• Cicloturismo
    • Active & Green

In bici da Tirano a Sondrio

Scopri le Bellezze dell'Alta Valtellina: I terrazzamenti, il Santuario della Madonna di Tirano, il Trenino Rosso e tanto altro ancora

Questo itinerario ha come punto di partenza la città di Tirano, che si trova a pochi chilometri dalla Svizzera.

Tirano segna il punto d’incontro tra l’itinerario alpino e la direttrice verso Sondrio e Milano da una parte e dell'altra l’Alta Valtellina. Si prosegue lungo la magnifica via dei Terrazzamenti, un percorso panoramico che attraversa monti e vigneti, sino ad arrivare al centro di Sondrio.

La via dei Terrazzamenti è un percorso che può essere fatto in entrambe le direzioni. Qui partiamo dalla città di Tirano, in cui troviamo molte proposte interessanti, tra cui il Trenino Rosso del Bernina, che arriva fino a St. Moritz ed il Santuario della Madonna  Da Tirano, seguendo la pista ciclabile passiamo attraverso i borghi caratteristici di questa zona, oltre che ai terrazzamenti, tra monti, vigneti e meleti.

Da qui si arriva alla città di Sondrio, in cui possiamo osservare il Castello Masegra e Palazzo Pretorio, oggi sede del Municipio.


ITINERARIO

Distanza: 34.1 km
Difficoltà: medio
Fondo stradale: asfalto e sterrato
Dislivello: + 1965m, -2132 m, (Pendenza max.:40.9%, -43.3%; Pendio medio: 9.9%, -9.5%)
Adatto a: utenti con buona preparazione atletica
Tipologia di bicicletta consigliata: MTB
Durata media: 3 h ca.


ALCUNI PUNTI DI INTERESSE

Trenino Rosso del Bernina a Tirano
La linea ferroviaria del Bernina è stata costruita fra il 1906 e il 1910 per scopo turistico ed è una delle più ripide al mondo. Prendendo il trenino del Bernina da Tirano si raggiunge Saint Moritz.
Info utili: https://www.trenino-rosso-bernina.it/it
https://www.trenino-rosso-bernina.it/it/orari/
Geolocalizzazione su mappa: 46.21574, 10.16689 

Santuario della Madonna di Tirano
Progettato da Tommaso Rodari e costruito tra il 1505 e il 1513, presenta una facciata tipicamente rinascimenetale. Di pregievole importanta è il campanile e, all'interno, l'organo del bresciano Bulgarini.
Info utili: http://santuarioditirano.it/
Telefono: 0342 701203
E-mail: santuarioditirano@diocesidicomo.191.it 
Orari: Tutti i giorni: ore 7.00 - 12.15 e 14.30 - 19.00. Nel mese di maggio: orario continuato il mercoledì, il sabato e la domenica. Da giugno a fine settembre: orario continuato per tutta la settimana dalle 7.00 alle 19.00.
Geolocalizzazione su mappa: 46.21792, 10.15501 

I Terrazzamenti
Percorso panoramico che attraversa monti, vigneti e meleti posizionati sul versante delle Alpi Retiche. Le vigne si presentano esposte a sud, ricavate terrazzando il fianco roccioso e ripidissimo del monte.
Info utili: http://www.distrettoculturalevaltellina.mobi/it/via-terrazzamenti/
Distretto Culturale della Valtellina: Telefono: 0342-358708 
E-mail: info@fondazionesviluppo.sondrio.it 
Geolocalizzazione su mappa: 46.1867, 10.10447

Palazzo Pretorio a Sondrio
Oggi sede del Municipio, venne acquistato nel 1552 dal Consiglio di Valle affinché divenisse la sede del Governo Grigione in Valtellina. Alcune sale contengono degli affreschi settecenteschi.
Info utili: http://www.comune.sondrio.it/site/home.html
Telefono: 0342-526.111
Geolocalizzazione su mappa: 46.17093, 9.87189 

Castel Masegra a Sondrio
Edificato nel 1048 il Castello, dopo una sua distruzione, fu riedificato all’inizio del XV secolo. Nei secoli successivi divenne dimora signorile e poi nel Novecento fu sede del Distretto militare. 
Info utili: http://www.castellomasegra.org/
Orari: Aperto dal 1 maggio al 30 settembre, dalle ore 9.00 alle 12 e 30 e dalle 15.00 alle 18.00. Chiuso il 15 agosto.
Telefono: 0342-526269
Geolocalizzazione su mappa: 46.17425, 9.87193 

