• Cicloturismo
    • Active & Green

Sulle tracce dell’Ipposidra

Un percorso in bici all’insegna dell’archeologia e della storia

Dalla più lontana cultura di Golasecca all’archeologia industriale delle Officine Aereonautiche Caproni, alla scoperta di una strana ferrovia ottocentesca (o per meglio dire quel che ne rimane) messa in moto da animali (“ippos” cavalli e “idro” acqua) e pensata per trainare imbarcazioni sul fiume Ticino e di un’area valorizzata dove accedere ad una centrale elettrica e alla diga.

 

Il percorso circolare inizia e termina presso il Municipio di Vizzola Ticino. Dal parcheggio seguiamo la strada a sinistra in discesa fino allo stop, prendiamo poi quella in salita per 100 mt circa e inoltriamoci nel bosco attraverso il “Sentiero dell’Ipposidra”.

Raggiungiamo la periferia di Somma Lombardo e seguendo sempre le indicazioni dell’itinerario Ti04 torniamo nel bosco transitando vicino all’area archeologica Monsorino di Golasecca.

Da qui il percorso giungerà sull’argine del Ticino e proseguirà passando per Sesto Calende. Procediamo seguendo la Ciclabile del Ticino per tornare al punto di partenza.

ITINERARIO
Distanza: 33.4 km
Difficoltà: facile
Fondo stradale: asfalto e sterrato
Dislivello: +629 m, -630 m (Pendenza max: 14.9%, -13.9%; Pendio medio: 3.0%, -2.8%)
Adatto a: tutti
Tipologia di bicicletta consigliata: MTB e ibrida
Durata media: 3 h ca.


ALCUNI PUNTI DI INTERESSE

L'Ipposidra
Realizzata a metà ‘800 questa particolare ferrovia prevedeva l’impiego di cavalli per trainare le imbarcazioni evitando le rapide del Ticino. Rimangono di quest’opera brevi tratti di trincea, ponti diroccati e termini di granito.
Info utili: https://www.mconsult.it/ipposidra/
 

Volandia - parco e museo del volo a Somma Lombardo 
A spasso alla scoperta dell’archeologia industriale nelle storiche Officine Areonautiche Caproni. Percorsi attraverso cui è possibile ripercorrere la storia dell’aeronautica e dello spazio. 
Info utili: http://volandia.it/
Telefono: 02.80.88.80.63
 

Villa e industrie Caproni a Vizzola Ticino
Il conte Caproni realizzò il monumentale complesso con pianta a E nel 1920, nei pressi dei campi di volo dove svolgeva le proprie esercitazioni, a poca distanza dalle Officine Areonautiche di cui era proprietario. 
Telefono: 389 580 5961
 

Il castello di Somma Lombardo
Rocca edificata durante il ‘200 per difendere i confini del Ducato di Milano, venne ampliata nel corso dei secoli e arricchita con ambienti residenziali. Costituito da tre edifici sviluppati attorno a tre ampi cortili.
Info utili: http://www.castelloviscontidisanvito.it/
 

Casello di guardianìa idraulica delle Dighe del Panperduto
All’interno dell’area valorizzata è possibile seguire dei percorsi per scoprire le dighe, la centrale elettrica, il museo delle acque italo-svizzere e il giardino dei giochi d’acqua.
Info utili: http://www.panperduto.it/
 

Area archeologica Monsorino di Golasecca
L’area fu indagata per la prima volta nel XIX sec. e testimonia la cultura di Golasecca attestabile sul territorio tra il XII e il V sec a.C. Da vedere le strutture geometriche databili al VIII-VII sec a.C. delle urne per le sepolture a incinerazione.
 

