• Cicloturismo
    • Active & Green

La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodi Vecchio

Percorso tra i campi agricoli che caratterizzano la pianura lombarda, questo itinerario parte dalla città di Lodi e segue il corso del Canale della Muzza.

L’itinerario vi farà scoprire non solo la città nuova ma anche la città vecchia, ovvero Lodi Vecchio, alla scoperta delle nuove e delle antiche bellezze del lodigiano. 

L'itinerario inizia dalla stazione di Lodi da cui si raggiunge il ponte sull'Adda, dove ha inizio il percorso, prima pedonale e poi ciclabile, sino al Bosco del Belgiardino, che attraversiamo per raggiungere il fianco di un canale. Proseguiamo sulla sponda destra fino alla centrale elettrica di Tavazzano.

Qui, utilizzando il sovrappasso, superiamo la statale dove seguiamo per località Zelasche e prendiamo il percorso sul fianco del canale Muzza. Raggiunta la SP115, una breve deviazione ci consente di raggiungere Lodi Vecchio e poi da cui riprendiamo la strada sul canale della Muzza sino a San Martino in Strada. Sul fianco della Provinciale prendiamo la pista ciclabile che seguiamo sino al bivio per Ceppeda.

Superato il borgo prendiamo Via Emilia dove andiamo a sinistra. Al primo incrocio svoltiamo a destra, sino a Caviaga, dove c'è la ciclabile che ci riaccompagna al centro di Lodi.


ITINERARIO
Distanza:41.7km
Difficoltà: facile
Fondo stradale: sterrato con qualche tratto di asfalto
Dislivello: +171 m, - 173m ( Pendenza max: 6.4%, -5.5% Pendio medio: 0.5%, -0.5%)
Adatto a: tutti
Tipologia di bicicletta consigliata: MTB e ibrida
Durata media: 4 h ca.


PUNTI DI INTERESSE

Duomo di Lodi
La facciata venne iniziata intorno al 1160 per essere terminata un secolo dopo. Modificata in epoca rinascimentale, conserva ancora il portale dotato di protiro che, iniziato nel 1175/80, assunse la forma definitiva in epoca gotica.
Geolocalizzazione su mappa: 45.31408, 9.50261 

Tempio dell’Incoronata a Lodi 
La prima pietra dell'edificio fu posta il 29 maggio 1488. Il progetto dell'edificio fu realizzato da Giovanni Battagio. Il campanile, disegnato da Lorenzo Maggi, venne realizzato nel 1503.
Geolocalizzazione su mappa: 45.31473, 9.50197 

San Francesco a Lodi
La facciata in cotto rosato è caratterizzata da un alto protiro ogivale con colonne in cotto su plinti di pietra e da un grande rosone in marmo bianco. Ai lati, due singolari bifore a sesto acuto si aprono al cielo.
Geolocalizzazione su mappa: 45.31457, 9.50777 

Bosco del Belgiardino
Tra il 2006 e il 2008 il Parco Adda Sud ha realizzato nella località Boschi del Belgiardino un percorso attrezzato per garantire la fruibilità anche da parte di utenti non vedenti.
Geolocalizzazione su mappa: 45.33306, 9.48696 

Centrale elettrica di Tavazzano e Montanaso
Tra le più grandi d’Italia, la Centrale sorge su un'area di circa 70 ettari nei Comuni di Montanaso Lombardo e di Tavazzano con Villavesco, a Lodi. Gli impianti dedicati alla produzione utilizzano solo gas naturale.
Geolocalizzazione su mappa: 45.33083, 9.43884 

Canale della Muzza
Storico canale che parte dal Castello di Cassano d’Adda e percorre la pianura lodigiana per 39 km. Gli storici ritengono che il canale sia il risultato di interventi del XIII secolo, destinati alla difesa militare.
Geolocalizzazione su mappa: 45.31887, 9.4429 

Museo archeologico Laus Pompeia di Lodi Vecchio
Il Museo si trova nell' area del foro di Laus Pompeia, la piazza principale della città romana. Qui sono visibili, grazie agli scavi effettuati, i resti di Santa Maria, l’antica Cattedrale di Lodi Vecchio. 
Geolocalizzazione su mappa: 45.29849, 9.42174 

