• Cicloturismo
    • Active & Green

La ciclabile dei fontanili

Alla scoperta dei fontanili (falde freatiche che affiorano in superficie) e delle antiche architetture nella Bassa Bresciana.

Il percorso tocca numerose “teste” di risorgive dalle quali si dirama un sistema di canali che permette di irrigare vaste aree agricole con sistemi che risalgono alle opere medievali dei monaci Benedettini.

Il percorso inizia e termina a Lograto. All'altezza della chiesa andiamo a sinistra e allo stop a destra. Prendiamo poi la provinciale passando per Brandico e poi verso Mairano. La pista ciclabile è subito prima dell'abitato e si inoltra nei campi. Passeremo per Pievedizio, poi Pontegatello ed Azzano Mella.

La strada qui prosegue per Castelmella e al termine della ciclabile, a sinistra, seguiamo l'itinierario che arriva a Torbole Casaglia. Dopo l'asilo Deretti giriamo a destra sul percorso che porta a Travagliato. Da qui raggiungeremo la frazione di Berlinghetto e poi Berlingo. La pista procede nei campi fino all'incrocio, dove svoltiamo per prendere la strada sterrata.

Arriviamo a Trenzano e riprendiamo la strada provinciale in direzione Brescia per Maclodio per tornare a Lograto


ITINERARIO

Distanza:52 km 
Difficoltà: facile
Fondo stradale: asfalto e sterrato
Dislivello: +170 km, -171 m (Pendenza max: 2.3%, -1.6%; Pendio medio: 0.4%, -0.4%)
Adatto a: tutti
Tipologia di bicicletta consigliata: MTB, ibrida
Durata media: 5 h ca.


ALCUNI PUNTI DI INTERESSE

Villa Calini Morando a Lograto
Eretta a partire dal XV sec. dalla famiglia Calini, fu radicalmente trasformata nel ‘700. Oggi è sede del municipio. Il parco è caratterizzato da un viale decorato con sei statue per lato e da una fontana circolare posta al centro.
Geolocalizzazione su mappa: 45.48542, 10.05824

Museo della Civiltà contadina a Mairano 
Un museo nato negli anni ’70 quando un maestro di scuola elementare, Dino Gregorio, intuì quanto fosse importante conservare e far conoscere oggetti e memorie della civiltà contadina che man mano andava perdendosi.
Geolocalizzazione su mappa: 45.44839, 10.07864 

Palazzo Soncini a Pievedizio di Mairano
La struttura è caratterizzata da due torri dai cantonali bugnati che ricordano le antiche case forti. Nel complesso è chiaro lo scopo residenziale di questa dimora ristrutturata nel ‘700 con affreschi e decorazioni tipiche dell’epoca.
Geolocalizzazione su mappa: 45.46042, 10.08473 

Il monastero fortificato di Torbole Casaglia
Il monastero, costruito durante il periodo delle invasioni barbariche, fu abbandonato e cadde in rovina finché il vescovo di Brescia Ramperto lo ricostruì dotandolo di un sistema difensivo per la salvaguardia dei residenti contro le scorrerie dei popoli barbari. Nell’arco dei secoli ha poi subito numerosi interventi e modifiche. 
Geolocalizzazione su mappa: 45.51182, 10.12141 

Chiesa di Santa Maria dei Campi a Travagliato
La chiesa è la più antica del paese ed è datata al ‘300. Gli affreschi che la decorano sono di Vincenzo Civerchio da Crema e risalenti al 1517. Fu costruita come ex voto per la salvezza del paese durante gli scontri tra la Repubblica di Venezia e i Visconti.
Info utili: www.comune.travagliato.bs.it/cittadino/luoghi-di-interesse/santa-maria-d...
Geolocalizzazione su mappa: 45.52553, 10.06702 

Palazzo Nicolini Stabiumi ad Azzano Mella
Una struttura molto antica che dal ‘500 ebbe fama di gran residenza signorile. Anticamente delimitata da un fossato ora visibile solo in concomitanza del lato sud, il complesso è caratterizzato da una torre quadrangolare posta all’angolo esterno tra le due ali.
Geolocalizzazione su mappa: 45.45468, 10.11465 

