• Cicloturismo
    • Active & Green

La dorsale dell'Adda: da Cassano D'Adda a Lodi

L'itinerario attraversa il territorio Lodigiano in un contesto paesaggistico ed ambientale di grande interesse, caratterizzato dall'ondulata valle fluviale dell'Adda con i suoi boschi e la vasta distesa della campagna lodigiana, dalle testimonianze architettoniche dei borghi rurali attraversati ed, infine, dalla città di Lodi.

L'itinerario inizia dalla stazione di Cassano d'Adda e termina a quella di Lodi.

Dalla stazione di Cassano si va verso il centro della città, superando il ponte del canale della Muzza e raggiungendo, in vicinanza di un edificio gotico, un altro ponte, che superiamo per metterci sul fianco del canale sino al cimitero di Truccazzano.

La pista ciclabile ci fa raggiungere in sicurezza Corneliano e, seguendo le strade secondarie, arriviamo poi a Comazzo. 

Da qui seguiamo la pista ciclabile sino a raggiungere Zelo Buon Persico e poi da qui arriviamo a Lodi, la nostra destinazione.


ITINERARIO
Distanza: 40.7 km
Difficoltà: facile
Fondo stradale: asfalto e sterrato
Dislivello: + 202 m, -250 m; (Pendenza max: 3.7%, -7.7% Pendio medio: 0.7%, -0.8%)
Adatto a: tutti
Tipologia di bicicletta consigliata: MTB e ibrida


ALCUNI PUNTI DI INTERESSE

El Rudun di Groppello
Il rudun è stato costruito per volontà di Carlo Bonromeo nel 1618, per permettere così l'irrigazione degli orti e dei giardini della villa arcivescovile. Il ruotone attuale è una ricostruzione del 1989.
Info utili: Ecomuseo Adda di Leonardo - Parco Adda Nord, Villa Gina, Via Benigno Calvi, 3, Località Concesa, Trezzo sull’Adda (MI).
Sito internet: www.addadileonardo.com
Geolocalizzazione su mappa: 45.54363, 9.52335 

Villa Borromeo a Cassano d'Adda
Collocata all’interno di uno splendido parco, è una delle più prestigiose e significative dimore gentilizie. Splendido gioiello di fine Settecento, oggi è una delle più rinomate ed evocative location per eventi.
Sito internet: www.villaborromeo.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.52559, 9.51935 

Castello di Cassano d'Adda
Luogo di svaghi e di feste, il Castello fu voluto da Ottone Visconti, arcivescovo di Milano dal 1261 al 1295. Oggi il forte è sede di un hotel ed è possibile passare attraverso il cortile, riccamente decorato.
Info utili: www.castellovisconteo.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.52563, 9.52392 

Villa Anguissola ad Albignano
Iniziata la costruzione da parte dei conti Anguissola nella prima metà del XV secolo, la villa e il centro storico subiscono numerosi cambiamenti sino alla prima metà del XVIII secolo. 
Info utili: visitabile solo all’esterno
Geolocalizzazione su mappa: 45.50045, 9.49506

Castello di Corneliano a Truccazzano
Nel 1385 Barnabò Visconti, Signore di Milano, regalò all’Ospedale Maggiore una vasta proprietà agricola e boschiva in Corneliano. Di quel tempo è la parte più antica del Castello, ovvero la torre quadrata.
E-mail: info@castellodicornelianobertario.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.46385, 9.47603 

Parco Adda Sud
Il Parco si estende lungo il basso corso dell'Adda fino alla foce del Po, da Rivolta d'Adda a Castelnuovo Bocca d’Adda. Comprende 35 comuni delle provincie di Lodi e Cremona.
Info utili: www.parcoaddasud.it
e-mail: info@parcoaddasud.it 
Geolocalizzazione su mappa: 45.314129, 9.498213 (sede)

Villa Pertusati a Comazzo
Costruita nella prima metà del XVIII secolo, la villa presenta uno schema planimetrico ad U con ali che risvoltano internamente a sorreggere la cancellata. Attualmente è sede del comune di Comazzo.
Info utili: Comune di Comazzo, Via Palazzo Pertusati, 25
Sito internet: www.comunedicomazzo.it
E-mail: comune@comune.comazzo.lo.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.44192, 9.46665

Chiesa di San Biagio a Lavagna, Comazzo
Chiesa a pianta centrale sormontata da un tiburio ottagonale, tre cappelle ne affiancano i lati e sul quarto lato troviamo il portone d’ingresso. La costruzione è collocata ai primi anni del Cinquecento nell’ambito di Bramante.
Info utili: Comune di Comazzo, Via Palazzo Pertusati, 25
Sito internet: www.comunedicomazzo.it
E-mail: comune@comune.comazzo.lo.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.45562, 9.43557 

