• Cicloturismo
    • Active & Green

Da Varese a Orino

Un itinerario alla scoperta di Varese e del suo territorio

Sullo sfondo della città, che venne definita “la piccola Versailles di Milano” per le numerose ville settecentesche e i magnifici giardini all’italiana presenti che la caratterizzano, il massiccio Campo dei Fiori sulle cui pendici è collocato il Sacro Monte, sito Unesco dal 2003.

Dal cimitero di Sant’Ambrogio dirigiamoci in direzione Sacro Monte di Varese deviando poi verso il centro storico di Velate.

Da qui seguiamo indicazioni del sentiero 10/310. Raggiunto il bivio per Cerro continuare lungo la discesa che ci conduce sulla sterrata Cerro-Orino. Proseguiamo oltrepassando l’antico lavatoio e rientrando nel bosco giungiamo alla Rocca di Orino.

Continuiamo sul sentiero 10b/ 310b in direzione Castello Cabiaglio e avanziamo in salita sino ai prati attorno all’abitato di Brizio. Costeggiamo il lago fino ad arrivare sulla S.P. 62. Svoltiamo sullo sterrato sino a Molinetto e da li percorriamo l’ultimo tratto in salita che ci riporta al punto di partenza.


ITINERARIO

Distanza: 28.6 km
Difficoltà: media
Fondo stradale: asfalto e sterrato
Dislivello: +1050 m, -1048 m (Pendenza max: 25.7%, - 30.2% Pendio medio:5.4%, -6.3%)
Adatto a: utenti allenati
Tipologia di bicicletta consigliata: MTB e ibrida


ALCUNI PUNTI DI INTERESSE

Villa Ponti a Varese
Il complesso comprende tre edifici: la Villa Napoleonica, la villa Andrea Ponti e le sellerie. La prima fu realizzata verso la fine del’600, la seconda, ottocentesca, è caratterizzata da un corpo cubico in stile neogotico e le scuderie, oggi ospitano delle sale per conferenze.
 

Villa Litta Panza a Varese
Posizionato sul colle di Biumo l’edificio fu edificato durante il ‘700 e venne più volte rimaneggiato. All’interno dell’area si trova un magnifico giardino all’italiana e un parco con tre parterre alla francese. Nella residenza vi è una collezione d’arte contemporanea.

Palazzo Estense a Varese
Il palazzo, sede del comune di Varese dal 1882, fu costruito nella seconda metà del ‘700 per ampliare il precedente Palazzo Orrigoni e fu residenza di Francesco III d’Este. La facciata è definita da forme misurate in stile barocchetto lombardo.
 

Giardini Estensi a Varese
Il giardino è in stile italiano con elementi di ispirazione francese. Inoltrandosi nel carpineto si giunge sulla collina del Belvedere dove si può ammirare la città dall’alto. Da vedere la fontana ed il laghetto dei cigni.
 

Parco Campo dei Fiori a Varese
Nel 1984 a pochi km dalla città fu istituito tale parco per tutelare un’area di 6.300 ettari circa. Oggi all’interno sono percorribili 21 sentieri principali ai quali si aggiungono alcuni definiti “tematici” dotati di pannelli informativi.
 

Sacro Monte di Varese
Le quattordici cappelle assieme al santuario dedicato a Santa Maria del Monte costituiscono uno dei nove Sacri Monti prealpini dislocati in Piemonte e Lombardia ed inseriti nel 2003 nella lista Unesco.
 

Rocca di Orino
La rocca, di cui si ha notizia già a partire dal 1176 ed edificata su una precedente fortificazione, venne parzialmente smantellata durante il ‘500. Ci fu un’ opera di ristrutturazione durante l’epoca viscontea- sforzesca.

