• Cicloturismo

La Valsassina

La Valsassina si collega al ramo lecchese del Lago di Como grazie a due sbocchi, a Lecco e a Bellamo.

Questo itinerario montano ci porta alla scoperta di una valle tra boschi e torrenti, i cui punti di forza sono la produzione casearia, le diverse varietà di funghi che si trovano nei suoi boschi e la grande presenza delle castagne. 

La partenza del percorso è Barzio dove è posta la Comunità montana e dove troviamo il Museo della Fornace.
Superiamo con un piccolo tunnel la statale altamente frequentata.
Continuiamo su questo percorso arrivando a Primaluna, dove nella piazza principale troviamo il Museo etnografico e la Chiesa Parrocchiale con la torre medievale, sino ad arrivare poi a Cortenova, dove finisce la pista.

Occorre, quindi, riprendere la statale fino a circa 500 metri, dopo la galleria di Bindo, dove sulla sinistra si ritrova il sentiero sterrato.
Dopo un breve tratto sterrato riprende la strada asfaltata che porta fino alla fine della ciclabile che raggiunge Tartavalle, antica località termale. 


ITINERARIO
Distanza: 13.6 km
Difficoltà: facile
Fondo stradale: asfalto e sterrato
Dislivello: 171 m, - 355 m (Pendenza max: 40.2%, - 43,1% Pendio medio: 4.2%, -3.2%)
Adatto a: tutti
Tipologia di bicicletta consigliata: MTB e ibrida
Durata media: 1 h (solo andata)


ALMENO CINQUE PUNTI DI INTERESSE

Museo della fornace a Barzio
Il museo è stato aperto recentemente e contiene qualche attrezzo, in prestito dal Comune di Vendrogno e Premana- All'interno due schermi raccontano la storia dell’alpinismo. 
Geolocalizzazione su mappa: 45.94248, 9.45357 
 

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Primaluna
La parrocchiale, dedicata ai Santi Pietro e Paolo, è affiancata da un antico campanile romanico. All'interno vi sono numerose tele del 500 e del 600, compresi tre quadri della scuola di Tiziano.
Geolocalizzazione su mappa:45.98698, 9.4298
 

Museo Etnografico di Primaluna
Il Museo conserva oggetti della vita quotidiana contadina che si svolgeva in Valsassina tra fine ’800 e primo ‘900. Racconta la storia ed i modi di vivere di questa comunità. 
Geolocalizzazione su mappa: 45.98719, 9.42974 
 

Parco Minerario di Cortabbio
Lungo il percorso della miniera si incrocia il bianco filone mineralizzato di Barite e si raggiunge la maestosa caverna da dove si è estratto il minerale negli ultimi 30 anni. 
Info utili: http://miniere.valsassina.it/
Geolocalizzazione su mappa: 45.98392, 9.40536 
 

Terme di Tartavalle a Taceno
Ex stazione termale, il sito di Tartavalle divenne famoso nell'Ottocento grazie alla scoperta della presenza di una sorgente di acqua minerale. Oggi fa parte del complesso anche il Birrificio.
Geolocalizzazione su mappa: 46.0198, 9.35627

Dello stesso tema

MTB-Campo Franscia, Campagneda, Prabello

Campo Franscia, Largone, Alpe Campascio, Alpe Campagneda, Alpe Prabello - ritorno a Campo Franscia
  • Cicloturismo
MTB-Campo Franscia, Campagneda, Prabello

Dal Garda al Po

Vigneti e castelli. Pesci di lago e tortelli speziati. Un viaggio dal Garda al Po in tre giorni, alla ricerca dei sapori della tradizione
  • Cicloturismo
Dal Garda al Po

Dal Comasco al Cremonese

Navigli, tricicli e una funicolare che hanno fatto storia. Ottimi formaggi per spezzare la fame. In bici dal Comasco al Cremonese
  • Cicloturismo
Dal Comasco al Cremonese

Il sentiero Valtellina-ciclopedonale

Un itinerario ciclopedonale che si sviluppa lungo il fiume Adda tra Colico e Bormio, per una distanza complessiva di 114 km
  • Cicloturismo
Valmalenco - sentiero della Valtellina

In bicicletta tra le vie di Lodi

Alla scoperta dello stile Liberty su due ruote
  • Cicloturismo
In bicicletta tra le vie di Lodi

Cicloturismo tra i vigneti di Valtellina

La bici come mezzo per conoscere storia, cultura ed enogastronomia della Media e Bassa Valtellina
  • Cicloturismo
Cicloturismo tra i vigneti di Valtellina

MTB-Torre S. Maria, Alpe Arcoglio inferiore e Alpe Piasci

Torre Santa Maria, San Giuseppe, Musci, Prà Curati, Braccia, Alpe Piasci, Prà le Corti, Alpe Arcoglio Inferiore - ritorno a Torre Santa Maria
  • Cicloturismo
MTB-Torre S. Maria, Alpe Arcoglio inferiore e Alpe Piasci

Tour del San Genesio

Itinerario che risale le pendici delle colline della Brianza che anticipano le ben più alte Prealpi, ma che mette alla prova anche il biker più allenato
  • Cicloturismo
bike tour in lombardia como lecco

Da Zuigno alla Linea Cadorna

  • Cicloturismo
Da Zuigno alla Linea Cadorna

Parco Agricolo Sud Milano

  • Cicloturismo
Parco Agricolo Sud Milano

In bici da Morbegno a Colico

  • Cicloturismo
Da Morbegno a Colico

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

10 percorsi facili in bici in Lombardia. Per una pedalata formato famiglia.
  • Cicloturismo
Bici Settembre Lombardia

Itinerario in bici Colli Mantovani

Itinerario in bici lungo i Colli Mantovani, partiamo!
  • Cicloturismo
Itinerario in bici Colli Mantovani, partiamo!

La ciclovia del fiume Oglio

Un percorso ciclabile così lungo da abbracciare tutta la Valle Camonica: dai ghiacciai fino alle sponde del lago
  • Cicloturismo
Ciclovia dell'Oglio

MTB-Montagna, Alpe Mara

Montagna, Farina, S.Maria Perlungo, Scessa, Oniscio, Alpe Arcinio, Mara, Alpe Mara, Rifugio Gugiatti-Sertorelli - ritorno a Montagna
  • Cicloturismo
MTB-Montagna, Alpe Mara

Train&Bike in Lombardia

Emozionanti avventure e rilassanti gite in sella ad una bici, alla scoperta delle bellezze lombarde
  • Cicloturismo
Train&Bike in Lombardia

Da Laveno a Luino

Un facile itinerario che dal lago ritorna al lago percorrendo le prealpine Valcuvia e Valtravaglia.
  • Cicloturismo
Da Laveno a Luino

MTB-Ponte, Val d'Arigna

Ponte stazione, Sazzo, Arigna, Centrale di Armisa, Foppe, Prataccio in Val d’Arigna - ritorno a Ponte stazione
  • Cicloturismo
MTB-Ponte, Val d'Arigna

In bici a Cernusco sul Naviglio

  • Cicloturismo
In bici a Cernusco sul Naviglio

Bergamo e dintorni su due ruote

Alla scoperta del paesaggio in bicicletta
  • Cicloturismo
Bergamo e dintorni su due ruote