Parco ittico a Villa Pompeiana
Il Parco Ittico Paradiso è un’oasi naturale di 13 ettari, immersa in un bosco di circa 6000 piante. I canali d’acqua ospitano circa 20 specie di pesci d’acqua dolce, dal piccolo pesce rosso alle bellissime carpe koi.
E-mail: info@parcoittico.it 
Sito internet: www.parcoittico.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.38437, 9.44162 

Duomo di Lodi
La facciata venne iniziata intorno al 1160 e terminata un secolo dopo. Modificata in epoca rinascimentale mediante l'apertura dell'oculo e delle finestre a bifora, conserva ancora il portale dotato di protiro. 
Info utili: Infopoint del Comune di Lodi, Piazza Broletto 4
Geolocalizzazione su mappa: 45.31423, 9.50264 

San Francesco a Lodi
La facciata è caratterizzata da un alto protiro ogivale con colonne in cotto su plinti di pietra e da un grande rosone in marmo bianco; ai lati, due bifore si aprono al cielo donando leggerezza.
Info utili: Infopoint del Comune di Lodi, Piazza Broletto 4.
E-mail: iat@comune.lodi.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.31458, 9.50777

Dello stesso tema

Tra pianura e collina

  • Cicloturismo
Tra pianura e collina

Nelle Terre tra Oglio e Po

  • Cicloturismo
Nelle Terre tra Oglio e Po

Itinerario in bici Colli Mantovani

Itinerario in bici lungo i Colli Mantovani, partiamo!
  • Cicloturismo
Itinerario in bici Colli Mantovani, partiamo!

Lungo l'antico alveo del Po

  • Cicloturismo
Lungo l'antico alveo del Po

MTB-Piateda, Ambria

Piateda, Previsdomini, Piateda Alta, San Bartolomeo Val Venina, Vedello, Ambria - ritorno a Piateda
  • Cicloturismo
MTB-Piateda, Ambria

Pista ciclabile Porlezza-Menaggio: un percorso green tra i Laghi

  • Cicloturismo
Pista ciclabile Porlezza-Menaggio: un percorso green tra i Laghi

Una giornata sulla pista ciclabile della Val Brembana

Una pedalata dal gusto retrò tra vecchie stazioni ferroviarie e natura incontaminata.
  • Cicloturismo
ESPLORARE LA VALLE BREMBANA IN BICI

Da Varese a Orino

Un itinerario alla scoperta di Varese e del suo territorio.
  • Cicloturismo
Da Varese a Orino

In Bici Lungo l'Adda Nord

Durante il percorso si possono osservare varie specie di uccelli acquatici, magnifici scorci sul Resegone e sulle Grigne da un lato e, dall’altro, sulle verdi colline brianzole.
  • Cicloturismo
bike tour adda

Parco Agricolo Sud Milano

  • Cicloturismo
Parco Agricolo Sud Milano

MTB - Percorsi a Castello dell'Acqua

Una rete di sentieri ben tenuti e segnalati da esplorare a piedi o in mountain bike, per andare alla scoperta dei mestieri di un tempo e di panorami mozzafiato.
  • Cicloturismo
MTB - Percorsi a Castello dell'Acqua

Itinerario la ciclovia del Lambro

Andiamo alla scoperta della Ciclovia del Lambro immersi nel verde della Brianza.
  • Cicloturismo
Itinerario la ciclovia del Lambro, pedalando lungo il fiume

Parco Regionale Campo Dei Fiori

Anello attorno alle pendici del rilievo del Campo dei Fiori.
  • Cicloturismo
Parco Regionale Campo Dei Fiori

Da Zuigno alla Linea Cadorna

  • Cicloturismo
Da Zuigno alla Linea Cadorna

MTB-Ponte, Val d'Arigna

Ponte stazione, Sazzo, Arigna, Centrale di Armisa, Foppe, Prataccio in Val d’Arigna - ritorno a Ponte stazione
  • Cicloturismo
MTB-Ponte, Val d'Arigna

Da Lodi a Senna Lodigiana in bici

Pedalare immersi nella natura alla scoperta di monumenti e paesaggi suggestivi
  • Cicloturismo
Da Lodi a Senna Lodigiana in bici

La Golena del Po

Alla scoperta del parco sovracomunale della Golena del Po
  • Cicloturismo
La Golena del Po

MTB-Ponte, Val Fontana

Ponte stazione, San Rocco, Sant’Antonio, Piano dei Cavalli, Alpe Campiascio - ritorno a Ponte stazione
  • Cicloturismo
MTB-Ponte, Val Fontana

Itinerario: Ville Storiche e Groane

Un itinerario cicloturistico, adatto a tutti, per conoscere e valorizzare i paesaggi del territorio ad ovest di Milano.
  • Cicloturismo
Itinerario: Ville Storiche e Groane

Tra Idroscalo e Martesana

  • Cicloturismo
Tra Idroscalo e Martesana