Basilica dei XII Apostoli o anche chiamata chiesa di San Bassiano a Lodi Vecchio
In seguito alla fondazione della nuova Lodi le spoglie di San Bassiano furono trasferite nella cattedrale della nuova città. La basilica di Lodivecchio venne ricostruita nel 1320-1323 secondo lo stile del gotico lombardo.
Geolocalizzazione su mappa: 45.29722, 9.42758

Dello stesso tema

Il giro della Lomellina

  • Cicloturismo
Il giro della Lomellina

L'anello dei laghi

Un itinerario su due ruote immersi in un'atmosfera unica.
  • Cicloturismo
In bici nella Brianza Lecchese

La dorsale dell'Adda: da Cassano D'Adda a Lodi

  • Cicloturismo
La dorsale dell'Adda, da Cassano D'Adda a Lodi

Dalle Orobie al Cremasco

Pedalate stupende tra gioielli d’arte, castelli turriti, borghi e ponti che raccontano la storia. 9 soste tra le Orobie e il Cremasco
  • Cicloturismo
Dalle Orobie al Cremasco

MTB-Chiesa Campo Moro

Chiesa Valmalenco, Lanzada, Tornadri, Campo Franscia, Largone, Campo Moro - ritorno a Chiesa Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa Campo Moro

Da Varese a Orino

Un itinerario alla scoperta di Varese e del suo territorio.
  • Cicloturismo
Da Varese a Orino

Le Ciclovie del Po

Un ponte di chiatte. Paludi e canneti. Gioielli artigianali. E a tavola gustosi bolliti e Grana Padano. Dieci tappe sulle ciclovie del Po
  • Cicloturismo
Le Ciclovie del Po

In bici tra Mantova e Sabbioneta

  • Cicloturismo
In bici tra Mantova e Sabbioneta

In bici a Cernusco sul Naviglio

  • Cicloturismo
In bici a Cernusco sul Naviglio

In Mountain Bike intorno al Lago di Como: Ballabio, Forcella di Olino, Artavaggio, Maggio

Ballabio - Forcella di Olino - Artavaggio - Maggio
  • Cicloturismo
mountain bike tour lago di como

MTB-Chiesa, Rifugio Bosio

Chiesa in Valmalenco, strada per Primolo, Lago di Chiesa, Alpe Airale, Rifugio Bosio, Lago di Chiesa, Alpe Pirlo, strada per Lago di Chiesa - ritorno a Chiesa Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa, Rifugio Bosio

Ciclabile della Valsassina

Itinerario che consente di pedalare in completa tranquillità, ideale per tutta la famiglia
  • Cicloturismo
bike tour in lombardia como lecco

MTB-Piateda, Armisolo

Piateda, Sazzo, Arigna, Briotti, Paiosa, Pigolze, Armisola, Le Piane, Dosso del Sole, Gaggio, Bessega, Piateda Alta, Piateda
  • Cicloturismo
MTB-Piateda, Armisolo

Nel mantovano delle Serenissime: Mantova e Venezia

  • Cicloturismo
Nel mantovano delle Serenissime: Mantova e Venezia

In bici nella Brianza Lecchese

Itinerario cicloturistico lungo l'Adda
  • Cicloturismo
itinerario cicloturistico lungo l'Adda

MTB-Campo Franscia, Campagneda, Prabello

Campo Franscia, Largone, Alpe Campascio, Alpe Campagneda, Alpe Prabello - ritorno a Campo Franscia
  • Cicloturismo
MTB-Campo Franscia, Campagneda, Prabello

Da Gessate a Carnate e ad Arcore. Nei parchi del Rio Vallone, Molgora e dei colli Briantei

  • Cicloturismo
Da Gessate a Carnate e ad Arcore. Nei parchi del Rio Vallone, Molgora e dei colli Briantei

Il sentiero Valtellina-ciclopedonale

Un itinerario ciclopedonale che si sviluppa lungo il fiume Adda tra Colico e Bormio, per una distanza complessiva di 114 km
  • Cicloturismo
Valmalenco - sentiero della Valtellina

La ciclabile della Valchiavenna

  • Cicloturismo
La ciclabile della Valchiavenna

Da Zuigno alla Linea Cadorna

La storia, la natura e lo sport caratterizzano questo itinerario
  • Cicloturismo
Da Zuigno alla Linea Cadorna