• Cicloturismo
    • Navigli
    • Active & Green

In bici a Cernusco sul Naviglio

Cernusco sul Naviglio è attraversata da oltre 70 km di piste ciclabili, che favoriscono gli spostamenti su due ruote e collegano la città a scuole e metropolitana di Milano, ma anche alla grande strada ciclopedonale dell’alzaia del Naviglio.

Difatti, Cernusco è riconosciuta "Città ciclabile" da FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta per l’attenzione posta alla mobilità sostenibile. 
  
Il Naviglio della Martesana, realizzato sul finire del XV secolo, è il canale d’acqua che per secoli è stato l'asse portante dell'economia di tutta la zona. L’asse monumentale del Naviglio, è costeggiato da un percorso ciclopedonale di 32 km che collega Milano a Trezzo d’Adda.

Dalla metropoli milanese è possibile arrivare sulle sponde del Lago di Como, grazie al percorso ciclabile che passando dalla cittadina industriale Patrimonio Unesco di Crespi d’Adda, giunge fino a Lecco.

Da Cernusco sul Naviglio è poi possibile raggiungere facilmente, attraverso i collegamenti cittadini, i percorsi ciclabili del fiume Lambro e del canale Villoresi che attraversano la Brianza e il Nord Milano, oppure arrivare fino a Pavia seguendo il tracciato degli antichi navigli milanesi.
 
Nel tratto che attraversa Cernusco sul Naviglio, a pochi passi dall’ampio centro storico perdonale, dove sono presenti oltre 100 negozi e numerosi spazi associativi, una serie di parchi abbraccia per più di 3 chilometri le rive del corso d'acqua. Non solo una zona verde per i cittadini, ma un percorso turistico con un elevatissimo patrimonio storico culturale.

Lungo il Naviglio Martesana infatti, dalla fine del XVII secolo, nobili famiglie costruirono le loro dimore di villeggiatura. Villa Alari Visconti di Saliceto è tra le più ricche e maestose ville del milanese, al punto che fu richiesta in affitto per quattro anni dal 1771 al 1775 dall'Arciduca Ferdinando d'Asburgo che la utilizzò come residenza estiva con la consorte Maria Beatrice d'Este. Villa Biancani Greppi è oggi sede del municipio. Mentre Villa Uboldo è sede dell’ospedale, con un romantico giardino all’inglese, oggi parco pubblico.

Non sono le uniche, lungo il tratto che dal fiume Adda arriva nei pressi della stazione Centrale di Milano, sono decine le ville di delizia, i centri storici e le aree verdi attraversate dalla ciclopedonale che corre lungo l’alzaia del Naviglio della Martesana, attraversando un territorio ricco di storia e scorci naturali.

Dello stesso tema

MTB-Montagna, Carnale, Davaglione

Montagna, Paini, Cà Bongiascia, San Giovanni, Carnale, Davaglione Piano, Oniscio, Scessa, Barca, S.Maria Perlungo, Cà Zoia, Cà Mazza, Farina, Montagna
  • Cicloturismo
MTB-Montagna, Carnale, Davaglione

Dalle Orobie al Cremasco

Pedalate stupende tra gioielli d’arte, castelli turriti, borghi e ponti che raccontano la storia. 9 soste tra le Orobie e il Cremasco
  • Cicloturismo
Dalle Orobie al Cremasco

In bici da Morbegno a Colico

  • Cicloturismo
Da Morbegno a Colico

MTB-Piateda, Ambria

Piateda, Previsdomini, Piateda Alta, San Bartolomeo Val Venina, Vedello, Ambria - ritorno a Piateda
  • Cicloturismo
MTB-Piateda, Ambria

La Golena del Po

Alla scoperta del parco sovracomunale della Golena del Po
  • Cicloturismo
La Golena del Po

MTB-Fusine, Valmadre

Fusine, La Madonnina, Casa Borghetti, Dosso di Sopra, Valmadre, Le Tecce, Baita Forni, Casera Dordona, Passo Dordona - ritorno a Fusine
  • Cicloturismo
MTB-Fusine, Valmadre

Itinerario la ciclovia del Lambro

Andiamo alla scoperta della Ciclovia del Lambro immersi nel verde della Brianza.
  • Cicloturismo
Itinerario la ciclovia del Lambro, pedalando lungo il fiume

Monte Sette Termini e Monte la Nave Luino

Itinerario che si sviluppa sulle strade e le mulattiere che raggiungevano le fortificazioni e gli appostamenti della linea Cadorna.
  • Cicloturismo
Monte Sette Termini e Monte la Nave Luino

Da Seriate a Palazzolo

  • Cicloturismo
Da Seriate a Palazzolo

Tour del San Genesio

Itinerario che risale le pendici delle colline della Brianza che anticipano le ben più alte Prealpi, ma che mette alla prova anche il biker più allenato
  • Cicloturismo
bike tour in lombardia como lecco

Ciclabile del Parco lombardo del Ticino

Pedalata in silenzio lungo il fiume azzurro, seguendo un percorso che conduce idealmente nel centro di Milano
  • Cicloturismo
Ciclabile Parco lombardo del Ticino

Lodi Vecchio sulle due ruote

Un giro in bici tra campagna, centri abitati e tanta bellezza
  • Cicloturismo
Lodi Vecchio sulle due ruote - blog Vivere Per Raccontarla - Francesca Guatteri

Il Pavese, in bici

Ponti, argini e vigneti in un territorio che alterna colli e pianura. In bici nel Pavese, alla confluenza di due fiumi
  • Cicloturismo
Il Pavese, in bici

Nel mantovano delle Serenissime: Mantova e Venezia

  • Cicloturismo
Nel mantovano delle Serenissime: Mantova e Venezia

In bici dalla Valtellina al Cremonese

Vigneti terrazzati, sentieri da mountain bike, osterie tipiche. E un lago da attraversare. In bici dalla Valtellina al Cremonese
  • Cicloturismo
In bici dalla Valtellina al Cremonese

MTB-La via dei Terrazzamenti ciclopedonale

ovest. Morbegno, Ponte di Ganda, S. Croce, Selva Piana, provinciale per Dazio, Dazio, Regolido, S. Antonio, Bosco, Pilasco, Masino, Ardenno, Villapinta, Ronco, Maroggia, Piasci, Monastero, Regoledo di Berbenno, Foppa, Molini, Polaggia, Postalesio, Vendolo, Castione, Moroni, Triasso, Rocce Rosse, Colombera S. Anna, Campoledro, Sondrio est. Sondrio, Ponchiera, Montagna, Poggiridenti, Tresivio, Ponte, Chiuro, Castionetto di Chiuro, Teglio, Bianzone, Villa di Tirano, Tirano
  • Cicloturismo
MTB-La via dei Terrazzamenti ciclopedonale

Da Bergamo alta al ponte del Chitò in Valle Imagna

  • Cicloturismo
Da Bergamo alta al ponte del Chitò in valle Imagna

Da Cividate Camuno a Pisogne. Dai Romani a Romanino

  • Cicloturismo
Da Cividate Camuno a Pisogne. Dai Romani a Romanino

In bici nella Brianza Lecchese

Itinerario cicloturistico lungo l'Adda
  • Cicloturismo
itinerario cicloturistico lungo l'Adda

Sulle tracce dell’Ipposidra

Un percorso in bici all’insegna dell’archeologia e della storia
  • Cicloturismo
Sulle tracce dell'Ipposidra