• Cicloturismo
    • Active & Green

Andiamo, è tempo di… pedalare!

L’autunno è la stagione migliore per scoprire la Lombardia, rigorosamente in bicicletta

Il sole tiepido dell'autunno esalta i colori maturi della terra lombarda, di pianure, monti, colline e percorsi tra i boschi e lungo i laghi da affrontare, per apprezzarli al meglio, in sella alle due ruote.

 

Praticare cicloturismo in Lombardia è facile e alla portata di tutti: giovani e meno giovani, famiglie con bambini, principianti ed esperti. Siete pronti a scoprire le bellezze della nostra regione sulle vostre biciclette, tradizionali, sportive o elettriche che siano? 

 

Girare la Lombardia su due ruote

In Lombardia non mancano piste ciclabili e percorsi in pianura e in montagna, dove praticare sia le forme più tranquille di cicloturismo, lungo tragitti sicuri e attrezzati, sia quelle più spericolate e adrenaliniche, con mountain bike sviluppate per sostenere lunghi tragitti di ciclo escursionismo, salite e dune, gare di discesa…

Se il vostro obiettivo è muovervi a due ruote, al ritmo che preferite - più sostenibile che sostenuto - per ammirare con pause adeguate il patrimonio turistico lombardo, sappiate che a breve 4 nuovi percorsi regionali saranno inclusi nel sistema delle ciclovie nazionali del prossimo Piano generale della mobilità ciclistica.

 

Le 7 ciclovie della Lombardia

Alle ciclovie che interessano la Lombardia già incluse nel circuito delle ciclovie turistiche nazionali - Vento, Sole e Garda - si aggiungeranno a breve la ciclovia del Lago Maggiore (tra Lombardia, Piemonte e Svizzera, interessa la nostra regione per 100 km); la ciclovia Alpina (dalla provincia di Brescia a Trento, con 70 km in Lombardia); la ciclovia Milano-Monaco (attraversa per 200 km la Lombardia) e la ciclovia Anello Iseo (percorso di 80 km intorno al lago).

Si tratta di percorsi che attraversano territori meravigliosi, ricchi di cultura e tradizioni, che si snodano lungo strade secondarie, con basso traffico e prevedono segnalazioni per il cicloturismo internazionale. Non tutti questi affascinanti tragitti sono ancora completamente collegati e l’avvertenza è partire sempre informati.

Quindi, se volete andare sul sicuro per la vostra prossima gita o vacanza in bicicletta, ecco qualche itinerario consigliato. E qui trovate quasi 1500 tragitti cicloturistici da percorrere in Lombardia, suddivisi per provincia.

La Greenway ciclabile nelle Prealpi Bresciane

Grande circuito di piste ciclabili, la Greenway delle Valli Resilienti vi farà scoprire i meravigliosi paesaggi della Valle Trompia e della Valle Sabbia. Oltre 90 i tracciati, divisi per categorie e grado di difficoltà: percorsi ciclabili per slow bike (ciclabili e strade dedicate dal centro di Brescia alle due valli), per mountain bike, per road bike (strade tra valli interne, laghi e borghi) con differenti livelli d’impegno. Per i cicloturisti, 2 lunghi tour: Brescia-Bovegno e Brescia-Vestone (40 e 49 km) e 20 strutture ricettive dove noleggiare, riparare e trovare assistenza per le biciclette.

 

Da Milano a Lecco: la via dell’acqua in bici

Itinerario “classico”, la ciclovia da Milano a Lecco (75 km) segue il Naviglio Martesana per raggiungere Cassano d’Adda su pista ciclabile asfaltata, attraversando Vimodrone, Cernusco e Gorgonzola. Se siete allenati, continuare lungo il fiume Adda fino a Lecco, su un percorso in terra battuta, ammirando le storiche centrali idroelettriche, il ponte in ferro di Paderno, il traghetto di Leonardo a Imbersago.

 

Vista lago: la ciclopedonale di Varese

Un percorso per grandi e piccini, pianeggiante e con rare uscite dalla ciclabile, facile da affrontare a tappe, secondo le proprie esigenze. La ciclopedonale di Varese percorre il perimetro del lago, regalando il panorama delle sponde, dei parchi e dei boschi circondati dalle Prealpi. Lungo i 28 km complessivi, tante fontanelle per rinfrescarvi.

 

Da Mantova a Peschiera del Garda, immersi nella natura

Ecco un tragitto perfetto per gli amanti della natura. La ciclo pedonale Mantova-Peschiera del Garda si snoda per circa 40 km all’interno del Parco del Mincio, transitando lungo le alzaie del fiume. Interamente asfaltata, è adatta a tutti. Tappe obbligata, la Riserva naturale biogenetica Bosco Foresta Fontana. Ecco la mappa.

