• Cicloturismo
    • Active & Green

Parco Agricolo Sud Milano

Un’esperienza unica nelle campagne a sud di Milano attraverso campi coltivati, oasi naturali, laghi ricavati da cave dismesse e corsi d’acqua artificiali.

Un’area alle porte di Milano tutelata e valorizzata che ci permette di conoscere la storia del paesaggio rurale, delle cascine e dei borghi edificati nel corso dei secoli in questi luoghi.

Usciamo da Gaggiano percorrendo il Parco della Baronella e proseguiamo poi su sentieri posti a ridosso dei canali d’irrigazione fino a Mairano. Poco dopo le ultime case, prendiamo la strada che delimita la trattoria e ci conduce nei campi.

Superiamo l’autostrada e la successiva strada provinciale. Svoltiamo a sinistra,  proseguiamo lungo il tratto che giunge a Zibido San Giacomo per poi seguire il percorso “Camminando sull’acqua” e tornare al punto di partenza.


ITINERARIO
Distanza:25.1 km
Difficoltà: facile
Fondo stradale: asfalto e sterrato
Dislivello: + 114 m, -116 m; (Pendenza max: 3.7%, -2.7%; Pendio medio: 0.5%, -0.5%)
Adatto a: tutti
Tipologia di bicicletta consigliata: MTB
Durata media: 2 h ca.


ALCUNI PUNTI DI INTERESSE

Piazza Monsignor Ferraroni a Gaggiano
Gaggiano è un piccolo paese diviso in due dal Naviglio Grande. La piazza principale dove spicca la chiesa di Sant’Invenzio si affaccia sul corso d’acqua. Particolare e sobria la fontana di acqua nebulizzata.
Info utili: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI230-00073/
Geolocalizzazione su mappa: 45.40671, 9.03329

Castello di Mairano
Testo di descrizione (200 battute): L’edificio, fortificato ed edificato nel Quattrocento, è stato nei secoli visibilmente trasformato.
Info utili: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-05222/
Geolocalizzazione su mappa: 45.35777, 9.07067

Lago Mulino di Cusigo
Il parco è il risultato della rinaturalizzazione spontanea di una cava abbandonata. Si è quindi sviluppata una fascia riparia, ben strutturata, divenuta nel tempo riparo di numerose specie animali, sia stanziali che di passaggio.
Geolocalizzazione su mappa: 45.3764, 9.10283

Lago di Boscaccio
L’area umida del lago di Boscaccio, un’importante zona di rifugio, alle porte di Milano, per molti animali, è nata dalla rinaturalizzazione di una cava esaurita negli anni passati.
Info utili: http://www.naturaboscaccio.it/indirizzi-contatti-boscaccio/
Geolocalizzazione su mappa: 45.40671, 9.06161

Dello stesso tema

Tra Napoleone Bonaparte a Napoleone III

  • Cicloturismo
Tra Napoleone Bonaparte a Napoleone III

Itinerario: La Ciclovia della Val Seriana

La ciclovia della Val Seriana è uno degli itinerari più belli e varii della Lombardia.
  • Cicloturismo
@inlombardia

Dal Lago Maggiore al Po

Fregi liberty e ciclabili sugli argini. Pedalando si passa dalla Belle époque a un mondo rurale ancora vivo. Dal Lago Maggiore al Po
  • Cicloturismo
Borgo di Arcumeggia

Cicloturismo tra i vigneti di Valtellina

La bici come mezzo per conoscere storia, cultura ed enogastronomia della Media e Bassa Valtellina
  • Cicloturismo
Cicloturismo tra i vigneti di Valtellina

Da Varese a Orino

Un itinerario alla scoperta di Varese e del suo territorio.
  • Cicloturismo
Da Varese a Orino

Itinerario la ciclovia del Lambro

Andiamo alla scoperta della Ciclovia del Lambro immersi nel verde della Brianza.
  • Cicloturismo
Itinerario la ciclovia del Lambro, pedalando lungo il fiume

Crandola, Pian delle Betulle, Val Biandino, Introbio

In Mountain Bike intorno al Lago di Como
  • Cicloturismo
bici tramonto cicloturismo

Dal Ticino all'Oglio

Canali artificiali, dighe, ville patrizie. Città storiche e archeologia industriale. Scoprili, in bici, dal Ticino all’Oglio
  • Cicloturismo
Dal Ticino all'Oglio

Lungo il Po, verso ovest, tra Lodigiano e Cremonese

Fiume Po, fiume Adda, scorci impensati in piccoli borghi
  • Cicloturismo
Lungo il Po, verso ovest, tra Lodigiano e Cremonese

Visconti e Spagnoli in terra bergamasca. Da Briano Gera d'Adda a Caravaggio

  • Cicloturismo
Visconti e Spagnoli in terra bergamasca. Da Briano Gera d’Adda a Caravaggio

MTB-Ponte, Val d'Arigna

Ponte stazione, Sazzo, Arigna, Centrale di Armisa, Foppe, Prataccio in Val d’Arigna - ritorno a Ponte stazione
  • Cicloturismo
MTB-Ponte, Val d'Arigna

Bergamo Valleys Cycling Experience

Oltre 20 itinerarti cicloturistici su strada e gravel con base a Selvino e Aviatico
  • Cicloturismo
Le Strade Zitte - Bergamo Valleys Cycling

Itinerario: Ville Storiche e Groane

Un itinerario cicloturistico, adatto a tutti, per conoscere e valorizzare i paesaggi del territorio ad ovest di Milano.
  • Cicloturismo
Itinerario: Ville Storiche e Groane

Da Lodi a Senna Lodigiana in bici

Pedalare immersi nella natura alla scoperta di monumenti e paesaggi suggestivi
  • Cicloturismo
Da Lodi a Senna Lodigiana in bici

MTB-Montagna, Alpe Mara

Montagna, Farina, S.Maria Perlungo, Scessa, Oniscio, Alpe Arcinio, Mara, Alpe Mara, Rifugio Gugiatti-Sertorelli - ritorno a Montagna
  • Cicloturismo
MTB-Montagna, Alpe Mara

MTB: Castello dell'Acqua, alpe Piazzola

Castello Dell’Acqua-Cavallari Centro Sportivo, Sentiero Valtellina, Baghetto, P.Roma, Piazzola, I Prati, Annunziata, La Pila di Cortivo, La Fucina, Castello Dell’Acqua-Cavallari Centro Sportivo
  • Cicloturismo
MTB - Castello dell'Acqua, alpe Piazzola

Da Lonato a Montichiari

  • Cicloturismo
Da Lonato a Montichiari

MTB - Il sentiero Valtellina - ciclopedonale

Selvetta, Colorina, Fusine, Cedrasco, Caiolo, Albosaggia, Sondrio, Faedo, Piateda, Ponte, Castello Dell’Acqua
  • Cicloturismo
MTB - Il sentiero Valtellina - ciclopedonale

Nelle Terre tra Oglio e Po

  • Cicloturismo
Nelle Terre tra Oglio e Po

MTB: Piateda, tracciolino Gaggio

Piateda, Sazzo, Arigna, Briotti-Dosso del Grillo, tracciolino, Gaggio, Bessega, Piateda Alta, Piateda
  • Cicloturismo
MTB: Piateda, tracciolino Gaggio