebbe essere stato davvero scritto in Brianza: nella Valle dell’Oro, nel Comune di Civate. 

Per saperne di più, visita il sito dedicato al Tour dei Lose

Portami qui: Il Tour dei Lose

Dello stesso tema

Itinerario: La Ciclovia delle Città Murate

Itinerario la Ciclovia delle Città Murate percorriamolo !
  • Cicloturismo
@inlombardia

Il giro della Lomellina

  • Cicloturismo
Il giro della Lomellina

MTB - Percorsi a Castello dell'Acqua

Una rete di sentieri ben tenuti e segnalati da esplorare a piedi o in mountain bike, per andare alla scoperta dei mestieri di un tempo e di panorami mozzafiato.
  • Cicloturismo
MTB - Percorsi a Castello dell'Acqua

L’Asse del Chiese

Un velodromo da campioni. E poi: pievi, laghi, musei e un ottimo olio extravergine. Scopri le meraviglie dal Garda all’asse del Chiese
  • Cicloturismo
L’Asse del Chiese

MTB - Il sentiero Valtellina - ciclopedonale

Selvetta, Colorina, Fusine, Cedrasco, Caiolo, Albosaggia, Sondrio, Faedo, Piateda, Ponte, Castello Dell’Acqua
  • Cicloturismo
MTB - Il sentiero Valtellina - ciclopedonale

Lodi Vecchio sulle due ruote

Un giro in bici tra campagna, centri abitati e tanta bellezza
  • Cicloturismo
Lodi Vecchio sulle due ruote - blog Vivere Per Raccontarla - Francesca Guatteri

Ciclabile della Valsassina

Itinerario che consente di pedalare in completa tranquillità, ideale per tutta la famiglia
  • Cicloturismo
bike tour in lombardia como lecco

Caspoggio Sant'Antonio

Caspoggio, Santa Elisabetta, Prabello, Sant’Antonio, Pianaccio, Braccia, Caspoggio
  • Cicloturismo
Caspoggio Sant'Antonio

MTB-Albosaggia, San Giacomo

Albosaggia Porto, Albosaggia Centro, Contrio, Cà dei Boscacci, San Giacomo, San Bernardo di Faedo, Cà Romeri, Cà dei Giugni, Giambelli, Gandola, Albosaggia Centro, Monaci, Pedruzzi, Albosaggia Porto
  • Cicloturismo
MTB-Albosaggia, San Giacomo

La ciclovia del fiume Oglio

Un percorso ciclabile così lungo da abbracciare tutta la Valle Camonica: dai ghiacciai fino alle sponde del lago
  • Cicloturismo
Ciclovia dell'Oglio

Pantani sui monti della Valle Camonica

La salita di Montecampione nel ricordo di Pantani
  • Cicloturismo
Pantani sui monti della Valle Camonica

MTB-Chiesa Campo Moro

Chiesa Valmalenco, Lanzada, Tornadri, Campo Franscia, Largone, Campo Moro - ritorno a Chiesa Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa Campo Moro

La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodi Vecchio

  • Cicloturismo
La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodivecchio

Parco Regionale Campo Dei Fiori

Anello attorno alle pendici del rilievo del Campo dei Fiori.
  • Cicloturismo
Parco Regionale Campo Dei Fiori

Ciclabile del Parco lombardo del Ticino

Pedalata in silenzio lungo il fiume azzurro, seguendo un percorso che conduce idealmente nel centro di Milano
  • Cicloturismo
Ciclabile Parco lombardo del Ticino

Andiamo, è tempo di… pedalare!

L’autunno è la stagione migliore per scoprire la Lombardia, rigorosamente in bicicletta
  • Cicloturismo
Settembre, andiamo, è tempo di… pedalare!

Itinerario: La Ciclovia della Val Seriana

La ciclovia della Val Seriana è uno degli itinerari più belli e varii della Lombardia.
  • Cicloturismo
@inlombardia

La Valsassina

  • Cicloturismo
La Valsassina

Le Ciclovie del Po

Un ponte di chiatte. Paludi e canneti. Gioielli artigianali. E a tavola gustosi bolliti e Grana Padano. Dieci tappe sulle ciclovie del Po
  • Cicloturismo
Le Ciclovie del Po

Dal Comasco al Cremonese

Navigli, tricicli e una funicolare che hanno fatto storia. Ottimi formaggi per spezzare la fame. In bici dal Comasco al Cremonese
  • Cicloturismo
Dal Comasco al Cremonese