• Cicloturismo

MTB-La via dei Terrazzamenti ciclopedonale

Mappa 3D della Via dei Terrazzamenti

La Via dei Terrazzamenti è il percorso ciclopedonale lungo settanta chilometri che collega Morbegno a Tirano, la Bassa e la Media Valle, a una quota compresa tra i 300 e i 700 metri, sulla mezza costa retica, che si caratterizza per la presenza dei terrazzamenti vitati e di un patrimonio culturale di valore. Sono presenti 40 aree di sosta attrezzate di panchine, portabici e cartelli con informazioni sui beni artistici limitrofi.

Ovest. Il tratto dell’itinerario da Morbegno a Sondrio ha una lunghezza in chilometri e un dislivello complessivo di salite significative. Prevalentemente è su asfalto, ma sono presenti anche tratti su strada sterrata e salite con pendenze importanti. I numerosi bivi obbligano a una particolare attenzione alla segnaletica (frecce gialle su pali e piaste biancorosse sui muri).

(testo e dati tecnici a cura di Federico Pollini - Descrizione e tempi di percorrenza relativi a ebike ma fattibili anche per MTB muscolari)

Luogo partenza/ritorno: Morbegno 262 m

Luogo arrivo Sondrio 307 m

quota massima:  650 m

Dislivello totale salite: 1100 m

Dislivello totale discese: 1050 m

Lunghezza totale salite: 18,5 km

Lunghezza totale discese: 14,8 km

Lunghezza totale piano: 5,4 km

Chilometri totali: 38,7 km

Pendenza media salita:  6 %

Pendenza massima salita: 12 %

Tempo di percorrenza: 4-6 h

Difficoltà: impegnativo

 

Est. Il tratto dell’itinerario da Sondrio a Tirano è molto lungo e ha un dislivello complessivo delle salite significativo. Ci sono parecchi tratti di strade sterrate con forti pendenze: all’inizio da Sondrio a Ponchiera (asfalto) e dal Piano di Chiuro a Teglio (sterrato). Si attraversano i vigneti del Grumello, dell’Inferno e del Valgella e centri storici importanti come Ponte, Chiuro e Teglio. I numerosi bivi obbligano a una particolare attenzione alla segnaletica (frecce gialle su pali e piaste biancorosse sui muri).

(testo e dati tecnici a cura di Federico Pollini - Descrizione e tempi di percorrenza relativi a ebike ma fattibili anche per MTB muscolari)

Luogo partenza/ritorno: Sondrio 307 m

Luogo arrivo/quota massima: Tirano 430 m

Dislivello totale salite: 1220 m

Dislivello totale discese: 1087 m

Lunghezza totale salite: 16 km

Lunghezza totale discese: 13,3 km

Lunghezza totale piano: 5,3

Chilometri totali: 34,6

Pendenza media salita: 8 %

Pendenza massima salita: 14 %

Tempo di percorrenza: 4-5 h

Difficoltà: impegnativo

Dello stesso tema

MTB-La via dei Terrazzamenti ciclopedonale

ovest. Morbegno, Ponte di Ganda, S. Croce, Selva Piana, provinciale per Dazio, Dazio, Regolido, S. Antonio, Bosco, Pilasco, Masino, Ardenno, Villapinta, Ronco, Maroggia, Piasci, Monastero, Regoledo di Berbenno, Foppa, Molini, Polaggia, Postalesio, Vendolo, Castione, Moroni, Triasso, Rocce Rosse, Colombera S. Anna, Campoledro, Sondrio est. Sondrio, Ponchiera, Montagna, Poggiridenti, Tresivio, Ponte, Chiuro, Castionetto di Chiuro, Teglio, Bianzone, Villa di Tirano, Tirano
  • Cicloturismo
MTB-La via dei Terrazzamenti ciclopedonale

L'anello dei laghi

Un itinerario su due ruote immersi in un'atmosfera unica.
  • Cicloturismo
In bici nella Brianza Lecchese

La ciclabile della Valchiavenna

  • Cicloturismo
La ciclabile della Valchiavenna

Pantani sui monti della Valle Camonica

La salita di Montecampione nel ricordo di Pantani
  • Cicloturismo
Pantani sui monti della Valle Camonica

Dalla Ciclabile dei laghi di Varese e di Comabbio al Lago Maggiore

Attraverso boschi e canneti due anelli circondano due laghi ricchi di segni della natura, della storia e del lavoro.
  • Cicloturismo
@inlombardia - Dalla Ciclabile dei laghi di Varese e di Comabbio al Lago Maggiore

MTB-Chiesa, Rifugio Bosio

Chiesa in Valmalenco, strada per Primolo, Lago di Chiesa, Alpe Airale, Rifugio Bosio, Lago di Chiesa, Alpe Pirlo, strada per Lago di Chiesa - ritorno a Chiesa Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa, Rifugio Bosio

La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodi Vecchio

  • Cicloturismo
La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodivecchio

Itinerario in bici Colli Mantovani

Itinerario in bici lungo i Colli Mantovani, partiamo!
  • Cicloturismo
Itinerario in bici Colli Mantovani, partiamo!

Caspoggio Sant'Antonio

Caspoggio, Santa Elisabetta, Prabello, Sant’Antonio, Pianaccio, Braccia, Caspoggio
  • Cicloturismo
Caspoggio Sant'Antonio

L’Oltrepo mantovano

  • Cicloturismo
L’Oltrepo mantovano

Crandola, Pian delle Betulle, Val Biandino, Introbio

In Mountain Bike intorno al Lago di Como
  • Cicloturismo
bici tramonto cicloturismo

Itinerario la ciclovia del Lambro

Andiamo alla scoperta della Ciclovia del Lambro immersi nel verde della Brianza.
  • Cicloturismo
Itinerario la ciclovia del Lambro, pedalando lungo il fiume

Visconti e Spagnoli in terra bergamasca. Da Briano Gera d'Adda a Caravaggio

  • Cicloturismo
Visconti e Spagnoli in terra bergamasca. Da Briano Gera d’Adda a Caravaggio

Il sentiero Valtellina-ciclopedonale

Un itinerario ciclopedonale che si sviluppa lungo il fiume Adda tra Colico e Bormio, per una distanza complessiva di 114 km
  • Cicloturismo
Valmalenco - sentiero della Valtellina

Da Zuigno alla Linea Cadorna

La storia, la natura e lo sport caratterizzano questo itinerario
  • Cicloturismo
Da Zuigno alla Linea Cadorna

Itinerario: La Ciclovia delle Città Murate

Itinerario la Ciclovia delle Città Murate percorriamolo !
  • Cicloturismo
@inlombardia

La Golena del Po

Alla scoperta del parco sovracomunale della Golena del Po
  • Cicloturismo
La Golena del Po

Dalle Orobie al Cremasco

Pedalate stupende tra gioielli d’arte, castelli turriti, borghi e ponti che raccontano la storia. 9 soste tra le Orobie e il Cremasco
  • Cicloturismo
Dalle Orobie al Cremasco

MTB-Ponte, Val d'Arigna

Ponte stazione, Sazzo, Arigna, Centrale di Armisa, Foppe, Prataccio in Val d’Arigna - ritorno a Ponte stazione
  • Cicloturismo
MTB-Ponte, Val d'Arigna

Da Gessate a Carnate e ad Arcore. Nei parchi del Rio Vallone, Molgora e dei colli Briantei

  • Cicloturismo
Da Gessate a Carnate e ad Arcore. Nei parchi del Rio Vallone, Molgora e dei colli Briantei