• Cicloturismo
    • Active & Green

Dal Comasco al Cremonese

Navigli, tricicli e una funicolare che hanno fatto storia. Ottimi formaggi per spezzare la fame. In bici dal Comasco al Cremonese

La Brianza è un territorio che ha legato il proprio nome soprattutto allo sviluppo industriale e artigianale nel corso del XX secolo ma conserva ancora zone boschive e collinari che offrono scorci estremamente interessanti.

 

Il percorso dal Comasco al Cremonese mette in connessione tra loro città come Monza, Como, Milano e Cremona che sarà possibile avvicinare e scoprire con un’insolita calma, sfruttando i 247 chilometri di itinerari ciclabili che ti porteranno alla scoperta di numerosi parchi e aree verdi della Lombardia. Qui, i suggerimenti per 10 soste da non perdere.
 

  1. Il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano che conserva, in deposito, 40 bici d’epoca, esposte in occasione di mostre, di cui la più vecchia una Draisina del 1818.
     
  2. La ciclabile del Naviglio della Martesana, voluto da Francesco Sforza nel 1457, i cui portelli di chiusa furono disegnati da Leonardo in alcuni fogli del Codice Atlantico.
     
  3. L’Oasi WWF Il Caloggio, breve deviazione all’altezza di Bollate. Per imbattersi in cardellini, rondini, fagiani, tritoni e rospi smeraldini. Con un bel giardino delle farfalle.
     
  4. La funicolare da Como a Brunate. Inaugurata nel 1894, si inerpica sulla montagna, fino a più di 700 metri, regalando una vista unica sul lago e le Prealpi.
     
  5. La Resta, il dolce simbolo di Como, infilzato da un caratteristico bastoncino di legno di ulivo o ciliegio a ricordo di un rametto caduto nell’impasto in una osteria sul lago.
     
  6. La Ciclovia dei Parchi: 41 chilometri in alcuni tratti sterrati, per più di metà in sede protetta. Da Rovellasca Manera fino al parco del Lura, a nord di Saronno, e al Parco Nord di Milano.
     
  7. Il gorgonzola, da assaggiare nel paese che gli ha dato il nome e che lo celebra in una sagra autunnale.
     
  8. Il Parco della Preistoria di Rivolta d’Adda. Per vedere da vicino tirannosauri e brontosauri.
     
  9. Il cortile con porticato del Castello di Pandino: classica pianta quadrata con torri angolari.
     
  10. Il ponte-canale tra il Vacchelli e il fiume Serio a Crema, fiore all’occhiello di ingegneria idraulica.
Portami qui: Dal Comasco al Cremonese

Dello stesso tema

Le Ciclovie del Po

Un ponte di chiatte. Paludi e canneti. Gioielli artigianali. E a tavola gustosi bolliti e Grana Padano. Dieci tappe sulle ciclovie del Po
  • Cicloturismo
Le Ciclovie del Po

MTB-Montagna, Carnale, Davaglione

Montagna, Paini, Cà Bongiascia, San Giovanni, Carnale, Davaglione Piano, Oniscio, Scessa, Barca, S.Maria Perlungo, Cà Zoia, Cà Mazza, Farina, Montagna
  • Cicloturismo
MTB-Montagna, Carnale, Davaglione

MTB - Il sentiero Valtellina - ciclopedonale

Selvetta, Colorina, Fusine, Cedrasco, Caiolo, Albosaggia, Sondrio, Faedo, Piateda, Ponte, Castello Dell’Acqua
  • Cicloturismo
MTB - Il sentiero Valtellina - ciclopedonale

Tour del Parco della Valletta

Itinerario che attraversa le zone agricole della provincia di Lecco a ridosso del confine con la provincia di Milano.
  • Cicloturismo
bike itinerario la valletta

Le più belle salite in bici

È tempo di scoprire il fascino delle pedalate in alta quota: 9 salite in bici in Lombardia
  • Cicloturismo
8 salite in bici in Lombardia

Dal Lago Maggiore al Po

Fregi liberty e ciclabili sugli argini. Pedalando si passa dalla Belle époque a un mondo rurale ancora vivo. Dal Lago Maggiore al Po
  • Cicloturismo
Borgo di Arcumeggia

In bici da Morbegno a Colico

  • Cicloturismo
Da Morbegno a Colico

In bici sui Navigli

In bicicletta alla scoperta dello straordinario territorio dei Navigli della Lombardia.
  • Cicloturismo
In bici sui Navigli

MTB-Ponte, Val Fontana

Ponte stazione, San Rocco, Sant’Antonio, Piano dei Cavalli, Alpe Campiascio - ritorno a Ponte stazione
  • Cicloturismo
MTB-Ponte, Val Fontana

Da Laveno a Luino

Un facile itinerario che dal lago ritorna al lago percorrendo le prealpine Valcuvia e Valtravaglia.
  • Cicloturismo
Da Laveno a Luino

La ciclabile della Valchiavenna

  • Cicloturismo
La ciclabile della Valchiavenna

Ciclabile della Valsassina

Itinerario che consente di pedalare in completa tranquillità, ideale per tutta la famiglia
  • Cicloturismo
bike tour in lombardia como lecco

Sulle tracce dell’Ipposidra

Un percorso in bici all’insegna dell’archeologia e della storia
  • Cicloturismo
Sulle tracce dell'Ipposidra

Tra Vigevano e Mortara

  • Cicloturismo
Tra Vigevano e Mortara

Dal Comasco al Cremonese

Navigli, tricicli e una funicolare che hanno fatto storia. Ottimi formaggi per spezzare la fame. In bici dal Comasco al Cremonese
  • Cicloturismo
Dal Comasco al Cremonese

In bici da Tirano a Sondrio

Scopri le Bellezze dell'Alta Valtellina: I terrazzamenti, il Santuario della Madonna di Tirano, il Trenino Rosso e tanto altro ancora
  • Cicloturismo
Da Tirano a Sondrio

Il Pavese, in bici

Ponti, argini e vigneti in un territorio che alterna colli e pianura. In bici nel Pavese, alla confluenza di due fiumi
  • Cicloturismo
Il Pavese, in bici

Dal Ticino all'Oglio

Canali artificiali, dighe, ville patrizie. Città storiche e archeologia industriale. Scoprili, in bici, dal Ticino all’Oglio
  • Cicloturismo
Dal Ticino all'Oglio in bici - inLombardia

Da Zuigno alla Linea Cadorna

La storia, la natura e lo sport caratterizzano questo itinerario
  • Cicloturismo
Da Zuigno alla Linea Cadorna

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

10 percorsi facili in bici in Lombardia. Per una pedalata formato famiglia.
  • Cicloturismo
Bici Settembre Lombardia