• Cicloturismo
    • Active & Green
    • Laghi

Da Pigra al rifugio Venini a Tremezzo

L’itinerario prevede una parte di percorso in montagna in mtb tra batterie e trincee e una parte a ridosso del lago Lario dove è possibili visitare antiche chiese e ville di delizia.

Da non perdere l’isola Comacina e l’Hospitalis di Santa Maria Maddalena.
Il percorso circolare parte e arriva dalla funivia per Pigra. Da qui seguiamo la strada asfaltata che porta all'alpe di Colonno.

L'itinerario prosegue verso i monti Galbiga e Crocione. Passiamo dei saliscendi per arrivare, poi, all'alpe di Lenno e dopo al rifugio Venini, dalla cui terrazza si vede il lago. Il percorso continua verso il monte di Tremezzo da dove inizia la parte di percorso in discesa. Passeremo dunque lungo tutta la costa, poi troveremo i tornanti che si alternano al bosco, sino alle gallerie scavate nella roccia.

Il ritorno avviene su strada statale, quindi, si deve prestare molta attenzione al traffico.


ITINERARIO
Distanza: 45 km
Difficoltà: alta
Fondo stradale: asfalto, sterrato con alcuni punti esposti
Dislivello: 1853 m, -2472 m ( Pendenza max: 25.5%, -32.9% Pendio medio: 7.0%, -9.1%) 
Adatto a: utenti ben allenati
Tipologia di bicicletta consigliata: MTB
Durata media: 5 h ca.


ALCUNI PUNTI DI INTERESSE

Il Tremezzo e la Linea Cadorna 
 “Linea di difesa alla frontiera del Nord” é un sistema di fortificazioni costruito in previsione della prima guerra e voluto dal generale Cadorna, per evitare che, in caso di attacco, i nemici potessero raggiungere Milano e la pianura padana.
Geolocalizzazione su mappa: 46.01109, 9.15478

Villa Carlotta a Tremezzo
La villa, prospiciente il lago, risale alla fine del seicento ed è considerata uno dei migliori esempi di architettura barocca sul lago di Como. All’interno del complesso è possibile visitare il museo dove sono esposte opere di Canova e il meraviglioso giardino botanico.
Info utili: www.villacarlotta.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.98579, 9.23077

Isola Comacina
Oppidum militare in epoca romana e altomedievale, rasa al suolo ad opera dei comaschi e dal Barbarossa, oggi sono presenti sull’isola una serie di edifici tra i quali la chiesa di San  Giovanni Battista e le case per residenza di artisti in stile razionalista. 
Info utili: www.isola-comacina.it 
Geolocalizzazione su mappa: https: 45.96585, 9.17727

Hospitalis di Santa Maria Maddalena ad Osuccio
Il complesso fu realizzato per l’accoglienza e la cura dei pellegrini tra il XII sec. e il secolo successivo e comprende l’edificio specialistico, la chiesa, il campanile, il palazzo del municipio.  
Info utili: Antiquarium, Telefono: 034456369
Sito: www.isola-comacina.it     
Geolocalizzazione su mappa: 45.96748, 9.18082

Campanile dell’oratorio di Santa Maria Maddalena ad Osuccio
Il campanile è datato tra la fine del XII secolo e l’inizio del XV ed è costituito da una pianta quadrata e da una cella campanaria decorata con archetti pensili e bassorilievi figurati.
Info utili: Antiquarium, Telefono: 034456369
Sito: www.isola-comacina.it    
Geolocalizzazione su mappa: 45.96758, 9.18111

Chiesa di San Giacomo a Spurano
la chiesa romanica fu edificata tra la fine del XI sec. e l’inizio del secolo successivo. Ha pianta longitudinale a navata unica con abside semicircolare ed è caratterizzata da un campanile a vela a due fornici.
Info utili: https://acisolacomacina.it/tremezzina/il-romanico/chiesa-san-giacomo/
Geolocalizzazione su mappa: 45.9685, 9.17405

Villa del Balbiano ad Ossuccio
Un meraviglioso edificio dalle linee sobrie che si affaccia direttamente sul lago di Como. L’interno è abbellito da scenografici affreschi barocchi e l’esterno da un giardino lussureggiante, tipico delle “ville di delizia”. 
Info utili: La villa non è visitabile
Geolocalizzazione su mappa: 45.96791, 9.186

Villa del Balbianello a Tremezzina
La villa venne costruita su un preesistente monastero francescano dal cardinale Durini verso la fine del ‘700 per i suoi ritiri di delizia. Qui furono girate alcune scene di celebri saghe, come Star Wars e 007.
Info utili: https://www.fondoambiente.it/luoghi/villa-del-balbianello
Geolocalizzazione su mappa: 45.97, 9.19719

Parco Comunale Teresio Olivelli a Tremezzo
Il Parco, dedicato al partigiano Olivelli medaglia d’oro al valor militare e medaglia d’oro della Resistenza, fu realizzato negli anni ’20 del ‘900 dall’architetto Lingeri. Da vedere la monumentale scalinata e la fontana centrale.
Info utili: http://www.ilparcopiubello.it/index.php/park/dettaglio/516
Geolocalizzazione su mappa: 45.98169, 9.22016

