• Cicloturismo
    • Active & Green

Dal Garda al Po

Vigneti e castelli. Pesci di lago e tortelli speziati. Un viaggio dal Garda al Po in tre giorni, alla ricerca dei sapori della tradizione

Il territorio orientale lombardo è un luogo sospeso tra il Lago di Garda e il fiume Mincio, una terra che odora di olio di oliva e delle fiere battaglie risorgimentali che hanno fatto l’Italia.

 

I 205 chilometri che compongono questo itinerario ti faranno attraversare le province di Brescia e Mantova su strade principalmente asfaltate e quasi del tutto in pianura. La ricchezza del patrimonio storico, architettonico e paesaggistico richiedono la dovuta calma per poter apprezzare appieno ogni singolo dettaglio.

Di seguito, nove soste tra arte e sapore.
 

1. Memorie storiche - San Martino della Battaglia 
La memoria di una storica battaglia è conservata, attraverso documenti e cimeli, nell’ossario-torre che svetta sul colle di San Martino. 

2. Storia del fiume - Revere 
Storia, archeologia, etnografia, cultura materiale: il Museo
del Po è un viaggio dentro la millenaria civiltà fluviale padana. Nei dintorni, attraccato a riva, un mulino natante.
 
3. Assaggi - Sermide 
La capitale del melone mantovano è sede del Consorzio che lo valorizza. In estate, il frutto è festeggiato da numerose sagre, per assaporarlo dall’antipasto al dolce. 

4. I più bei mosaici - Brescia 
La stratigrafia di una città attraverso il suo museo, nel palinsesto architettonico del complesso monastico di Santa Giulia. Domus romane con importanti mosaici. 

5. Silenzio abbaziale - San Benedetto Po 
Per secoli, intorno all’abbazia di San Benedetto in Polirone, si è disegnato il paesaggio agricolo a colpi di bonifiche e insediamenti. 

6. Dolce e speziato - Mantovano 
Tradizione rustica e tradizione di corte: la cucina mantovana è un avvolgente abbraccio di popolare e aristocratico. Da provare il risotto alla pilota, tipico dei pilatori di riso. 

7. Tra i vigneti - Valtènesi e Basso Garda 
Le colline moreniche regalano il Trebbiano di Lugana. Dalle uve Groppello, sulle pendici della Valtènesi tra castelli e brezze lacustri nasce il Chiaretto, dal bouquet floreale. 

8. Castello con vista - Padenghe 
Salire sull’altura dell’austero castello di Padenghe, con mura poligonali e torri angolari, e far spaziare lo sguardo sull’ampio respiro del Garda e delle colline. 

9. Lungolago - Sirmione
Su una piccola penisola protesa nel Basso Garda isolata dalla terraferma da un fossato navigabile, incantevole centro storico di impianto medievale con terme
 

Portami qui: Dal Garda al Po

Dello stesso tema

La dorsale dell'Adda: da Cassano D'Adda a Lodi

  • Cicloturismo
La dorsale dell'Adda, da Cassano D'Adda a Lodi

Le Ciclovie del Po

Un ponte di chiatte. Paludi e canneti. Gioielli artigianali. E a tavola gustosi bolliti e Grana Padano. Dieci tappe sulle ciclovie del Po
  • Cicloturismo
Le Ciclovie del Po

Itinerario in bici Colli Mantovani

Itinerario in bici lungo i Colli Mantovani, partiamo!
  • Cicloturismo
Itinerario in bici Colli Mantovani, partiamo!

Il Pavese, in bici

Ponti, argini e vigneti in un territorio che alterna colli e pianura. In bici nel Pavese, alla confluenza di due fiumi
  • Cicloturismo
Il Pavese, in bici

MTB-Torre S. Maria, Alpe Arcoglio inferiore e Alpe Piasci

Torre Santa Maria, San Giuseppe, Musci, Prà Curati, Braccia, Alpe Piasci, Prà le Corti, Alpe Arcoglio Inferiore - ritorno a Torre Santa Maria
  • Cicloturismo
MTB-Torre S. Maria, Alpe Arcoglio inferiore e Alpe Piasci

In bicicletta tra le vie di Lodi

Alla scoperta dello stile Liberty su due ruote
  • Cicloturismo
In bicicletta tra le vie di Lodi

Da Laveno a Luino

Un facile itinerario che dal lago ritorna al lago percorrendo le prealpine Valcuvia e Valtravaglia.
  • Cicloturismo
Da Laveno a Luino

L’Oltrepo mantovano

  • Cicloturismo
L’Oltrepo mantovano

Da Milano a Melzo, Melegnano e Lacchiarella. Lungo il canale della Muzza

  • Cicloturismo
Da Milano a Melzo, Melegnano e Lacchiarella. Lungo il canale della Muzza

Tra pianura e collina

  • Cicloturismo
Tra pianura e collina

In bici da Tirano a Sondrio

Scopri le Bellezze dell'Alta Valtellina: I terrazzamenti, il Santuario della Madonna di Tirano, il Trenino Rosso e tanto altro ancora
  • Cicloturismo
Da Tirano a Sondrio

Sulle tracce dell’Ipposidra

Un percorso in bici all’insegna dell’archeologia e della storia
  • Cicloturismo
Sulle tracce dell'Ipposidra

MTB-Campo Franscia, Campagneda, Prabello

Campo Franscia, Largone, Alpe Campascio, Alpe Campagneda, Alpe Prabello - ritorno a Campo Franscia
  • Cicloturismo
MTB-Campo Franscia, Campagneda, Prabello

Itinerario cicloturistico in Franciacorta

  • Cicloturismo
Itinerario cicloturistico in Franciacorta

Da Seriate a Palazzolo

  • Cicloturismo
Da Seriate a Palazzolo

Parco Regionale Campo Dei Fiori

Anello attorno alle pendici del rilievo del Campo dei Fiori.
  • Cicloturismo
Parco Regionale Campo Dei Fiori

Pista ciclopedonale Lago di Varese

La punta di diamante del lago di Varese.
  • Cicloturismo
Lago di Varese: pista ciclopedonale e Isolino Virginia

La Ciclovia della Val Bregaglia

Gita fuori porta in Val Bregaglia.
  • Cicloturismo
Gita fuori porta in Val Bregaglia

In bici dalla Valtellina al Cremonese

Vigneti terrazzati, sentieri da mountain bike, osterie tipiche. E un lago da attraversare. In bici dalla Valtellina al Cremonese
  • Cicloturismo
In bici dalla Valtellina al Cremonese

Tour del San Genesio

Itinerario che risale le pendici delle colline della Brianza che anticipano le ben più alte Prealpi, ma che mette alla prova anche il biker più allenato
  • Cicloturismo
bike tour in lombardia como lecco