• Cicloturismo
    • Active & Green

Da Milano a Melzo, Melegnano e Lacchiarella. Lungo il canale della Muzza

Il Canale della Muzza percorre i paesaggi pianeggianti presenti tra Lodi e Milano.

L’itinerario segue le sponde del Canale della Muzza da Melzo a Melegnano, toccando il territorio del Parco Agricolo Sud Milano. In questo itinerario c’è tempo per lo svago, la cultura e il tempo libero, con monumenti collocati all’interno di un qualificato ambiente agricolo metropolitano.

Dalla stazione di Melzo superiamo il centro storico e prendiamo l’itinerario che si inoltra nei campi in direzione di Lavagna. Da qui seguiamo la strada posta a fianco del canale Muzza sino a Paullo.

Continuiamo prima sulla ciclabile per Tribiano, poi su strade secondarie sino a Mediglia e da qui riprendiamo la ciclopedonale che ci porterà nel centro storico di Melegnano.

Dal retro della stazione seguiamo il percorso ciclopedonale che ci porterà alla stazione di Lachiarella-Villamaggiore.


ITINERARIO
Distanza:48.2 km    
Difficoltà: facile
Fondo stradale: sfalto e sterrato
Dislivello: +169 m, -194 m (Pendenza max. 3.1%, -2.5% ; Pendio medio: 0.4%, - 0.5%)
Adatto a: tutti
Tipologia di bicicletta consigliata: MTB e ibrida
Durata media: 4 h ca.


ALCUNI PUNTI DI INTERESSE

Palazzo del Trivulzio a Melzo
Tra i più importanti edifici storici di Melzo, è stato realizzato nel XII secolo. Il Palazzo nasce come un forte, a difesa della cittadina. Oggi è sede della Biblioteca civica locale e del Teatro.
Info utili: Comune di Melzo, Piazza Vittorio Emanuele II n. 1 - Melzo (MI)
Sito internet: www. comune.melzo.mi.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.50021, 9.42261

Sant'Andrea a Melzo
La chiesa si pensa sia stata costruita attorno all’ XI o al XII secolo. Ha assunto grande importanza grazie agli affreschi presenti nel presbiterio, attribuiti ai seguaci della pittura di Leonardo Da Vinci.
Info utili: www.amicisantandrea.com
Geolocalizzazione su mappa: 45.49916, 9.42637

Chiesa di San Biagio a Lavagna, Comazzo
Chiesa a pianta centrale sormontata da un tiburio ottagonale, tre cappelle ne affiancano i lati e sul quarto lato troviamo il portone d’ingresso. La costruzione è collocata ai primi anni del Cinquecento nell’ambito di Bramante.
Info utili: Comune di Comazzo, Via Palazzo Pertusati, 25
Sito internet: www.comunedicomazzo.it
Telefono: 0290611015
Geolocalizzazione su mappa: 45.45562, 9.43557

Canale della Muzza
Gli storici ritengono che il canale sia il risultato finale di interventi parziali avvenuti nel XIII secolo, destinati ad altre funzioni, come quella di difesa militare.
Info utili: www.muzza.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.45968, 9.44678

Castello Mediceo di Melegnano
Edificato nel 1243, con Bernabò assunse la tipica struttura a quadrilatero con alte torri angolari. Dal 1981 è proprietà della Provincia di Milano. Gli affreschi interni furono realizzati nella metà del XVI secolo. 
Sito web: www.prolocomelegnano.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.35672, 9.32417

Abbazia di Campomorto a Siziano
Secondo la legenda, in periodo visconteo si trovarono a combattere sui due fronti opposti tale Boschino Mantegazza e il proprio figlio. Boschino ferì a morte il figlio e per espiare la sua colpa decise di fare erigere l'Abbazia.
Info utili: Per informazioni rivolgersi alla parrocchia di S. Maria Assunta
Geolocalizzazione su mappa: 45.31026, 9.20976

Rocca Viscontea di Lacchiarella
La rocca, costruita presumibilmente nel X secolo, ha subito molte modifiche nel corso dei secoli. Quasi sicuramente era affiancata da un castello e da una bicocca. Il complesso proteggeva ed accoglieva contadini ed animali.
Info utili: Comune di Lacchiarella, Piazza Risorgimento, 1 - Lacchiarella (MI) 
Sito web: www.comune.lacchiarella.mi.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.32129, 9.13756

