• Cicloturismo

Nel mantovano delle Serenissime: Mantova e Venezia

Dal Medioevo in poi l'Alto Mantovano è sempre stato luogo di confine, in cui si sono svolte molte battaglie.

Il senso del vivere sul confine è continuato con le dominazioni dei Visconti, dei Gonzaga e della Serenissima Repubblica di Venezia, all'inizio del Cinquecento.

Infatti, la presenza di torri e castelli è sicuramente legata a tale particolare situazione che si è trascinata per secoli.

Il percorso circolare inizia e termina dalla stazione di Asola.
Dal centro su strade secondarie raggiungiamo prima Castelnovo e poi Casaloldo.

Da qui si prosegue sempre su strade secondarie e di campagna sull’antico reticolo risalente alla centuriazione romana, sino a raggiungere il centro di Piubega.

Il nostro itinerario ritorna poi su altre strade al centro di Casaloldo. Da qui si raggiunge Casalmoro fino ad arrivare, sull’argine del fiume Chiese, nei pressi della stazione di Asola.


ITINERARIO
Distanza: 52,400 km
Difficoltà: facile
Fondo stradale: asfalto e sterrato
Dislivello: +151 m, -149 m (Pendenza max. 2.7%, -1.5% ; Pendio medio: 0.3%, - 0.3%)
Adatto a: tutti
Tipologia di bicicletta consigliata: MTB e ibrida
Durata media: 4 h ca.


ALCUNI PUNTI DI INTERESSE

Museo civico Goffredo Bellini ad Asola
La raccolta del museo nasce dalla collezione privata del Cavaliere Goffredo Bellini che alla sua morte rimase a disposizione del Comune. L'interesse collezionistico di Bellini si rivolse al materiale archeologico.
Geolocalizzazione su mappa: 45.22152, 10.41251

Cattedrale di Sant'Andrea ad Asola
La chiesa è stata costruita a partire dal 1472 ed è oggi un notevole esempio di architettura tardogotica lombarda. Al suo interno sono conservate tele del Moretto, Romanino, Jacopo Palma il Giovane e tanto altro. 
Geolocalizzazione su mappa: 45.22138, 10.41258

Santuario della Madonna del Dosso a Casalmoro
Il documento più antico risale al 1556. E’ del 1780 la posa della prima pietra per l’intervento di riedificazione del santuario. Ogni anno, il 21 novembre, qui si svolge la Festa della Madonna del Dosso.
Geolocalizzazione su mappa: 45.26241, 10.40421

Castello di Casaloldo
Dell’antica fortificazione sopravvive il solo ingresso ove era collocata la torre a protezione del ponte levatoio. Molto probabilmente il resto della cinta era realizzato con la terra proveniente dal fossato, compattata nel terrapieno rafforzato da pali e assi.
Info utili: Sede municipale: Via Roma 8, Casaloldo (MN)
Geolocalizzazione su mappa: 45.25425, 10.4775

Castello di Piubega
E' un'antica roccaforte che risale al XII secolo. Agli inizi del XVIII secolo gli austriaci abbatterono la struttura e conservarono la torre. Nella parte superiore è presente un orologio installato succesivamente.
Geolocalizzazione su mappa: 45.2274, 10.53403

Dello stesso tema

MTB-Caiolo, Val Cervia

Caiolo, San Bernardo, Pranzera, Casa Scarì, tagliafuoco verso Val Cervia, Campelli in Val Cervia, Fienili di Arale, Cedrasco, Caiolo
  • Cicloturismo
MTB-Caiolo, Val Cervia

Dal Garda al Po

Vigneti e castelli. Pesci di lago e tortelli speziati. Un viaggio dal Garda al Po in tre giorni, alla ricerca dei sapori della tradizione
  • Cicloturismo
Dal Garda al Po

Da Milano a Melzo, Melegnano e Lacchiarella. Lungo il canale della Muzza

  • Cicloturismo
Da Milano a Melzo, Melegnano e Lacchiarella. Lungo il canale della Muzza

