• Cicloturismo

L’Oltrepo mantovano

Un viaggio lento come lo scorrere del fiume, per godere delle bellezze della sponda destra del Po, con i suoi parchi, le antiche corti e dimore.

I territori di San Benedetto Po e Pegognaga, durante il medioevo passarono nelle mani della famiglia Canossa, in particolar modo centrale divenne la figura di Matilde di Canossa, che diede impulso al rinnovamento architettonico di questa area. 

Il percorso circolare inizia e termina a Pegognaga. Dal fianco della chiesa di San Lorenzo a Pegognaga, seguiamo per l'omonimo parco e raggiungiamo Bondanello.

Da qui si segue la pista ciclabile, che affianca a sinistra il Secchia, sino al bivio con la strada delle fioriere. Retrocedendo su strada secondaria si arriva a San Benedetto Po. Qui si supera l'argine del fiume e si prende l'itinerario del percorso del Po, che seguiamo sino a Portiolo. Poi si prosegue per la ciclabile sulla sponda destra del Po sino alla fermata dell'autobus 4541-037.

Scendiamo poi lungo il margine e per strade secondarie ritorniamo a Pegognaga.


ITINERARIO
Distanza: 44.7 km
Difficoltà: facile
Fondo stradale: asfalto e sterrato
Dislivello: +188 m, -187 m; (Pendenza max: 4.1%, -3.4%, Pendio medio: 0.5%, -0.5% )
Adatto a: tutti
Tipologia di bicicletta consigliata: MTB e ibrida
Durata media: 4 h ca.


ALCUNI PUNTI DI INTERESSE

Abbazia di Polirone a San Benedetto Po
L'abbazia fu fondata nel 1007 dal conte Tebaldo di Canossa, nonno di Matilde, attraverso una donazione ai monaci benedettini. Verso la metà dell'XI secolo si riedificò la chiesa costruendo l'oratorio di Santa Maria, tuttora esistente.
Info utili: Infopoint in Piazza Matilde di Canossa, 7 - San Benededetto Po. 
Tel. 0376/623036 
e-mail: info@turismosanbenedettopo.it 
sito web: www.turismosanbenedettopo.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.04255, 10.92814

Villa Gonzaga a Portiolo (San Benedetto Po)
L'area proviene da una donazione fatta da Matilde di Canossa ai monaci dell'Abbazia di San Benedetto. Il complesso, che fu edificato tra il XIV e XV secolo, è il primo esempio di villa-castello realizzato dai Gonzaga.
Info utili: Visitabile solo dall'esterno. Per informazioni rivolgersi all'Infopoint in Piazza Matilde di Canossa, 7 a San Benededetto Po. 
Tel. 0376/623036 
e-mail: info@turismosanbenedettopo.it 
sito web: www.turismosanbenedettopo.it
Tel. 0376/623036 
Geolocalizzazione su mappa: 45.04572, 10.86243

Corte Bardella a Pegognaga
Collocata presso l'antico sbocco di Po vecchio, la corte, una delle più grandi della zona, rimane oggi una delle meglio conservate corti rurali. 
Info utili: Visitabile solo dall'esterno
Geolocalizzazione su mappa: 45.0307, 10.88838

San Lorenzo a Pegognaga
La chiesa è un complesso di stile romanico, sorta su un dosso già abitato in epoca romana e che vede alle sue spalle il Parco San Lorenzo. Si ritiene che la chiesa sia stata costruita nel 1082.
Info utili: Comune di Pegognaga, Piazza Matteotti n. 1 Telefono: 0376-554611 
Sito internet: www.comune.pegognaga.mn.gov.it
Geolocalizzazione su mappa: 44.99034, 10.86577

Canale delle bonifiche
La storia del territorio mantovano è da sempre caratterizzata dalla lotta e da opere per la regolazione delle acque per garantire la sicurezza idraulica. Il Consorzio si occupa della sistemazione idraulica del territorio.
Info utili: Tel. 0376 222780 ; E-mail: info@gondagadxpo.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.03002, 10.95989

Chiavica alle Borsone
Lungo la pista ciclabile, nascosta dall’erba dell’argine del Secchia, si può scorgere una vecchia chiavica. L'edificio, costruito nel 1836, era stato utilizzato sino al 1908, data in cui entra in funzione il nuovo canale della bonifica.
Geolocalizzazione su mappa: 45.02851, 10.96302