Chiesa di San Giorgio a Montagna in Valtellina
Il primo nucleo dell’attuale chiesa di San Giorgio è stato edificato probabilmente intorno alla metà del XIII secolo. La sua facciata a capanna, invece, risale al XV secolo. 
Info utili: Telefono del Comune: 0342/380077 
Telefono della Parrocchia: 0342/380077 
Geolocalizzazione su mappa: 46.179, 9.9046

Dello stesso tema

In bici sui Navigli

In bicicletta alla scoperta dello straordinario territorio dei Navigli della Lombardia.
  • Cicloturismo
In bici sui Navigli

In bicicletta tra le vie di Lodi

Alla scoperta dello stile Liberty su due ruote
  • Cicloturismo
In bicicletta tra le vie di Lodi

Da Pizzighettone a Crema seguendo la ciclabile delle città murate

  • Cicloturismo
Da Pizzighettone a Crema seguendo la ciclabile delle città murate

La ciclabile dei fontanili

  • Cicloturismo
La ciclabile dei fontanili

Le più belle salite in bici

È tempo di scoprire il fascino delle pedalate in alta quota: 9 salite in bici in Lombardia
  • Cicloturismo
8 salite in bici in Lombardia

MTB-Piateda, Ambria

Piateda, Previsdomini, Piateda Alta, San Bartolomeo Val Venina, Vedello, Ambria - ritorno a Piateda
  • Cicloturismo
MTB-Piateda, Ambria

Nel mantovano delle Serenissime: Mantova e Venezia

  • Cicloturismo
Nel mantovano delle Serenissime: Mantova e Venezia

In bici lungo l’Adda

In bici lungo l’Adda, scoprirai un territorio ricco di sorprese.
  • Cicloturismo
In bici lungo l’Adda

Da Milano a Melzo, Melegnano e Lacchiarella. Lungo il canale della Muzza

  • Cicloturismo
Da Milano a Melzo, Melegnano e Lacchiarella. Lungo il canale della Muzza

L’Oltrepo mantovano

  • Cicloturismo
L’Oltrepo mantovano

MTB-Piateda, Armisolo

Piateda, Sazzo, Arigna, Briotti, Paiosa, Pigolze, Armisola, Le Piane, Dosso del Sole, Gaggio, Bessega, Piateda Alta, Piateda
  • Cicloturismo
MTB-Piateda, Armisolo

MTB-Chiesa, Alpe dell'Oro

Chiesa in Valmalenco, Val Rosera, sterrata lungo il torrente Mallero, Sabbionaccio, Sevenedo Inferiore, Chiareggio, Alpe dell’Oro - ritorno a Chiesa in Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa, Alpe dell'Oro

La ciclabile della Valchiavenna

  • Cicloturismo
La ciclabile della Valchiavenna

MTB-Campo Franscia, Campagneda, Prabello

Campo Franscia, Largone, Alpe Campascio, Alpe Campagneda, Alpe Prabello - ritorno a Campo Franscia
  • Cicloturismo
MTB-Campo Franscia, Campagneda, Prabello

Itinerario: La Ciclovia delle Città Murate

Itinerario la Ciclovia delle Città Murate percorriamolo !
  • Cicloturismo
@inlombardia

MTB - Percorsi a Castello dell'Acqua

Una rete di sentieri ben tenuti e segnalati da esplorare a piedi o in mountain bike, per andare alla scoperta dei mestieri di un tempo e di panorami mozzafiato.
  • Cicloturismo
MTB - Percorsi a Castello dell'Acqua

Da Zuigno alla Linea Cadorna

  • Cicloturismo
Da Zuigno alla Linea Cadorna

Parco Agricolo Sud Milano

  • Cicloturismo
Parco Agricolo Sud Milano

La Golena del Po

Alla scoperta del parco sovracomunale della Golena del Po
  • Cicloturismo
La Golena del Po

Il Pavese, in bici

Ponti, argini e vigneti in un territorio che alterna colli e pianura. In bici nel Pavese, alla confluenza di due fiumi
  • Cicloturismo
Il Pavese, in bici