Villa Sola Cabiati a Tremezzo
La villa edificata nel XVI secolo e modificata in stile neoclassico nel ‘700 è dotata di un corpo centrale e due eleganti ali laterali, un monumentale scalone e saloni affrescati da Francesco Conegliani, allievo del Tiepolo. Oggi è un hotel.
Geolocalizzazione su mappa: 45.98218, 9.21484

Villa Pessina
La villa realizzata in stile eclettico neomedievale è caratterizzata da una massiccia torre e da una particolarissima cancellata. Fu definita un plagio di Villa Gaeta ad Acquiseria poiché molto simili tra loro.
Info utili: La villa non è visistabile
Geolocalizzazione su mappa: 45.98118, 9.21215

Dello stesso tema

Cerro di Laveno Santa Caterina Arolo

Uno dei luoghi di fede più suggestivi della Lombardia, a raggiungere pedalando fra antichi borghi e splendide vedute della sponda occidentale del Lago Maggiore.
  • Cicloturismo
Cerro di Laveno Santa Caterina Arolo

Dalle Orobie al Cremasco

Pedalate stupende tra gioielli d’arte, castelli turriti, borghi e ponti che raccontano la storia. 9 soste tra le Orobie e il Cremasco
  • Cicloturismo
Dalle Orobie al Cremasco

Monte Sette Termini e Monte la Nave Luino

Itinerario che si sviluppa sulle strade e le mulattiere che raggiungevano le fortificazioni e gli appostamenti della linea Cadorna.
  • Cicloturismo
Monte Sette Termini e Monte la Nave Luino

Da Pizzighettone a Crema seguendo la ciclabile delle città murate

  • Cicloturismo
Da Pizzighettone a Crema seguendo la ciclabile delle città murate

La sponda magra del Lago Maggiore

Questo itinerario offre panorami strepitosi sul Lago Maggiore
  • Cicloturismo
La sponda magra del Lago Maggiore

MTB-Montagna, Carnale, Davaglione

Montagna, Paini, Cà Bongiascia, San Giovanni, Carnale, Davaglione Piano, Oniscio, Scessa, Barca, S.Maria Perlungo, Cà Zoia, Cà Mazza, Farina, Montagna
  • Cicloturismo
MTB-Montagna, Carnale, Davaglione

Itinerario in bici Colli Mantovani

Itinerario in bici lungo i Colli Mantovani, partiamo!
  • Cicloturismo
Itinerario in bici Colli Mantovani, partiamo!

TRAIN & BIKE

VALTELLINA E VALMALENCO
  • Cicloturismo
TRAIN & BIKE

MTB-Alpe Campelli di Albosaggia, Lago Casera

Albosaggia Alpe Campelli, Baita Campello, Casera del Meriggio, Baita Zocche, Baita Lago della Casera,Bedolessi, Albosaggia Alpe Campelli
  • Cicloturismo
MTB-Alpe Campelli di Albosaggia, Lago Casera

MTB-Fusine, Valmadre

Fusine, La Madonnina, Casa Borghetti, Dosso di Sopra, Valmadre, Le Tecce, Baita Forni, Casera Dordona, Passo Dordona - ritorno a Fusine
  • Cicloturismo
MTB-Fusine, Valmadre

Bergamo Valleys Cycling Experience

Oltre 20 itinerarti cicloturistici su strada e gravel con base a Selvino e Aviatico
  • Cicloturismo
Le Strade Zitte - Bergamo Valleys Cycling

MTB: Piateda, tracciolino Gaggio

Piateda, Sazzo, Arigna, Briotti-Dosso del Grillo, tracciolino, Gaggio, Bessega, Piateda Alta, Piateda
  • Cicloturismo
MTB: Piateda, tracciolino Gaggio

Il Pavese, in bici

Ponti, argini e vigneti in un territorio che alterna colli e pianura. In bici nel Pavese, alla confluenza di due fiumi
  • Cicloturismo
Il Pavese, in bici

Lungo i navigli cremonesi

Alla scoperta di un territorio ad alto valore naturalistico e ambientale.
  • Cicloturismo
navigli cremonesi

Dal Garda al Po

Vigneti e castelli. Pesci di lago e tortelli speziati. Un viaggio dal Garda al Po in tre giorni, alla ricerca dei sapori della tradizione
  • Cicloturismo
Dal Garda al Po

La Golena del Po

Alla scoperta del parco sovracomunale della Golena del Po
  • Cicloturismo
La Golena del Po

Da Lonato a Montichiari

  • Cicloturismo
Da Lonato a Montichiari

In Mountain Bike intorno al Lago di Como: Ballabio, Forcella di Olino, Artavaggio, Maggio

Ballabio - Forcella di Olino - Artavaggio - Maggio
  • Cicloturismo
mountain bike tour lago di como

MTB-Caiolo, Val Cervia

Caiolo, San Bernardo, Pranzera, Casa Scarì, tagliafuoco verso Val Cervia, Campelli in Val Cervia, Fienili di Arale, Cedrasco, Caiolo
  • Cicloturismo
MTB-Caiolo, Val Cervia

Tra pianura e collina

  • Cicloturismo
Tra pianura e collina