Dello stesso tema

Tra Idroscalo e Martesana

  • Cicloturismo
Tra Idroscalo e Martesana

MTB-Triangia, Lago Colina

Triangia (Sondrio), Ligari, Forcola, Poverzone, Alpe Prato Secondo, Alpe Marscenzo, Alpe e Lago Colina - ritorno a Triangia
  • Cicloturismo
MTB-Triangia, Lago Colina

Una giornata sulla pista ciclabile della Val Brembana

Una pedalata dal gusto retrò tra vecchie stazioni ferroviarie e natura incontaminata.
  • Cicloturismo
ESPLORARE LA VALLE BREMBANA IN BICI

Crandola, Pian delle Betulle, Val Biandino, Introbio

In Mountain Bike intorno al Lago di Como
  • Cicloturismo
bici tramonto cicloturismo

MTB-Chiesa, Rifugio Bosio

Chiesa in Valmalenco, strada per Primolo, Lago di Chiesa, Alpe Airale, Rifugio Bosio, Lago di Chiesa, Alpe Pirlo, strada per Lago di Chiesa - ritorno a Chiesa Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa, Rifugio Bosio

Dal Garda al Po

Vigneti e castelli. Pesci di lago e tortelli speziati. Un viaggio dal Garda al Po in tre giorni, alla ricerca dei sapori della tradizione
  • Cicloturismo
Dal Garda al Po

MTB - Percorsi a Castello dell'Acqua

Una rete di sentieri ben tenuti e segnalati da esplorare a piedi o in mountain bike, per andare alla scoperta dei mestieri di un tempo e di panorami mozzafiato.
  • Cicloturismo
MTB - Percorsi a Castello dell'Acqua

Caspoggio Sant'Antonio

Caspoggio, Santa Elisabetta, Prabello, Sant’Antonio, Pianaccio, Braccia, Caspoggio
  • Cicloturismo
Caspoggio Sant'Antonio

MTB-Chiesa Campo Moro

Chiesa Valmalenco, Lanzada, Tornadri, Campo Franscia, Largone, Campo Moro - ritorno a Chiesa Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa Campo Moro

In Mountain Bike intorno al Lago di Como: Ballabio, Forcella di Olino, Artavaggio, Maggio

Ballabio - Forcella di Olino - Artavaggio - Maggio
  • Cicloturismo
mountain bike tour lago di como

Da Pizzighettone a Crema seguendo la ciclabile delle città murate

  • Cicloturismo
Da Pizzighettone a Crema seguendo la ciclabile delle città murate

La sponda magra del Lago Maggiore

Questo itinerario offre panorami strepitosi sul Lago Maggiore
  • Cicloturismo
La sponda magra del Lago Maggiore

Itinerario: Ville Storiche e Groane

Un itinerario cicloturistico, adatto a tutti, per conoscere e valorizzare i paesaggi del territorio ad ovest di Milano.
  • Cicloturismo
Itinerario: Ville Storiche e Groane

Il sentiero Valtellina-ciclopedonale

Un itinerario ciclopedonale che si sviluppa lungo il fiume Adda tra Colico e Bormio, per una distanza complessiva di 114 km
  • Cicloturismo
Valmalenco - sentiero della Valtellina

La Golena del Po

Alla scoperta del parco sovracomunale della Golena del Po
  • Cicloturismo
La Golena del Po

Da Laveno a Luino

Un facile itinerario che dal lago ritorna al lago percorrendo le prealpine Valcuvia e Valtravaglia.
  • Cicloturismo
Da Laveno a Luino

Lungo il Po, verso ovest, tra Lodigiano e Cremonese

Fiume Po, fiume Adda, scorci impensati in piccoli borghi
  • Cicloturismo
Lungo il Po, verso ovest, tra Lodigiano e Cremonese

Da Milano a Melzo, Melegnano e Lacchiarella. Lungo il canale della Muzza

  • Cicloturismo
Da Milano a Melzo, Melegnano e Lacchiarella. Lungo il canale della Muzza

Da Cividate Camuno a Pisogne. Dai Romani a Romanino

  • Cicloturismo
Da Cividate Camuno a Pisogne. Dai Romani a Romanino

Il Tour dei Lose

150 km in bicicletta alla scoperta della Brianza
  • Cicloturismo
Tour dei Lose - Brianza