• Cicloturismo
    • Active & Green

Da Seriate a Palazzolo

Questo itinerario ha come elemento caratterizzante la meravigliosa vista paesaggistica rappresentata dal passaggio del fiume Serio nel suo medio tratto a partire da Seriate e connotato dalla presenza di un’alternanza di zone agricole e zone naturaliformi.

Altrettanto affascinante il percorso lungo il fiume Oglio nel tratto che si incassa nella sua profonda gola appena dopo la sua uscita dal Lago d’Iseo. Non mancano, poi, le attrattive culturali dei principali centri abitati della provincie di Bergamo e Brescia.

Il percorso comincia dalla stazione di Seriate e si conclude alla stazione di Palazzolo sull'Oglio.

Per il ritorno si può usufruire del servizio ferroviario o superare l'Oglio sulla passerella affiancata alla ferrovia e seguire la ciclovia dei laghi in direzione d Bergamo.
Il percorso segue l'itinerario del Parco del Serio, sulla sponda destra, sino a Romano di Lombardo.

Da qui si supera il paese parallelamente alla ferrovia per raggiungere l'Oglio, seguendo l'antico percorso del fosso bergamasco.

Una volta raggiunto Cividate Al Piano si prosegue verso nord, sulla sponda destra dell'Oglio per raggiungere la meta, Palazzolo sull'Oglio.


ITINERARIO

Distanza: 48,100 km
Difficoltà: facile
Fondo stradale: 75% sterrati, anche duri in alcuni brevi tratti, 25% asfalto 
Dislivello: 248 m  in salita, 312 m  in discesa (pendenza max: 7.9%, -4.8% Pendio medio: 0.9%, -0.8%)
Profilo altimetrico: min 121 - max 248
Adatto a: per tutti
Tipologia di bicicletta consigliata: MTB, ibrida con buoni copertoni
Durata media: 4 h


ALCUNI PUNTI DI INTERESSE

Parco Regionale del Serio
Il Parco del Serio è un parco naturale che si sviluppa da Seriate lungo il fiume Serio fino alla sua foce nell'Adda. La fauna del parco presenta ancora significative presenze, da annoverare infatti è la presenza di una trentina di specie acquatiche, rettili e mammiferi.
Info utili: Sede del Parco - Piazza Rocca, 1 - Romano di Lombardia (BG)
Sito internet: www.parcodelserio.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.59722, 9.88446 (sede)

Castello di Romano di Lombardia
Considerato uno degli edifici storicamente più interessanti dell'intera zona, la Rocca è caratterizzata come ogni castello di pianura di quattro torri e di un cortile interno. La struttura aveva prettamente una funzione militare e solamente in seguito avrà funzione abitativa, quando verrà scelta dai podestà veneti come dimora. 
Info utili: Comune di Romano di Lombardia, Piazza Giuseppe Longhi.
Sito internet: www.comune.romano.bg.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.59722, 9.88446

Parco Regionale dell’Oglio Nord
Il Parco dell’Oglio Nord tutele il territorio lungo il fiume dalla sua uscita dal Lago d’Iseo sino al confine con Ostiano dove inizia il Parco Regionale dell’Oglio Sud. Tra i mammiferi sono stati avvistati la volpe e lo scoiattolo. Copiosa è l'avifauna.
Info utili: Piazza Giuseppe Garibaldi, 1 – Orzinuovi (BS) Telefono: 030 9942033
Sito internet: www.parcooglionord.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.404006, 9.925116 (sede)

Rocca di Cividate al Piano
Risalente al XII secolo, di questa fortificazione si conservano oggi alcuni tratti di muro in ciottoli fluviali, tracce di fossati e resti del portale d’ingresso. La sua elevata posizione permetteva il controllo delle vie della pianura bresciana.
Info utili: Comune di Cividate al Piano, Piazza Giovanni XXIII.
Sito internet: www.comune.cividatealpiano.bg.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.55593, 9.83549

Rocca Magna di Palazzolo sull'Oglio
Costruita sulla riva sinistra dell’Oglio tra il IX e il X secolo, fu una vera e propria rocca, detta Rocha Magna (ovvero un fortilizio occupato da un presidio militare), inserita nell’antico sistema di fortificazioni a difesa del castrum Palatioli.
Info utili: Comune di Palazzolo sull'Oglio, Via XX Settembre, 32.
Sito internet: www.comune.palazzolosulloglio.bs.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.59722, 9.88446

