• Cicloturismo
    • Active & Green

Dal Comasco al Cremonese

Navigli, tricicli e una funicolare che hanno fatto storia. Ottimi formaggi per spezzare la fame. In bici dal Comasco al Cremonese

La Brianza è un territorio che ha legato il proprio nome soprattutto allo sviluppo industriale e artigianale nel corso del XX secolo ma conserva ancora zone boschive e collinari che offrono scorci estremamente interessanti.

 

Il percorso dal Comasco al Cremonese mette in connessione tra loro città come Monza, Como, Milano e Cremona che sarà possibile avvicinare e scoprire con un’insolita calma, sfruttando i 247 chilometri di itinerari ciclabili che ti porteranno alla scoperta di numerosi parchi e aree verdi della Lombardia. Qui, i suggerimenti per 10 soste da non perdere.
 

  1. Il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano che conserva, in deposito, 40 bici d’epoca, esposte in occasione di mostre, di cui la più vecchia una Draisina del 1818.
     
  2. La ciclabile del Naviglio della Martesana, voluto da Francesco Sforza nel 1457, i cui portelli di chiusa furono disegnati da Leonardo in alcuni fogli del Codice Atlantico.
     
  3. L’Oasi WWF Il Caloggio, breve deviazione all’altezza di Bollate. Per imbattersi in cardellini, rondini, fagiani, tritoni e rospi smeraldini. Con un bel giardino delle farfalle.
     
  4. La funicolare da Como a Brunate. Inaugurata nel 1894, si inerpica sulla montagna, fino a più di 700 metri, regalando una vista unica sul lago e le Prealpi.
     
  5. La Resta, il dolce simbolo di Como, infilzato da un caratteristico bastoncino di legno di ulivo o ciliegio a ricordo di un rametto caduto nell’impasto in una osteria sul lago.
     
  6. La Ciclovia dei Parchi: 41 chilometri in alcuni tratti sterrati, per più di metà in sede protetta. Da Rovellasca Manera fino al parco del Lura, a nord di Saronno, e al Parco Nord di Milano.
     
  7. Il gorgonzola, da assaggiare nel paese che gli ha dato il nome e che lo celebra in una sagra autunnale.
     
  8. Il Parco della Preistoria di Rivolta d’Adda. Per vedere da vicino tirannosauri e brontosauri.
     
  9. Il cortile con porticato del Castello di Pandino: classica pianta quadrata con torri angolari.
     
  10. Il ponte-canale tra il Vacchelli e il fiume Serio a Crema, fiore all’occhiello di ingegneria idraulica.
Portami qui: Dal Comasco al Cremonese

Dello stesso tema

Da Gessate a Carnate e ad Arcore. Nei parchi del Rio Vallone, Molgora e dei colli Briantei

  • Cicloturismo
Da Gessate a Carnate e ad Arcore. Nei parchi del Rio Vallone, Molgora e dei colli Briantei

MTB-Ponte, Val d'Arigna

Ponte stazione, Sazzo, Arigna, Centrale di Armisa, Foppe, Prataccio in Val d’Arigna - ritorno a Ponte stazione
  • Cicloturismo
MTB-Ponte, Val d'Arigna

L'anello dei laghi

Un itinerario su due ruote immersi in un'atmosfera unica.
  • Cicloturismo
In bici nella Brianza Lecchese

Da Cividate Camuno a Pisogne. Dai Romani a Romanino

  • Cicloturismo
Da Cividate Camuno a Pisogne. Dai Romani a Romanino

Nel mantovano delle Serenissime: Mantova e Venezia

  • Cicloturismo
Nel mantovano delle Serenissime: Mantova e Venezia

In bici lungo l’Adda

In bici lungo l’Adda, scoprirai un territorio ricco di sorprese.
  • Cicloturismo
In bici lungo l’Adda

Lungo i navigli cremonesi

Alla scoperta di un territorio ad alto valore naturalistico e ambientale.
  • Cicloturismo
navigli cremonesi

Pista ciclabile Porlezza-Menaggio: un percorso green tra i Laghi

  • Cicloturismo
Pista ciclabile Porlezza-Menaggio: un percorso green tra i Laghi

In Mountain Bike intorno al Lago di Como: Ballabio, Forcella di Olino, Artavaggio, Maggio

Ballabio - Forcella di Olino - Artavaggio - Maggio
  • Cicloturismo
mountain bike tour lago di como

Itinerario: La Ciclovia delle Città Murate

Itinerario la Ciclovia delle Città Murate percorriamolo !
  • Cicloturismo
@inlombardia

Nelle Terre tra Oglio e Po

  • Cicloturismo
Nelle Terre tra Oglio e Po

MTB-Fusine, Valmadre

Fusine, La Madonnina, Casa Borghetti, Dosso di Sopra, Valmadre, Le Tecce, Baita Forni, Casera Dordona, Passo Dordona - ritorno a Fusine
  • Cicloturismo
MTB-Fusine, Valmadre

La ciclabile della Valchiavenna

  • Cicloturismo
La ciclabile della Valchiavenna

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

10 percorsi facili in bici in Lombardia. Per una pedalata formato famiglia.
  • Cicloturismo
Bici Settembre Lombardia

MTB-San Giuseppe, Sasso Alto

San Giuseppe, I Barchi, Lago Palù, Alpe Palù, Passo Campolungo, Monte Motta Sasso Alto - ritorno a San Giuseppe
  • Cicloturismo
MTB-San Giuseppe, Sasso Alto

Parco Regionale Campo Dei Fiori

Anello attorno alle pendici del rilievo del Campo dei Fiori.
  • Cicloturismo
Parco Regionale Campo Dei Fiori

Taino Capronno Cadrezzate Montecalvo

Posto sulle primissime pendici collinari della sponda meridionale lombarda del Lago Maggiore.
  • Cicloturismo
Taino Capronno Cadrezzate Montecalvo

MTB-La via dei Terrazzamenti ciclopedonale

ovest. Morbegno, Ponte di Ganda, S. Croce, Selva Piana, provinciale per Dazio, Dazio, Regolido, S. Antonio, Bosco, Pilasco, Masino, Ardenno, Villapinta, Ronco, Maroggia, Piasci, Monastero, Regoledo di Berbenno, Foppa, Molini, Polaggia, Postalesio, Vendolo, Castione, Moroni, Triasso, Rocce Rosse, Colombera S. Anna, Campoledro, Sondrio est. Sondrio, Ponchiera, Montagna, Poggiridenti, Tresivio, Ponte, Chiuro, Castionetto di Chiuro, Teglio, Bianzone, Villa di Tirano, Tirano
  • Cicloturismo
MTB-La via dei Terrazzamenti ciclopedonale

Dalle Orobie al Cremasco

Pedalate stupende tra gioielli d’arte, castelli turriti, borghi e ponti che raccontano la storia. 9 soste tra le Orobie e il Cremasco
  • Cicloturismo
Dalle Orobie al Cremasco

MTB-Chiesa Campo Moro

Chiesa Valmalenco, Lanzada, Tornadri, Campo Franscia, Largone, Campo Moro - ritorno a Chiesa Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa Campo Moro