• Cicloturismo

MTB-La via dei Terrazzamenti ciclopedonale

Mappa 3D della Via dei Terrazzamenti

La Via dei Terrazzamenti è il percorso ciclopedonale lungo settanta chilometri che collega Morbegno a Tirano, la Bassa e la Media Valle, a una quota compresa tra i 300 e i 700 metri, sulla mezza costa retica, che si caratterizza per la presenza dei terrazzamenti vitati e di un patrimonio culturale di valore. Sono presenti 40 aree di sosta attrezzate di panchine, portabici e cartelli con informazioni sui beni artistici limitrofi.

Ovest. Il tratto dell’itinerario da Morbegno a Sondrio ha una lunghezza in chilometri e un dislivello complessivo di salite significative. Prevalentemente è su asfalto, ma sono presenti anche tratti su strada sterrata e salite con pendenze importanti. I numerosi bivi obbligano a una particolare attenzione alla segnaletica (frecce gialle su pali e piaste biancorosse sui muri).

(testo e dati tecnici a cura di Federico Pollini - Descrizione e tempi di percorrenza relativi a ebike ma fattibili anche per MTB muscolari)

Luogo partenza/ritorno: Morbegno 262 m

Luogo arrivo Sondrio 307 m

quota massima:  650 m

Dislivello totale salite: 1100 m

Dislivello totale discese: 1050 m

Lunghezza totale salite: 18,5 km

Lunghezza totale discese: 14,8 km

Lunghezza totale piano: 5,4 km

Chilometri totali: 38,7 km

Pendenza media salita:  6 %

Pendenza massima salita: 12 %

Tempo di percorrenza: 4-6 h

Difficoltà: impegnativo

 

Est. Il tratto dell’itinerario da Sondrio a Tirano è molto lungo e ha un dislivello complessivo delle salite significativo. Ci sono parecchi tratti di strade sterrate con forti pendenze: all’inizio da Sondrio a Ponchiera (asfalto) e dal Piano di Chiuro a Teglio (sterrato). Si attraversano i vigneti del Grumello, dell’Inferno e del Valgella e centri storici importanti come Ponte, Chiuro e Teglio. I numerosi bivi obbligano a una particolare attenzione alla segnaletica (frecce gialle su pali e piaste biancorosse sui muri).

(testo e dati tecnici a cura di Federico Pollini - Descrizione e tempi di percorrenza relativi a ebike ma fattibili anche per MTB muscolari)

Luogo partenza/ritorno: Sondrio 307 m

Luogo arrivo/quota massima: Tirano 430 m

Dislivello totale salite: 1220 m

Dislivello totale discese: 1087 m

Lunghezza totale salite: 16 km

Lunghezza totale discese: 13,3 km

Lunghezza totale piano: 5,3

Chilometri totali: 34,6

Pendenza media salita: 8 %

Pendenza massima salita: 14 %

Tempo di percorrenza: 4-5 h

Difficoltà: impegnativo

Dello stesso tema

Parco Agricolo Sud Milano

  • Cicloturismo
Parco Agricolo Sud Milano

Il Pavese, in bici

Ponti, argini e vigneti in un territorio che alterna colli e pianura. In bici nel Pavese, alla confluenza di due fiumi
  • Cicloturismo
Il Pavese, in bici

La Ciclovia della Val Bregaglia

Gita fuori porta in Val Bregaglia.
  • Cicloturismo
Gita fuori porta in Val Bregaglia

MTB-Campo Franscia, Campagneda, Prabello

Campo Franscia, Largone, Alpe Campascio, Alpe Campagneda, Alpe Prabello - ritorno a Campo Franscia
  • Cicloturismo
MTB-Campo Franscia, Campagneda, Prabello

Pista ciclopedonale Lago di Varese

La punta di diamante del lago di Varese.
  • Cicloturismo
Lago di Varese: pista ciclopedonale e Isolino Virginia

MTB - Il sentiero Valtellina - ciclopedonale

Selvetta, Colorina, Fusine, Cedrasco, Caiolo, Albosaggia, Sondrio, Faedo, Piateda, Ponte, Castello Dell’Acqua
  • Cicloturismo
MTB - Il sentiero Valtellina - ciclopedonale

In bici tra Mantova e Sabbioneta

  • Cicloturismo
In bici tra Mantova e Sabbioneta

Il sentiero Valtellina-ciclopedonale

Un itinerario ciclopedonale che si sviluppa lungo il fiume Adda tra Colico e Bormio, per una distanza complessiva di 114 km
  • Cicloturismo
Valmalenco - sentiero della Valtellina

Lungo il Po, verso ovest, tra Lodigiano e Cremonese

Fiume Po, fiume Adda, scorci impensati in piccoli borghi
  • Cicloturismo
Lungo il Po, verso ovest, tra Lodigiano e Cremonese

Il Tour dei Lose

150 km in bicicletta alla scoperta della Brianza
  • Cicloturismo
Tour dei Lose - Brianza

Tra Napoleone Bonaparte a Napoleone III

  • Cicloturismo
Tra Napoleone Bonaparte a Napoleone III

Ciclabile del Parco lombardo del Ticino

Pedalata in silenzio lungo il fiume azzurro, seguendo un percorso che conduce idealmente nel centro di Milano
  • Cicloturismo
Ciclabile Parco lombardo del Ticino

Monza e Brianza in bicicletta

Da Villasanta a Cesano Maderno, un itinerario per scoprire in bici le più belle Ville di Delizia della Brianza monzese.
  • Cicloturismo
Villa Reale di Monza

Da Lodi a Senna Lodigiana in bici

Pedalare immersi nella natura alla scoperta di monumenti e paesaggi suggestivi
  • Cicloturismo
Da Lodi a Senna Lodigiana in bici

MTB-Triangia, Lago Colina

Triangia (Sondrio), Ligari, Forcola, Poverzone, Alpe Prato Secondo, Alpe Marscenzo, Alpe e Lago Colina - ritorno a Triangia
  • Cicloturismo
MTB-Triangia, Lago Colina

Dalla Ciclabile dei laghi di Varese e di Comabbio al Lago Maggiore

Attraverso boschi e canneti due anelli circondano due laghi ricchi di segni della natura, della storia e del lavoro.
  • Cicloturismo
@inlombardia - Dalla Ciclabile dei laghi di Varese e di Comabbio al Lago Maggiore

Train&Bike in Lombardia

Emozionanti avventure e rilassanti gite in sella ad una bici, alla scoperta delle bellezze lombarde
  • Cicloturismo
Train&Bike in Lombardia

MTB: Piateda, tracciolino Gaggio

Piateda, Sazzo, Arigna, Briotti-Dosso del Grillo, tracciolino, Gaggio, Bessega, Piateda Alta, Piateda
  • Cicloturismo
MTB: Piateda, tracciolino Gaggio

Parco Regionale Campo Dei Fiori

Anello attorno alle pendici del rilievo del Campo dei Fiori.
  • Cicloturismo
Parco Regionale Campo Dei Fiori

In bicicletta tra Navigli e Ticino

Pedalare in bicicletta lungo i corsi d'acqua. Scoprire borghi e risaie. Visitare borghi, ville e castelli. Gustare i sapori autentici del territorio.
  • Cicloturismo
In bicicletta tra Navigli e Ticino