Chiesa di Santa Maria Assunta a Palazzolo sull'Oglio
Eretta su un edificio precedente, il progetto venne indetto dalla stessa città di Palazzolo, che organizzò la nuova costruzione tra il 1751 e il 1782. Venne progettata dal celebre architetto Giorgio Massari. 
Geolocalizzazione su mappa: 45.59844, 9.88358

Dello stesso tema

Dal Garda al Po

Vigneti e castelli. Pesci di lago e tortelli speziati. Un viaggio dal Garda al Po in tre giorni, alla ricerca dei sapori della tradizione
  • Cicloturismo
Dal Garda al Po

Da Zuigno alla Linea Cadorna

  • Cicloturismo
Da Zuigno alla Linea Cadorna

In bicicletta tra le vie di Lodi

Alla scoperta dello stile Liberty su due ruote
  • Cicloturismo
In bicicletta tra le vie di Lodi

MTB-Ponte, Val Fontana

Ponte stazione, San Rocco, Sant’Antonio, Piano dei Cavalli, Alpe Campiascio - ritorno a Ponte stazione
  • Cicloturismo
MTB-Ponte, Val Fontana

Da Lonato a Montichiari

  • Cicloturismo
Da Lonato a Montichiari

Il giro della Lomellina

  • Cicloturismo
Il giro della Lomellina

Tour del Parco della Valletta

Itinerario che attraversa le zone agricole della provincia di Lecco a ridosso del confine con la provincia di Milano.
  • Cicloturismo
bike itinerario la valletta

Dal Ticino all'Oglio

Canali artificiali, dighe, ville patrizie. Città storiche e archeologia industriale. Scoprili, in bici, dal Ticino all’Oglio
  • Cicloturismo
Dal Ticino all'Oglio

Una giornata sulla pista ciclabile della Val Brembana

Una pedalata dal gusto retrò tra vecchie stazioni ferroviarie e natura incontaminata.
  • Cicloturismo
ESPLORARE LA VALLE BREMBANA IN BICI

Itinerario cicloturistico in Franciacorta

  • Cicloturismo
Itinerario cicloturistico in Franciacorta

Bergamo e dintorni su due ruote

Alla scoperta del paesaggio in bicicletta
  • Cicloturismo
Bergamo e dintorni su due ruote

Da Varese a Orino

Un itinerario alla scoperta di Varese e del suo territorio.
  • Cicloturismo
Da Varese a Orino

MTB-Boirolo (Tresivio), Bocchetta Mara

Boirolo (Tresivio), S.Stefano, Alpe Rogneda, Bocchetta di Mara - ritorno a Boirolo
  • Cicloturismo
MTB-Boirolo (Tresivio), Bocchetta Mara

La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodi Vecchio

  • Cicloturismo
La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodivecchio

Andiamo, è tempo di… pedalare!

L’autunno è la stagione migliore per scoprire la Lombardia, rigorosamente in bicicletta
  • Cicloturismo
Settembre, andiamo, è tempo di… pedalare!

Lungo il Po, verso ovest, tra Lodigiano e Cremonese

Fiume Po, fiume Adda, scorci impensati in piccoli borghi
  • Cicloturismo
Lungo il Po, verso ovest, tra Lodigiano e Cremonese

Crandola, Pian delle Betulle, Val Biandino, Introbio

In Mountain Bike intorno al Lago di Como
  • Cicloturismo
bici tramonto cicloturismo

TRAIN & BIKE

VALTELLINA E VALMALENCO
  • Cicloturismo
TRAIN & BIKE

Itinerario: La Ciclovia della Val Seriana

La ciclovia della Val Seriana è uno degli itinerari più belli e varii della Lombardia.
  • Cicloturismo
@inlombardia

Dalle Orobie al Cremasco

Pedalate stupende tra gioielli d’arte, castelli turriti, borghi e ponti che raccontano la storia. 9 soste tra le Orobie e il Cremasco
  • Cicloturismo
Dalle Orobie al Cremasco