Itinerario: La Ciclovia della Val Seriana

La ciclovia della Val Seriana è uno degli itinerari più belli e varii della Lombardia.
  • Cicloturismo
@inlombardia

Lodi Vecchio sulle due ruote

Un giro in bici tra campagna, centri abitati e tanta bellezza
  • Cicloturismo
Lodi Vecchio sulle due ruote - blog Vivere Per Raccontarla - Francesca Guatteri

MTB - Il sentiero Valtellina - ciclopedonale

Selvetta, Colorina, Fusine, Cedrasco, Caiolo, Albosaggia, Sondrio, Faedo, Piateda, Ponte, Castello Dell’Acqua
  • Cicloturismo
MTB - Il sentiero Valtellina - ciclopedonale

Ciclabile del Parco lombardo del Ticino

Pedalata in silenzio lungo il fiume azzurro, seguendo un percorso che conduce idealmente nel centro di Milano
  • Cicloturismo
Ciclabile Parco lombardo del Ticino

Pista ciclopedonale Lago di Varese

La punta di diamante del lago di Varese.
  • Cicloturismo
Lago di Varese: pista ciclopedonale e Isolino Virginia

Itinerario: La Ciclovia delle Città Murate

Itinerario la Ciclovia delle Città Murate percorriamolo !
  • Cicloturismo
@inlombardia

In Mountain Bike intorno al Lago di Como: Ballabio, Forcella di Olino, Artavaggio, Maggio

Ballabio - Forcella di Olino - Artavaggio - Maggio
  • Cicloturismo
mountain bike tour lago di como

Tour del San Genesio

Itinerario che risale le pendici delle colline della Brianza che anticipano le ben più alte Prealpi, ma che mette alla prova anche il biker più allenato
  • Cicloturismo
bike tour in lombardia como lecco

MTB-Alpe Campelli di Albosaggia, Lago Casera

Albosaggia Alpe Campelli, Baita Campello, Casera del Meriggio, Baita Zocche, Baita Lago della Casera,Bedolessi, Albosaggia Alpe Campelli
  • Cicloturismo
MTB-Alpe Campelli di Albosaggia, Lago Casera

Pantani sui monti della Valle Camonica

La salita di Montecampione nel ricordo di Pantani
  • Cicloturismo
Pantani sui monti della Valle Camonica

In bicicletta tra le vie di Lodi

Alla scoperta dello stile Liberty su due ruote
  • Cicloturismo
In bicicletta tra le vie di Lodi

In bici da Tirano a Sondrio

Scopri le Bellezze dell'Alta Valtellina: I terrazzamenti, il Santuario della Madonna di Tirano, il Trenino Rosso e tanto altro ancora
  • Cicloturismo
Da Tirano a Sondrio

La Golena del Po

Alla scoperta del parco sovracomunale della Golena del Po
  • Cicloturismo
La Golena del Po

Parco Regionale Campo Dei Fiori

Anello attorno alle pendici del rilievo del Campo dei Fiori.
  • Cicloturismo
Parco Regionale Campo Dei Fiori

MTB: Castello dell'Acqua, alpe Piazzola

Castello Dell’Acqua-Cavallari Centro Sportivo, Sentiero Valtellina, Baghetto, P.Roma, Piazzola, I Prati, Annunziata, La Pila di Cortivo, La Fucina, Castello Dell’Acqua-Cavallari Centro Sportivo
  • Cicloturismo
MTB - Castello dell'Acqua, alpe Piazzola

In bicicletta tra Navigli e Ticino

Pedalare in bicicletta lungo i corsi d'acqua. Scoprire borghi e risaie. Visitare borghi, ville e castelli. Gustare i sapori autentici del territorio.
  • Cicloturismo
In bicicletta tra Navigli e Ticino

MTB-Chiesa, Alpe dell'Oro

Chiesa in Valmalenco, Val Rosera, sterrata lungo il torrente Mallero, Sabbionaccio, Sevenedo Inferiore, Chiareggio, Alpe dell’Oro - ritorno a Chiesa in Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa, Alpe dell'Oro