• Cicloturismo
    • Navigli
    • Active & Green

In bici a Cernusco sul Naviglio

Cernusco sul Naviglio è attraversata da oltre 70 km di piste ciclabili, che favoriscono gli spostamenti su due ruote e collegano la città a scuole e metropolitana di Milano, ma anche alla grande strada ciclopedonale dell’alzaia del Naviglio.

Difatti, Cernusco è riconosciuta "Città ciclabile" da FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta per l’attenzione posta alla mobilità sostenibile. 
  
Il Naviglio della Martesana, realizzato sul finire del XV secolo, è il canale d’acqua che per secoli è stato l'asse portante dell'economia di tutta la zona. L’asse monumentale del Naviglio, è costeggiato da un percorso ciclopedonale di 32 km che collega Milano a Trezzo d’Adda.

Dalla metropoli milanese è possibile arrivare sulle sponde del Lago di Como, grazie al percorso ciclabile che passando dalla cittadina industriale Patrimonio Unesco di Crespi d’Adda, giunge fino a Lecco.

Da Cernusco sul Naviglio è poi possibile raggiungere facilmente, attraverso i collegamenti cittadini, i percorsi ciclabili del fiume Lambro e del canale Villoresi che attraversano la Brianza e il Nord Milano, oppure arrivare fino a Pavia seguendo il tracciato degli antichi navigli milanesi.
 
Nel tratto che attraversa Cernusco sul Naviglio, a pochi passi dall’ampio centro storico perdonale, dove sono presenti oltre 100 negozi e numerosi spazi associativi, una serie di parchi abbraccia per più di 3 chilometri le rive del corso d'acqua. Non solo una zona verde per i cittadini, ma un percorso turistico con un elevatissimo patrimonio storico culturale.

Lungo il Naviglio Martesana infatti, dalla fine del XVII secolo, nobili famiglie costruirono le loro dimore di villeggiatura. Villa Alari Visconti di Saliceto è tra le più ricche e maestose ville del milanese, al punto che fu richiesta in affitto per quattro anni dal 1771 al 1775 dall'Arciduca Ferdinando d'Asburgo che la utilizzò come residenza estiva con la consorte Maria Beatrice d'Este. Villa Biancani Greppi è oggi sede del municipio. Mentre Villa Uboldo è sede dell’ospedale, con un romantico giardino all’inglese, oggi parco pubblico.

Non sono le uniche, lungo il tratto che dal fiume Adda arriva nei pressi della stazione Centrale di Milano, sono decine le ville di delizia, i centri storici e le aree verdi attraversate dalla ciclopedonale che corre lungo l’alzaia del Naviglio della Martesana, attraversando un territorio ricco di storia e scorci naturali.

Dello stesso tema

Parco Agricolo Sud Milano

  • Cicloturismo
Parco Agricolo Sud Milano

MTB-Boirolo (Tresivio), Bocchetta Mara

Boirolo (Tresivio), S.Stefano, Alpe Rogneda, Bocchetta di Mara - ritorno a Boirolo
  • Cicloturismo
MTB-Boirolo (Tresivio), Bocchetta Mara

Itinerario: La Ciclovia della Val Seriana

La ciclovia della Val Seriana è uno degli itinerari più belli e varii della Lombardia.
  • Cicloturismo
@inlombardia

Il sentiero Valtellina-ciclopedonale

Un itinerario ciclopedonale che si sviluppa lungo il fiume Adda tra Colico e Bormio, per una distanza complessiva di 114 km
  • Cicloturismo
Valmalenco - sentiero della Valtellina

In Bici Lungo l'Adda Nord

Durante il percorso si possono osservare varie specie di uccelli acquatici, magnifici scorci sul Resegone e sulle Grigne da un lato e, dall’altro, sulle verdi colline brianzole.
  • Cicloturismo
bike tour adda

La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodi Vecchio

  • Cicloturismo
La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodivecchio

Bergamo Valleys Cycling Experience

Oltre 20 itinerarti cicloturistici su strada e gravel con base a Selvino e Aviatico
  • Cicloturismo
Le Strade Zitte - Bergamo Valleys Cycling

Una giornata sulla pista ciclabile della Val Brembana

Una pedalata dal gusto retrò tra vecchie stazioni ferroviarie e natura incontaminata.
  • Cicloturismo
ESPLORARE LA VALLE BREMBANA IN BICI

MTB-Fusine, Valmadre

Fusine, La Madonnina, Casa Borghetti, Dosso di Sopra, Valmadre, Le Tecce, Baita Forni, Casera Dordona, Passo Dordona - ritorno a Fusine
  • Cicloturismo
MTB-Fusine, Valmadre

Cicloturismo tra i vigneti di Valtellina

La bici come mezzo per conoscere storia, cultura ed enogastronomia della Media e Bassa Valtellina
  • Cicloturismo
Cicloturismo tra i vigneti di Valtellina

La sponda magra del Lago Maggiore

Questo itinerario offre panorami strepitosi sul Lago Maggiore
  • Cicloturismo
La sponda magra del Lago Maggiore

Dal Ticino all'Oglio

Canali artificiali, dighe, ville patrizie. Città storiche e archeologia industriale. Scoprili, in bici, dal Ticino all’Oglio
  • Cicloturismo
Dal Ticino all'Oglio

Visconti e Spagnoli in terra bergamasca. Da Briano Gera d'Adda a Caravaggio

  • Cicloturismo
Visconti e Spagnoli in terra bergamasca. Da Briano Gera d’Adda a Caravaggio

Le Ciclovie del Po

Un ponte di chiatte. Paludi e canneti. Gioielli artigianali. E a tavola gustosi bolliti e Grana Padano. Dieci tappe sulle ciclovie del Po
  • Cicloturismo
Le Ciclovie del Po

MTB-Piateda, Ambria

Piateda, Previsdomini, Piateda Alta, San Bartolomeo Val Venina, Vedello, Ambria - ritorno a Piateda
  • Cicloturismo
MTB-Piateda, Ambria

L’Asse del Chiese

Un velodromo da campioni. E poi: pievi, laghi, musei e un ottimo olio extravergine. Scopri le meraviglie dal Garda all’asse del Chiese
  • Cicloturismo
L’Asse del Chiese

Itinerario: La Ciclovia delle Città Murate

Itinerario la Ciclovia delle Città Murate percorriamolo !
  • Cicloturismo
@inlombardia

La Golena del Po

Alla scoperta del parco sovracomunale della Golena del Po
  • Cicloturismo
La Golena del Po

La Ciclovia della Val Bregaglia

Gita fuori porta in Val Bregaglia.
  • Cicloturismo
Gita fuori porta in Val Bregaglia

Tour del Parco della Valletta

Itinerario che attraversa le zone agricole della provincia di Lecco a ridosso del confine con la provincia di Milano.
  • Cicloturismo
bike itinerario la valletta