• Cicloturismo
    • Active & Green

Pantani sui monti della Valle Camonica

Nel Comune di Artogne (BS) in località Montecampione a 1.800 metri di altezza è stata inaugurata una scultura di 6 m di altezza dedicata al grande Campione Marco Pantani.

Questa strada si lega indissolubilmente ad uno dei più importanti ciclisti della storia del ciclismo italiano, infatti celebra un'impresa che non scolorisce mai e che anzi fa sognare come se fosse accaduta ieri: la 19esima tappa del Giro d'Italia 1998.

Qui infatti  il "Pirata" concluse il percorso tagliando il traguardo di Pian di Montecampione portaando le braccia al cielo. Un’immagine iconica, ora immortalata a futura memoria in una statua, in una località che renderà eterno il suo nome.
L’opera è stata realizzata dallo scultore Mattia Trotta, in acciaio corten battuto e saldato, e raffigura quindi “Il Pirata” a braccia aperte, classico gesto di quando vinceva le sue epiche battaglie sulle due ruote.

Proprio la Valle Camonica, con le sue salite ed i suoi tornanti, è una terra vocata al ciclismo, sia professionale che amatoriale, ed è quindi una destinazione turistica che merita di essere ulteriormente valorizzata e scoperta. Una statua che dimostra, per l’ennesima volta, quanto sia vincente il binomio tra sport e turismo.

L’iniziativa, patrocinata da Regione Lombardia, è ideata dal Gruppo Operatori Turistici della Valle Camonica, con la fattiva collaborazione della Famiglia Pantani, di Visit Brescia, della Comunità Montana della Vallecamonica, Provincia di Brescia e del Comune di Artogne.

 

 

Portami qui: Pantani sui monti della Valle Camonica

Dello stesso tema

MTB-Triangia, Lago Colina

Triangia (Sondrio), Ligari, Forcola, Poverzone, Alpe Prato Secondo, Alpe Marscenzo, Alpe e Lago Colina - ritorno a Triangia
  • Cicloturismo
MTB-Triangia, Lago Colina

In bici dalla Valtellina al Cremonese

Vigneti terrazzati, sentieri da mountain bike, osterie tipiche. E un lago da attraversare. In bici dalla Valtellina al Cremonese
  • Cicloturismo
In bici dalla Valtellina al Cremonese

Su due ruote da Pavia a Milano

Da Pavia a Milano: sei tappe da scoprire su due ruote.
  • Cicloturismo
Prima tappa

Fat Bike in Valtellina

Divertimento assicurato in qualsiasi percorso e condizione
  • Cicloturismo
Divertimento assicurato in qualsiasi percorso e condizione

MTB-Campo Franscia, Campagneda, Prabello

Campo Franscia, Largone, Alpe Campascio, Alpe Campagneda, Alpe Prabello - ritorno a Campo Franscia
  • Cicloturismo
MTB-Campo Franscia, Campagneda, Prabello

MTB: Piateda, tracciolino Gaggio

Piateda, Sazzo, Arigna, Briotti-Dosso del Grillo, tracciolino, Gaggio, Bessega, Piateda Alta, Piateda
  • Cicloturismo
MTB: Piateda, tracciolino Gaggio

La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodi Vecchio

  • Cicloturismo
La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodivecchio

Da Bergamo alta al ponte del Chitò in Valle Imagna

  • Cicloturismo
Da Bergamo alta al ponte del Chitò in valle Imagna

Itinerario: La Ciclovia della Val Seriana

La ciclovia della Val Seriana è uno degli itinerari più belli e varii della Lombardia.
  • Cicloturismo
@inlombardia

La rete di itinerari ciclabili

Il Lodigiano si presenta come luogo ideale per chi desidera pedalare con facilità.
  • Cicloturismo
La rete di itinerari ciclabili

MTB - Percorsi a Castello dell'Acqua

Una rete di sentieri ben tenuti e segnalati da esplorare a piedi o in mountain bike, per andare alla scoperta dei mestieri di un tempo e di panorami mozzafiato.
  • Cicloturismo
MTB - Percorsi a Castello dell'Acqua

Ciclabile della Valsassina

Itinerario che consente di pedalare in completa tranquillità, ideale per tutta la famiglia
  • Cicloturismo
bike tour in lombardia como lecco

Lungo i navigli cremonesi

Alla scoperta di un territorio ad alto valore naturalistico e ambientale.
  • Cicloturismo
navigli cremonesi

Cicloturismo tra i vigneti di Valtellina

La bici come mezzo per conoscere storia, cultura ed enogastronomia della Media e Bassa Valtellina
  • Cicloturismo
Cicloturismo tra i vigneti di Valtellina

Ciclabile del Parco lombardo del Ticino

Pedalata in silenzio lungo il fiume azzurro, seguendo un percorso che conduce idealmente nel centro di Milano
  • Cicloturismo
Ciclabile Parco lombardo del Ticino

MTB-Chiesa, Alpe dell'Oro

Chiesa in Valmalenco, Val Rosera, sterrata lungo il torrente Mallero, Sabbionaccio, Sevenedo Inferiore, Chiareggio, Alpe dell’Oro - ritorno a Chiesa in Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa, Alpe dell'Oro

Parco Regionale Campo Dei Fiori

Anello attorno alle pendici del rilievo del Campo dei Fiori.
  • Cicloturismo
Parco Regionale Campo Dei Fiori

Il Pavese, in bici

Ponti, argini e vigneti in un territorio che alterna colli e pianura. In bici nel Pavese, alla confluenza di due fiumi
  • Cicloturismo
Il Pavese, in bici

MTB - Il sentiero Valtellina - ciclopedonale

Selvetta, Colorina, Fusine, Cedrasco, Caiolo, Albosaggia, Sondrio, Faedo, Piateda, Ponte, Castello Dell’Acqua
  • Cicloturismo
MTB - Il sentiero Valtellina - ciclopedonale

Da Pigra al rifugio Venini a Tremezzo

  • Cicloturismo
Da Pigra al rifugio Venini a Tremezzo