• Cicloturismo
    • Active & Green

Dalle Orobie al Cremasco

Pedalate stupende tra gioielli d’arte, castelli turriti, borghi e ponti che raccontano la storia. 9 soste tra le Orobie e il Cremasco

Prealpi bergamasche, fiume Adda, fiume Brembo e fiume Serio sono gli ingredienti di questo percorso cicloturistico.

Ti porterà a scoprire le città di Bergamo e Crema ma, ancor di più, a scoprire gli insediamenti industriali e la loro mirabile architettura che si sono sviluppati nel corso dell’ultimo secolo e mezzo lungo il corso dei fiumi, in un cammino a ritroso verso le origini dell’industrializzazione del territorio lombardo.

I 182 chilometri che ti aspettano, divisi in quattro tappe, sono quasi del tutto in discesa e scorreranno via in fretta. Scopri con noi 9 soste da non perdere.
 

  1. L’Ecomuseo di Gorno. Suolo e sottosuolo: la storia umana e materiale di una comunità raccontata attraverso l’intreccio di lavoro in miniera, boschi e alpeggi.
     
  2. Cornello dei Tasso. Un borgo a strapiombo sul Brembo, con portici, vie acciottolate e i palazzetti della famiglia de Tassis che ha dato origine ai servizi postali, al nome taxi e al poeta Torquato.
     
  3. Stracchino e taleggio, lo stagionato Branzi e il formaggio di Agrì, prodotti sugli alpeggi e i pascoli della montagna. Tentazione di ogni cicloturista.
     
  4. I tortelli doc di Crema. La sottile pasta all’uovo abbraccia il ripieno dolce e speziato di pangrattato, grana, uova, canditi e noce moscata, uvetta e buccia di limone.
     
  5. Tra i fiumi, nel Parco regionale del Serio. Alla confluenza nell’Adda, l’area fluviale protetta è disseminata di cascine, borghi e castelli. Tra ontani e pioppi, numerosi i percorsi eco-turistici in bici.
     
  6. La reggia del gran condottiero Bartolomeo Colleoni a Malpaga, fortificazione e residenza cortese. Con affreschi che ne celebrano la temutissima fama.
     
  7. In Città Alta, a Bergamo, tra salite tortuose, pietre medievali e marmi rinascimentali, la Pinacoteca, l’Accademia Carrara, e la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea.
     
  8. Gromo, un bel borgo medievale dell’Alta Val Seriana chiamato “piccola Toledo”. Un museo ricorda la presenza di fucine per la lavorazione delle lame.
     
  9. Nel bel mezzo della Val Brembana, un salto indietro nella Belle époque, a San Pellegrino Terme. Esuberante il gusto floreale dell’ex Casinò Municipale.

Dello stesso tema

Itinerario la ciclovia del Lambro

Andiamo alla scoperta della Ciclovia del Lambro immersi nel verde della Brianza.
  • Cicloturismo
Itinerario la ciclovia del Lambro, pedalando lungo il fiume

Da Zuigno alla Linea Cadorna

La storia, la natura e lo sport caratterizzano questo itinerario
  • Cicloturismo
Da Zuigno alla Linea Cadorna

La Golena del Po

Alla scoperta del parco sovracomunale della Golena del Po
  • Cicloturismo
La Golena del Po

Cerro di Laveno Santa Caterina Arolo

Uno dei luoghi di fede più suggestivi della Lombardia, a raggiungere pedalando fra antichi borghi e splendide vedute della sponda occidentale del Lago Maggiore.
  • Cicloturismo
Cerro di Laveno Santa Caterina Arolo

MTB-Caiolo, Val Cervia

Caiolo, San Bernardo, Pranzera, Casa Scarì, tagliafuoco verso Val Cervia, Campelli in Val Cervia, Fienili di Arale, Cedrasco, Caiolo
  • Cicloturismo
MTB-Caiolo, Val Cervia

Pantani sui monti della Valle Camonica

La salita di Montecampione nel ricordo di Pantani
  • Cicloturismo
Pantani sui monti della Valle Camonica

Il giro della Lomellina

  • Cicloturismo
Il giro della Lomellina

Visconti e Spagnoli in terra bergamasca. Da Briano Gera d'Adda a Caravaggio

  • Cicloturismo
Visconti e Spagnoli in terra bergamasca. Da Briano Gera d’Adda a Caravaggio

MTB-Alpe Campelli di Albosaggia, Lago Casera

Albosaggia Alpe Campelli, Baita Campello, Casera del Meriggio, Baita Zocche, Baita Lago della Casera,Bedolessi, Albosaggia Alpe Campelli
  • Cicloturismo
MTB-Alpe Campelli di Albosaggia, Lago Casera

Da Milano a Melzo, Melegnano e Lacchiarella. Lungo il canale della Muzza

  • Cicloturismo
Da Milano a Melzo, Melegnano e Lacchiarella. Lungo il canale della Muzza

Il Tour dei Lose

150 km in bicicletta alla scoperta della Brianza
  • Cicloturismo
Tour dei Lose - Brianza

Le Ciclovie del Po

Un ponte di chiatte. Paludi e canneti. Gioielli artigianali. E a tavola gustosi bolliti e Grana Padano. Dieci tappe sulle ciclovie del Po
  • Cicloturismo
Le Ciclovie del Po

In bici a Cernusco sul Naviglio

  • Cicloturismo
In bici a Cernusco sul Naviglio

MTB-Montagna, Alpe Mara

Montagna, Farina, S.Maria Perlungo, Scessa, Oniscio, Alpe Arcinio, Mara, Alpe Mara, Rifugio Gugiatti-Sertorelli - ritorno a Montagna
  • Cicloturismo
MTB-Montagna, Alpe Mara

Fat Bike in Valtellina

Divertimento assicurato in qualsiasi percorso e condizione
  • Cicloturismo
Divertimento assicurato in qualsiasi percorso e condizione

Pista ciclopedonale Lago di Varese

La punta di diamante del lago di Varese.
  • Cicloturismo
Lago di Varese: pista ciclopedonale e Isolino Virginia

Nel mantovano delle Serenissime: Mantova e Venezia

  • Cicloturismo
Nel mantovano delle Serenissime: Mantova e Venezia

Dalla Ciclabile dei laghi di Varese e di Comabbio al Lago Maggiore

Attraverso boschi e canneti due anelli circondano due laghi ricchi di segni della natura, della storia e del lavoro.
  • Cicloturismo
@inlombardia - Dalla Ciclabile dei laghi di Varese e di Comabbio al Lago Maggiore

Da Laveno a Luino

Un facile itinerario che dal lago ritorna al lago percorrendo le prealpine Valcuvia e Valtravaglia.
  • Cicloturismo
Da Laveno a Luino

Da Zuigno alla Linea Cadorna

  • Cicloturismo
Da Zuigno alla Linea Cadorna