• Cicloturismo
    • Active & Green

Fat Bike in Valtellina

Divertimento assicurato in qualsiasi percorso e condizione

Qualche informazione di base. Cosa sono le Fat Bike?

Le Fat Bike nascono in Alaska negli anni '90, oggi le vediamo nelle località Alpine per poter godere appieno di panorami unici, il tutto principalmente durante la stagione invernale.

La loro caratteristica sono le cosiddette ruote "grasse" (fat). Queste biciclette, naturale evoluzione delle mountain bike, montano gomme più larghe di 3,7″ e cerchi più larghi di 44 mm rispetto alle bici tradizionali.

Il loro vantaggio è quello di poter pedalare in qualsiasi luogo e condizione, itinerari e pendii innevati soprattutto. Le Fat Bike risultano essere talmente maneggevoli che chiunque sappia pedalare le può utilizzare, persino i bambini o i ciclisti inesperti, consentendo di affrontare percorsi estremi ma anche piacevoli gite in famiglia.

La Valtellina, da sempre attenta al turismo, è all'avanguardia anche per quanto riguarda questo sport. Dall'Alta Valtellina - Livigno, Santa Caterina, Bormio, Valdidentro - alla media Valle ad Aprica, fino in Valchiavenna a Madesimo e Campodolcino è possibile rivolgersi a strutture specializzate per il noleggio e l'accompagnamento. 

Portami qui: Fat Bike in Valtellina

Dello stesso tema

Dal Ticino all'Oglio

Canali artificiali, dighe, ville patrizie. Città storiche e archeologia industriale. Scoprili, in bici, dal Ticino all’Oglio
  • Cicloturismo
Dal Ticino all'Oglio

In bici da Morbegno a Colico

  • Cicloturismo
Da Morbegno a Colico

Dalla Ciclabile dei laghi di Varese e di Comabbio al Lago Maggiore

Attraverso boschi e canneti due anelli circondano due laghi ricchi di segni della natura, della storia e del lavoro.
  • Cicloturismo
@inlombardia - Dalla Ciclabile dei laghi di Varese e di Comabbio al Lago Maggiore

Da Seriate a Palazzolo

  • Cicloturismo
Da Seriate a Palazzolo

La ciclabile della Valchiavenna

  • Cicloturismo
La ciclabile della Valchiavenna

Itinerario: Ville Storiche e Groane

Un itinerario cicloturistico, adatto a tutti, per conoscere e valorizzare i paesaggi del territorio ad ovest di Milano.
  • Cicloturismo
Itinerario: Ville Storiche e Groane

In Mountain Bike intorno al Lago di Como: Ballabio, Forcella di Olino, Artavaggio, Maggio

Ballabio - Forcella di Olino - Artavaggio - Maggio
  • Cicloturismo
mountain bike tour lago di como

La dorsale dell'Adda: da Cassano D'Adda a Lodi

  • Cicloturismo
La dorsale dell'Adda, da Cassano D'Adda a Lodi

MTB-Caiolo, Val Cervia

Caiolo, San Bernardo, Pranzera, Casa Scarì, tagliafuoco verso Val Cervia, Campelli in Val Cervia, Fienili di Arale, Cedrasco, Caiolo
  • Cicloturismo
MTB-Caiolo, Val Cervia

Itinerario la ciclovia del Lambro

Andiamo alla scoperta della Ciclovia del Lambro immersi nel verde della Brianza.
  • Cicloturismo
Itinerario la ciclovia del Lambro, pedalando lungo il fiume

TRAIN & BIKE

VALTELLINA E VALMALENCO
  • Cicloturismo
TRAIN & BIKE

MTB-La via dei Terrazzamenti ciclopedonale

ovest. Morbegno, Ponte di Ganda, S. Croce, Selva Piana, provinciale per Dazio, Dazio, Regolido, S. Antonio, Bosco, Pilasco, Masino, Ardenno, Villapinta, Ronco, Maroggia, Piasci, Monastero, Regoledo di Berbenno, Foppa, Molini, Polaggia, Postalesio, Vendolo, Castione, Moroni, Triasso, Rocce Rosse, Colombera S. Anna, Campoledro, Sondrio est. Sondrio, Ponchiera, Montagna, Poggiridenti, Tresivio, Ponte, Chiuro, Castionetto di Chiuro, Teglio, Bianzone, Villa di Tirano, Tirano
  • Cicloturismo
MTB-La via dei Terrazzamenti ciclopedonale

Il Pavese, in bici

Ponti, argini e vigneti in un territorio che alterna colli e pianura. In bici nel Pavese, alla confluenza di due fiumi
  • Cicloturismo
Il Pavese, in bici

La Valsassina

  • Cicloturismo
La Valsassina

Il Tour dei Lose

150 km in bicicletta alla scoperta della Brianza
  • Cicloturismo
Tour dei Lose - Brianza

In bici tra Mantova e Sabbioneta

  • Cicloturismo
In bici tra Mantova e Sabbioneta

La ciclovia del fiume Oglio

Un percorso ciclabile così lungo da abbracciare tutta la Valle Camonica: dai ghiacciai fino alle sponde del lago
  • Cicloturismo
Ciclovia dell'Oglio

Da Gessate a Carnate e ad Arcore. Nei parchi del Rio Vallone, Molgora e dei colli Briantei

  • Cicloturismo
Da Gessate a Carnate e ad Arcore. Nei parchi del Rio Vallone, Molgora e dei colli Briantei

Sulle tracce dell’Ipposidra

Un percorso in bici all’insegna dell’archeologia e della storia
  • Cicloturismo
Sulle tracce dell'Ipposidra

Lodi Vecchio sulle due ruote

Un giro in bici tra campagna, centri abitati e tanta bellezza
  • Cicloturismo
Lodi Vecchio sulle due ruote - blog Vivere Per Raccontarla - Francesca Guatteri