Dello stesso tema

La Ciclovia della Val Bregaglia

Gita fuori porta in Val Bregaglia.
  • Cicloturismo
Gita fuori porta in Val Bregaglia

MTB-Chiesa, Alpe dell'Oro

Chiesa in Valmalenco, Val Rosera, sterrata lungo il torrente Mallero, Sabbionaccio, Sevenedo Inferiore, Chiareggio, Alpe dell’Oro - ritorno a Chiesa in Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa, Alpe dell'Oro

In bici da Tirano a Sondrio

Scopri le Bellezze dell'Alta Valtellina: I terrazzamenti, il Santuario della Madonna di Tirano, il Trenino Rosso e tanto altro ancora
  • Cicloturismo
Da Tirano a Sondrio

Dal Ticino all'Oglio

Canali artificiali, dighe, ville patrizie. Città storiche e archeologia industriale. Scoprili, in bici, dal Ticino all’Oglio
  • Cicloturismo
Dal Ticino all'Oglio in bici - inLombardia

MTB-Triangia, Lago Colina

Triangia (Sondrio), Ligari, Forcola, Poverzone, Alpe Prato Secondo, Alpe Marscenzo, Alpe e Lago Colina - ritorno a Triangia
  • Cicloturismo
MTB-Triangia, Lago Colina

Tra Vigevano e Mortara

  • Cicloturismo
Tra Vigevano e Mortara

MTB-Chiesa Campo Moro

Chiesa Valmalenco, Lanzada, Tornadri, Campo Franscia, Largone, Campo Moro - ritorno a Chiesa Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa Campo Moro

MTB-Boirolo (Tresivio), Bocchetta Mara

Boirolo (Tresivio), S.Stefano, Alpe Rogneda, Bocchetta di Mara - ritorno a Boirolo
  • Cicloturismo
MTB-Boirolo (Tresivio), Bocchetta Mara

Sulle tracce dell’Ipposidra

Un percorso in bici all’insegna dell’archeologia e della storia
  • Cicloturismo
Sulle tracce dell'Ipposidra

Itinerario: Ville Storiche e Groane

Un itinerario cicloturistico, adatto a tutti, per conoscere e valorizzare i paesaggi del territorio ad ovest di Milano.
  • Cicloturismo
Itinerario: Ville Storiche e Groane

Una giornata sulla pista ciclabile della Val Brembana

Una pedalata dal gusto retrò tra vecchie stazioni ferroviarie e natura incontaminata.
  • Cicloturismo
ESPLORARE LA VALLE BREMBANA IN BICI

Il Pavese, in bici

Ponti, argini e vigneti in un territorio che alterna colli e pianura. In bici nel Pavese, alla confluenza di due fiumi
  • Cicloturismo
Il Pavese, in bici

L’altra via dell'Aprica: da Morbegno a Colico

  • Cicloturismo
L’altra via dell'Aprica

Da Bergamo alta al ponte del Chitò in Valle Imagna

  • Cicloturismo
Da Bergamo alta al ponte del Chitò in valle Imagna

Tour del monte Legnoncino

Itinerari in Mountain Bike intorno al Lago di Como
  • Cicloturismo
bici tramonto cicloturismo

In bici dalla Valtellina al Cremonese

Vigneti terrazzati, sentieri da mountain bike, osterie tipiche. E un lago da attraversare. In bici dalla Valtellina al Cremonese
  • Cicloturismo
In bici dalla Valtellina al Cremonese

In bicicletta tra Navigli e Ticino

Pedalare in bicicletta lungo i corsi d'acqua. Scoprire borghi e risaie. Visitare borghi, ville e castelli. Gustare i sapori autentici del territorio.
  • Cicloturismo
In bicicletta tra Navigli e Ticino

MTB-Chiesa, Rifugio Bosio

Chiesa in Valmalenco, strada per Primolo, Lago di Chiesa, Alpe Airale, Rifugio Bosio, Lago di Chiesa, Alpe Pirlo, strada per Lago di Chiesa - ritorno a Chiesa Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa, Rifugio Bosio

In bici a Cernusco sul Naviglio

  • Cicloturismo
In bici a Cernusco sul Naviglio

Tra Napoleone Bonaparte a Napoleone III

  • Cicloturismo
Tra Napoleone Bonaparte a Napoleone III