• Cicloturismo

Tra pianura e collina

Viaggio alla scoperta del pavese, zona interamente pianeggiante, eccetto il breve tratto che fa parte del Colle di San Colombano al Lambro.

Il colle, che ha un'estensione di circa 14.500 km2, è caratterizzato da una splendida vegetazione che lo rende un paesaggio meraviglioso. La qualità del suo vino è stata riconosciuta nel 1984 con l’approvazione della Denominazione di Origine Controllata San Colombano. 

Il percorso inizia e termina alla stazione di Lambrinia. Dalla stazione ci si porta sull'argine del fiume Lambro, seguendo la pista ciclabile che prosegue sul fianco del fiume Po, fino a Zerbo. Da qui, seguendo le indicazioni della Via Francigena, raggiugiamo Santa Cristina e Bissone.

Si arriva alla stazione e si prosegue nei campi sino ad arrivare a Miradolo Terme. Da qui un percorso secondario ci fa salire sul colle di San Colombano per poi scendere ad arrivare allo stop, sulla strada Provinciale, dove giriamo a destra e poi subito a sinistra in direzione del Castello di Chignolo Po.

Raggirato il Castello prendiamo Via Lambrinia e da qui il percorso ci condurrà al punto di partenza.


ITINERARIO
Distanza:48 km
Difficoltà: facile
Fondo stradale: asfalto e sterrato
Dislivello:+ 290 m, -287 m (Pendenza max:7.7%, - 11.4%; Pendio medio: 0.8%, -0.9%)
Adatto a: tutti
Tipologia di bicicletta consigliata: MTB e ibrida
Durata media: 4 h ca.


ALCUNI PUNTI DI INTERESSE

Castello di Chignolo Po 
Fu fatto costruire da Re Liutprando intorno al 740 d.C., quando Pavia era capitale dei Longobardi. Re Berengario lo donò, poi, ai monaci benedettini. Al Settecento risale l’aspetto attuale come anche gli stucchi e i dipinti delle sale.
Geolocalizzazione su mappa: 45.15814, 9.49243

Museo Contadino di Santa Cristina
Il Museo Contadino della Bassa Pavese è stato fondato nel 1984 da un gruppo di cittadini di Santa Cristina e Bissone appassionati di storia, tradizioni locali e del mondo contadino. Il Museo conserva oltre 2.000 attrezzi ordinati per tipologia d'attività.
Geolocalizzazione su mappa: 45.15653, 9.40156

Terme di Miradolo
Le Terme delle Saline di Miradolo sono un centro benessere immerso nel verde. Offrono grandi spazi all’aperto, punti di ristoro per giornate in famiglia e fonti termali di acque sulfuree terapeutiche. 
Geolocalizzazione su mappa: 45.1886, 9.42261

Collina del vino di San Colombano al Lambro
La Collina di San Colombano è stata nel tempo terra di conquista a causa della sua strategica posizione. Le caratteristiche del terreno fanno della collina un ambiente ideale per la coltivazione della vite.
Geolocalizzazione su mappa: 45.17752, 9.46806

Dello stesso tema

Taino Capronno Cadrezzate Montecalvo

Posto sulle primissime pendici collinari della sponda meridionale lombarda del Lago Maggiore.
  • Cicloturismo
Taino Capronno Cadrezzate Montecalvo

Da Lodi a Senna Lodigiana in bici

Pedalare immersi nella natura alla scoperta di monumenti e paesaggi suggestivi
  • Cicloturismo
Da Lodi a Senna Lodigiana in bici

Tra Idroscalo e Martesana

  • Cicloturismo
Tra Idroscalo e Martesana

Tour del Parco della Valletta

Itinerario che attraversa le zone agricole della provincia di Lecco a ridosso del confine con la provincia di Milano.
  • Cicloturismo
bike itinerario la valletta

Le più belle salite in bici

È tempo di scoprire il fascino delle pedalate in alta quota: 9 salite in bici in Lombardia
  • Cicloturismo
8 salite in bici in Lombardia

Su due ruote da Pavia a Milano

Da Pavia a Milano: sei tappe da scoprire su due ruote.
  • Cicloturismo
Prima tappa

Crandola, Pian delle Betulle, Val Biandino, Introbio

In Mountain Bike intorno al Lago di Como
  • Cicloturismo
bici tramonto cicloturismo

Parco Agricolo Sud Milano

  • Cicloturismo
Parco Agricolo Sud Milano

Da Bergamo alta al ponte del Chitò in Valle Imagna

  • Cicloturismo
Da Bergamo alta al ponte del Chitò in valle Imagna

In bici sui Navigli

In bicicletta alla scoperta dello straordinario territorio dei Navigli della Lombardia.
  • Cicloturismo
In bici sui Navigli

MTB-Chiesa Campo Moro

Chiesa Valmalenco, Lanzada, Tornadri, Campo Franscia, Largone, Campo Moro - ritorno a Chiesa Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa Campo Moro

Nelle Terre tra Oglio e Po

  • Cicloturismo
Nelle Terre tra Oglio e Po

MTB-La via dei Terrazzamenti ciclopedonale

ovest. Morbegno, Ponte di Ganda, S. Croce, Selva Piana, provinciale per Dazio, Dazio, Regolido, S. Antonio, Bosco, Pilasco, Masino, Ardenno, Villapinta, Ronco, Maroggia, Piasci, Monastero, Regoledo di Berbenno, Foppa, Molini, Polaggia, Postalesio, Vendolo, Castione, Moroni, Triasso, Rocce Rosse, Colombera S. Anna, Campoledro, Sondrio est. Sondrio, Ponchiera, Montagna, Poggiridenti, Tresivio, Ponte, Chiuro, Castionetto di Chiuro, Teglio, Bianzone, Villa di Tirano, Tirano
  • Cicloturismo
MTB-La via dei Terrazzamenti ciclopedonale

Itinerario in Mountain Bike intorno al Lago di Como: Carenno, Pertus, Valcava

Itinerario che permette di raggiungere la costiera della Valcava
  • Cicloturismo
tour bici lago di como

In bicicletta tra le vie di Lodi

Alla scoperta dello stile Liberty su due ruote
  • Cicloturismo
In bicicletta tra le vie di Lodi

MTB-San Giuseppe, Sasso Alto

San Giuseppe, I Barchi, Lago Palù, Alpe Palù, Passo Campolungo, Monte Motta Sasso Alto - ritorno a San Giuseppe
  • Cicloturismo
MTB-San Giuseppe, Sasso Alto

Pantani sui monti della Valle Camonica

La salita di Montecampione nel ricordo di Pantani
  • Cicloturismo
Pantani sui monti della Valle Camonica

Cicloturismo tra i vigneti di Valtellina

La bici come mezzo per conoscere storia, cultura ed enogastronomia della Media e Bassa Valtellina
  • Cicloturismo
Cicloturismo tra i vigneti di Valtellina

MTB - Il sentiero Valtellina - ciclopedonale

Selvetta, Colorina, Fusine, Cedrasco, Caiolo, Albosaggia, Sondrio, Faedo, Piateda, Ponte, Castello Dell’Acqua
  • Cicloturismo
MTB - Il sentiero Valtellina - ciclopedonale

Dal Comasco al Cremonese

Navigli, tricicli e una funicolare che hanno fatto storia. Ottimi formaggi per spezzare la fame. In bici dal Comasco al Cremonese
  • Cicloturismo
Dal Comasco al Cremonese