• Cicloturismo
    • Arte e Cultura
    • Active & Green

Il Tour dei Lose

150 km in bicicletta alla scoperta della Brianza

Nell’estate del 1822, i coniugi pittori tedeschi Federico e Carolina Lose effettuarono un Viaggio pittorico sui monti di Brianza.

Il felice esito di quel Tour artistico furono ventiquattro celebri stampe a colori che, da loro pubblicate l’anno successivo con grande successo, crearono il mito della Brianza quale luogo di vacanza e residenza per la nascente borghesia milanese e lombarda.

Proprio per ricordare quel viaggio artistico, che tanti meriti ebbe nel pubblicizzare turisticamente il territorio a nord di Milano, l’Associazione Cammino di Sant’Agostino ha dato vita al Tour dei Lose: un percorso di 152 km da percorrere idealmente in bicicletta e che ricalca l’itinerario percorso nel 1822 in Brianza dai due Lose, toccando quindi i luoghi che diedero vita a quelle ventiquattro suggestive immagini.

A 200 anni dal tour, un libro-guida, chiamato proprio “Il Tour dei Lose” di Renato Ornaghi, contiene le immagini delle 24 stampe, il diario di quel viaggio estivo dei coniugi Lose e la descrizione dettagliata dell’itinerario ciclistico di 152 km, con la possibilità di svolgere ulteriori 10 più brevi anelli intermedi.

Questo percorso rappresenta un modo nuovo e sostenibile per riscoprire artisticamente i territori della Brianza, utilizzando il mezzo su due ruote in assoluto più sostenibile: la bicicletta.

Innumerevoli sono gli aneddoti legati al diario del viaggio pittorico dei coniugi Lose. Il più interessante lega direttamente la Brianza a Giacomo Leopardi, in particolare alla scrittura dell’idillio "Il passero solitario". Proprio sulla base delle testimonianze nel diario dei Lose e della concordanza temporale tra la sua pubblicazione e la permanenza di Giacomo Leopardi a Milano nell’anno 1825, emerge che Il Passero Solitario  potrebbe essere stato davvero scritto in Brianza: nella Valle dell’Oro, nel Comune di Civate. 

Per saperne di più, visita il sito dedicato al Tour dei Lose

Portami qui: Il Tour dei Lose

Dello stesso tema

Dal Ticino all'Oglio

Canali artificiali, dighe, ville patrizie. Città storiche e archeologia industriale. Scoprili, in bici, dal Ticino all’Oglio
  • Cicloturismo
Dal Ticino all'Oglio in bici - inLombardia

Tra Idroscalo e Martesana

  • Cicloturismo
Tra Idroscalo e Martesana

In bicicletta tra Navigli e Ticino

Pedalare in bicicletta lungo i corsi d'acqua. Scoprire borghi e risaie. Visitare borghi, ville e castelli. Gustare i sapori autentici del territorio.
  • Cicloturismo
In bicicletta tra Navigli e Ticino

In bicicletta tra le vie di Lodi

Alla scoperta dello stile Liberty su due ruote
  • Cicloturismo
In bicicletta tra le vie di Lodi

MTB: Piateda, tracciolino Gaggio

Piateda, Sazzo, Arigna, Briotti-Dosso del Grillo, tracciolino, Gaggio, Bessega, Piateda Alta, Piateda
  • Cicloturismo
MTB: Piateda, tracciolino Gaggio

Nel mantovano delle Serenissime: Mantova e Venezia

  • Cicloturismo
Nel mantovano delle Serenissime: Mantova e Venezia

MTB-La via dei Terrazzamenti ciclopedonale

ovest. Morbegno, Ponte di Ganda, S. Croce, Selva Piana, provinciale per Dazio, Dazio, Regolido, S. Antonio, Bosco, Pilasco, Masino, Ardenno, Villapinta, Ronco, Maroggia, Piasci, Monastero, Regoledo di Berbenno, Foppa, Molini, Polaggia, Postalesio, Vendolo, Castione, Moroni, Triasso, Rocce Rosse, Colombera S. Anna, Campoledro, Sondrio est. Sondrio, Ponchiera, Montagna, Poggiridenti, Tresivio, Ponte, Chiuro, Castionetto di Chiuro, Teglio, Bianzone, Villa di Tirano, Tirano
  • Cicloturismo
MTB-La via dei Terrazzamenti ciclopedonale

La Golena del Po

Alla scoperta del parco sovracomunale della Golena del Po
  • Cicloturismo
La Golena del Po

Cicloturismo tra i vigneti di Valtellina

La bici come mezzo per conoscere storia, cultura ed enogastronomia della Media e Bassa Valtellina
  • Cicloturismo
Cicloturismo tra i vigneti di Valtellina

Monte Sette Termini e Monte la Nave Luino

Itinerario che si sviluppa sulle strade e le mulattiere che raggiungevano le fortificazioni e gli appostamenti della linea Cadorna.
  • Cicloturismo
Monte Sette Termini e Monte la Nave Luino

Da Pigra al rifugio Venini a Tremezzo

  • Cicloturismo
Da Pigra al rifugio Venini a Tremezzo

Da Milano a Melzo, Melegnano e Lacchiarella. Lungo il canale della Muzza

  • Cicloturismo
Da Milano a Melzo, Melegnano e Lacchiarella. Lungo il canale della Muzza

Itinerario cicloturistico in Franciacorta

  • Cicloturismo
Itinerario cicloturistico in Franciacorta

Il Pavese, in bici

Ponti, argini e vigneti in un territorio che alterna colli e pianura. In bici nel Pavese, alla confluenza di due fiumi
  • Cicloturismo
Il Pavese, in bici

L'anello dei laghi

Un itinerario su due ruote immersi in un'atmosfera unica.
  • Cicloturismo
In bici nella Brianza Lecchese

MTB-Fusine, Valmadre

Fusine, La Madonnina, Casa Borghetti, Dosso di Sopra, Valmadre, Le Tecce, Baita Forni, Casera Dordona, Passo Dordona - ritorno a Fusine
  • Cicloturismo
MTB-Fusine, Valmadre

TRAIN & BIKE

VALTELLINA E VALMALENCO
  • Cicloturismo
TRAIN & BIKE

La rete di itinerari ciclabili

Il Lodigiano, luogo ideale per chi desidera pedalare con facilità.
  • Cicloturismo
credit FIAB Lodi Ciclodi

Da Varese a Orino

Un itinerario alla scoperta di Varese e del suo territorio
  • Cicloturismo
Da Varese a Orino

Da Zuigno alla Linea Cadorna

La storia, la natura e lo sport caratterizzano questo itinerario
  • Cicloturismo
Da Zuigno alla Linea Cadorna