 

In Val Brembana, la ciclovia più insolita

La ciclopedonale della Valle Brembana risale la valle bergamasca, utilizzando parte del suggestivo tracciato dell’ex-ferrovia. È percorribile da Zogno a Piazza Brembana, circa 30 km protetti, con pendenza lieve. Passaggi originali, le gallerie scavate nella roccia e illuminate, il ponte di 110 metri e l’uscita dall’ultimo tunnel, nell’ex-stazione capolinea della ferrovia.

Dello stesso tema

Da Varese a Orino

Un itinerario alla scoperta di Varese e del suo territorio.
  • Cicloturismo
Da Varese a Orino

La ciclabile della Valchiavenna

  • Cicloturismo
La ciclabile della Valchiavenna

MTB-Berbenno, Alpe Caldenno

Berbenno di Valtellina, Polaggia, Gaggio, Prà Isio, Alpe Caldenno - ritorno a Berbenno di Valtellina
  • Cicloturismo
MTB-Berbenno, Alpe Caldenno

Sulle tracce dell’Ipposidra

Un percorso in bici all’insegna dell’archeologia e della storia
  • Cicloturismo
Sulle tracce dell'Ipposidra

Tour del Parco della Valletta

Itinerario che attraversa le zone agricole della provincia di Lecco a ridosso del confine con la provincia di Milano.
  • Cicloturismo
bike itinerario la valletta

Fat Bike in Valtellina

Divertimento assicurato in qualsiasi percorso e condizione
  • Cicloturismo
Divertimento assicurato in qualsiasi percorso e condizione

In bici tra Mantova e Sabbioneta

  • Cicloturismo
In bici tra Mantova e Sabbioneta

Itinerario la ciclovia del Lambro

Andiamo alla scoperta della Ciclovia del Lambro immersi nel verde della Brianza.
  • Cicloturismo
Itinerario la ciclovia del Lambro, pedalando lungo il fiume

Da Laveno a Luino

Un facile itinerario che dal lago ritorna al lago percorrendo le prealpine Valcuvia e Valtravaglia.
  • Cicloturismo
Da Laveno a Luino

Itinerario cicloturistico in Franciacorta

  • Cicloturismo
Itinerario cicloturistico in Franciacorta

Da Seriate a Palazzolo

  • Cicloturismo
Da Seriate a Palazzolo

In bicicletta tra Navigli e Ticino

Pedalare in bicicletta lungo i corsi d'acqua. Scoprire borghi e risaie. Visitare borghi, ville e castelli. Gustare i sapori autentici del territorio.
  • Cicloturismo
In bicicletta tra Navigli e Ticino

Cicloturismo tra i vigneti di Valtellina

La bici come mezzo per conoscere storia, cultura ed enogastronomia della Media e Bassa Valtellina
  • Cicloturismo
Cicloturismo tra i vigneti di Valtellina

Il sentiero Valtellina-ciclopedonale

Un itinerario ciclopedonale che si sviluppa lungo il fiume Adda tra Colico e Bormio, per una distanza complessiva di 114 km
  • Cicloturismo
Valmalenco - sentiero della Valtellina

Lungo il Po, verso ovest, tra Lodigiano e Cremonese

Fiume Po, fiume Adda, scorci impensati in piccoli borghi
  • Cicloturismo
Lungo il Po, verso ovest, tra Lodigiano e Cremonese

Itinerario in Mountain Bike intorno al Lago di Como: Carenno, Pertus, Valcava

Itinerario che permette di raggiungere la costiera della Valcava
  • Cicloturismo
tour bici lago di como

Nelle Terre tra Oglio e Po

  • Cicloturismo
Nelle Terre tra Oglio e Po

MTB - Percorsi a Castello dell'Acqua

Una rete di sentieri ben tenuti e segnalati da esplorare a piedi o in mountain bike, per andare alla scoperta dei mestieri di un tempo e di panorami mozzafiato.
  • Cicloturismo
MTB - Percorsi a Castello dell'Acqua

Da Pizzighettone a Crema seguendo la ciclabile delle città murate

  • Cicloturismo
Da Pizzighettone a Crema seguendo la ciclabile delle città murate

Itinerario: Ville Storiche e Groane

Un itinerario cicloturistico, adatto a tutti, per conoscere e valorizzare i paesaggi del territorio ad ovest di Milano.
  • Cicloturismo
Itinerario: Ville Storiche e Groane