Abbazia di San Donato a Sesto Calende
L'Abbazia di San Donato venne costruita attorno al IX secolo, sui resti di un antico tempio pagano. Di pregevole importanza sono il nartece, la cripta e gli affreschi che vanno dal XV al XVII secolo.
Info utili: http://www.comune.sesto-calende.va.it/i-quartieri/quartiere-abbazia/
 

Dello stesso tema

Da Laveno a Luino

Un facile itinerario che dal lago ritorna al lago percorrendo le prealpine Valcuvia e Valtravaglia.
  • Cicloturismo
Da Laveno a Luino

Le Ciclovie del Po

Un ponte di chiatte. Paludi e canneti. Gioielli artigianali. E a tavola gustosi bolliti e Grana Padano. Dieci tappe sulle ciclovie del Po
  • Cicloturismo
Le Ciclovie del Po

MTB - Il sentiero Valtellina - ciclopedonale

Selvetta, Colorina, Fusine, Cedrasco, Caiolo, Albosaggia, Sondrio, Faedo, Piateda, Ponte, Castello Dell’Acqua
  • Cicloturismo
MTB - Il sentiero Valtellina - ciclopedonale

Ciclabile della Valsassina

Itinerario che consente di pedalare in completa tranquillità, ideale per tutta la famiglia
  • Cicloturismo
bike tour in lombardia como lecco

Dalle Orobie al Cremasco

Pedalate stupende tra gioielli d’arte, castelli turriti, borghi e ponti che raccontano la storia. 9 soste tra le Orobie e il Cremasco
  • Cicloturismo
Dalle Orobie al Cremasco

TRAIN & BIKE

VALTELLINA E VALMALENCO
  • Cicloturismo
TRAIN & BIKE

In bicicletta tra le vie di Lodi

Alla scoperta dello stile Liberty su due ruote
  • Cicloturismo
In bicicletta tra le vie di Lodi

La dorsale dell'Adda: da Cassano D'Adda a Lodi

  • Cicloturismo
La dorsale dell'Adda, da Cassano D'Adda a Lodi

Il Pavese, in bici

Ponti, argini e vigneti in un territorio che alterna colli e pianura. In bici nel Pavese, alla confluenza di due fiumi
  • Cicloturismo
Il Pavese, in bici

Tour del Parco della Valletta

Itinerario che attraversa le zone agricole della provincia di Lecco a ridosso del confine con la provincia di Milano.
  • Cicloturismo
bike itinerario la valletta

MTB-Piateda, Armisolo

Piateda, Sazzo, Arigna, Briotti, Paiosa, Pigolze, Armisola, Le Piane, Dosso del Sole, Gaggio, Bessega, Piateda Alta, Piateda
  • Cicloturismo
MTB-Piateda, Armisolo

Da Cividate Camuno a Pisogne. Dai Romani a Romanino

  • Cicloturismo
Da Cividate Camuno a Pisogne. Dai Romani a Romanino

Pista ciclabile Porlezza-Menaggio: un percorso green tra i Laghi

  • Cicloturismo
Pista ciclabile Porlezza-Menaggio: un percorso green tra i Laghi

MTB: Piateda, tracciolino Gaggio

Piateda, Sazzo, Arigna, Briotti-Dosso del Grillo, tracciolino, Gaggio, Bessega, Piateda Alta, Piateda
  • Cicloturismo
MTB: Piateda, tracciolino Gaggio

In bici dalla Valtellina al Cremonese

Vigneti terrazzati, sentieri da mountain bike, osterie tipiche. E un lago da attraversare. In bici dalla Valtellina al Cremonese
  • Cicloturismo
In bici dalla Valtellina al Cremonese

In bici sui Navigli

In bicicletta alla scoperta dello straordinario territorio dei Navigli della Lombardia.
  • Cicloturismo
In bici sui Navigli

La ciclabile dei fontanili

  • Cicloturismo
La ciclabile dei fontanili

Lungo i navigli cremonesi

Alla scoperta di un territorio ad alto valore naturalistico e ambientale.
  • Cicloturismo
navigli cremonesi

MTB-Fusine, Valmadre

Fusine, La Madonnina, Casa Borghetti, Dosso di Sopra, Valmadre, Le Tecce, Baita Forni, Casera Dordona, Passo Dordona - ritorno a Fusine
  • Cicloturismo
MTB-Fusine, Valmadre

Da Lodi a Senna Lodigiana in bici

Pedalare immersi nella natura alla scoperta di monumenti e paesaggi suggestivi
  • Cicloturismo
Da Lodi a Senna Lodigiana in bici