 

Portami qui: Da Varese a Orino

Dello stesso tema

In bici a Cernusco sul Naviglio

  • Cicloturismo
In bici a Cernusco sul Naviglio

Da Varese a Orino

Un itinerario alla scoperta di Varese e del suo territorio
  • Cicloturismo
Da Varese a Orino

Da Laveno a Luino

Un facile itinerario che dal lago ritorna al lago percorrendo le prealpine Valcuvia e Valtravaglia.
  • Cicloturismo
Da Laveno a Luino

Caspoggio Sant'Antonio

Caspoggio, Santa Elisabetta, Prabello, Sant’Antonio, Pianaccio, Braccia, Caspoggio
  • Cicloturismo
Caspoggio Sant'Antonio

Taino Capronno Cadrezzate Montecalvo

Posto sulle primissime pendici collinari della sponda meridionale lombarda del Lago Maggiore.
  • Cicloturismo
Taino Capronno Cadrezzate Montecalvo

In bicicletta tra Navigli e Ticino

Pedalare in bicicletta lungo i corsi d'acqua. Scoprire borghi e risaie. Visitare borghi, ville e castelli. Gustare i sapori autentici del territorio.
  • Cicloturismo
In bicicletta tra Navigli e Ticino

Itinerario: Ville Storiche e Groane

Un itinerario cicloturistico, adatto a tutti, per conoscere e valorizzare i paesaggi del territorio ad ovest di Milano.
  • Cicloturismo
Itinerario: Ville Storiche e Groane

Tra pianura e collina

  • Cicloturismo
Tra pianura e collina

Da Lodi a Senna Lodigiana in bici

Pedalare immersi nella natura alla scoperta di monumenti e paesaggi suggestivi
  • Cicloturismo
Da Lodi a Senna Lodigiana in bici

Andiamo, è tempo di… pedalare!

L’autunno è la stagione migliore per scoprire la Lombardia, rigorosamente in bicicletta
  • Cicloturismo
Settembre, andiamo, è tempo di… pedalare!

Tour del Parco della Valletta

Itinerario che attraversa le zone agricole della provincia di Lecco a ridosso del confine con la provincia di Milano.
  • Cicloturismo
bike itinerario la valletta

L’altra via dell'Aprica: da Morbegno a Colico

  • Cicloturismo
L’altra via dell'Aprica

MTB-Albosaggia, San Giacomo

Albosaggia Porto, Albosaggia Centro, Contrio, Cà dei Boscacci, San Giacomo, San Bernardo di Faedo, Cà Romeri, Cà dei Giugni, Giambelli, Gandola, Albosaggia Centro, Monaci, Pedruzzi, Albosaggia Porto
  • Cicloturismo
MTB-Albosaggia, San Giacomo

MTB-Chiesa, Alpe dell'Oro

Chiesa in Valmalenco, Val Rosera, sterrata lungo il torrente Mallero, Sabbionaccio, Sevenedo Inferiore, Chiareggio, Alpe dell’Oro - ritorno a Chiesa in Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa, Alpe dell'Oro

Sulle tracce dell’Ipposidra

Un percorso in bici all’insegna dell’archeologia e della storia
  • Cicloturismo
Sulle tracce dell'Ipposidra

La Ciclovia della Val Bregaglia

Gita fuori porta in Val Bregaglia.
  • Cicloturismo
Gita fuori porta in Val Bregaglia

MTB: Castello dell'Acqua, alpe Piazzola

Castello Dell’Acqua-Cavallari Centro Sportivo, Sentiero Valtellina, Baghetto, P.Roma, Piazzola, I Prati, Annunziata, La Pila di Cortivo, La Fucina, Castello Dell’Acqua-Cavallari Centro Sportivo
  • Cicloturismo
MTB - Castello dell'Acqua, alpe Piazzola

Il Pavese, in bici

Ponti, argini e vigneti in un territorio che alterna colli e pianura. In bici nel Pavese, alla confluenza di due fiumi
  • Cicloturismo
Il Pavese, in bici

Ciclabile del Parco lombardo del Ticino

Pedalata in silenzio lungo il fiume azzurro, seguendo un percorso che conduce idealmente nel centro di Milano
  • Cicloturismo
Ciclabile Parco lombardo del Ticino

MTB-Fusine, Valmadre

Fusine, La Madonnina, Casa Borghetti, Dosso di Sopra, Valmadre, Le Tecce, Baita Forni, Casera Dordona, Passo Dordona - ritorno a Fusine
  • Cicloturismo
MTB-Fusine, Valmadre