Fontanili
I fontanili sono fenomeni caratteristici della pianura padana che contribuiscono a renderla molto fertile. Si tratta di falde freatiche sotterranee che affiorano in superficie, dando origine a sorgenti naturali.
Geolocalizzazione su mappa: 45.48998, 10.13248

Dello stesso tema

Parco Regionale Campo Dei Fiori

Anello attorno alle pendici del rilievo del Campo dei Fiori.
  • Cicloturismo
Parco Regionale Campo Dei Fiori

MTB-Ponte, Val d'Arigna

Ponte stazione, Sazzo, Arigna, Centrale di Armisa, Foppe, Prataccio in Val d’Arigna - ritorno a Ponte stazione
  • Cicloturismo
MTB-Ponte, Val d'Arigna

Cerro di Laveno Santa Caterina Arolo

Uno dei luoghi di fede più suggestivi della Lombardia, a raggiungere pedalando fra antichi borghi e splendide vedute della sponda occidentale del Lago Maggiore.
  • Cicloturismo
Cerro di Laveno Santa Caterina Arolo

In bici tra Mantova e Sabbioneta

  • Cicloturismo
In bici tra Mantova e Sabbioneta

Pedalando sulle vie dell'acqua

Dai laghi della Brianza ai canali di Milano, un viaggio in bici tra natura, borghi e scorci inaspettati
  • Cicloturismo
Pedalando sulle vie dell'acqua - in Lombardia

Tra pianura e collina

  • Cicloturismo
Tra pianura e collina

Dal Comasco al Cremonese

Navigli, tricicli e una funicolare che hanno fatto storia. Ottimi formaggi per spezzare la fame. In bici dal Comasco al Cremonese
  • Cicloturismo
Dal Comasco al Cremonese

MTB-Chiesa Campo Moro

Chiesa Valmalenco, Lanzada, Tornadri, Campo Franscia, Largone, Campo Moro - ritorno a Chiesa Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa Campo Moro

MTB-Boirolo (Tresivio), Bocchetta Mara

Boirolo (Tresivio), S.Stefano, Alpe Rogneda, Bocchetta di Mara - ritorno a Boirolo
  • Cicloturismo
MTB-Boirolo (Tresivio), Bocchetta Mara

Cicloturismo tra i vigneti di Valtellina

La bici come mezzo per conoscere storia, cultura ed enogastronomia della Media e Bassa Valtellina
  • Cicloturismo
Cicloturismo tra i vigneti di Valtellina

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

10 percorsi facili in bici in Lombardia. Per una pedalata formato famiglia.
  • Cicloturismo
Bici Settembre Lombardia

Il sentiero Valtellina-ciclopedonale

Un itinerario ciclopedonale che si sviluppa lungo il fiume Adda tra Colico e Bormio, per una distanza complessiva di 114 km
  • Cicloturismo
Valmalenco - sentiero della Valtellina

MTB-Campo Franscia, Campagneda, Prabello

Campo Franscia, Largone, Alpe Campascio, Alpe Campagneda, Alpe Prabello - ritorno a Campo Franscia
  • Cicloturismo
MTB-Campo Franscia, Campagneda, Prabello

Andiamo, è tempo di… pedalare!

L’autunno è la stagione migliore per scoprire la Lombardia, rigorosamente in bicicletta
  • Cicloturismo
Settembre, andiamo, è tempo di… pedalare!

L'anello dei laghi

Un itinerario su due ruote immersi in un'atmosfera unica.
  • Cicloturismo
In bici nella Brianza Lecchese

Tour del San Genesio

Itinerario che risale le pendici delle colline della Brianza che anticipano le ben più alte Prealpi, ma che mette alla prova anche il biker più allenato
  • Cicloturismo
bike tour in lombardia como lecco

Lungo i navigli cremonesi

Alla scoperta di un territorio ad alto valore naturalistico e ambientale.
  • Cicloturismo
navigli cremonesi

Lungo il Po, verso ovest, tra Lodigiano e Cremonese

Fiume Po, fiume Adda, scorci impensati in piccoli borghi
  • Cicloturismo
Lungo il Po, verso ovest, tra Lodigiano e Cremonese

Itinerario cicloturistico in Franciacorta

  • Cicloturismo
Itinerario cicloturistico in Franciacorta

Tra Vigevano e Mortara

  • Cicloturismo
Tra Vigevano e Mortara