• Cicloturismo

Tra Vigevano e Mortara

Itinerario alla scoperta del territorio pavese.

Questo percorso, che inizia con le bellezze dalla città di Vigevano, si muove nella Lomellina nord-orientale, sulla sponda destra del fiume Ticino. Da qui si prosegue verso i paesaggi pianureggianti della pianura padana, dove incontriamo bellezze quali il Castello di Cassolnovo ed, infine, la città di Mortara, classica tappa sul tracciato dell'antica Via Francigena.

L'itinerario inizia e termina alla stazione di Vigevano. Dalla stazione ci dirigiamo verso il centro e poi al cimitero, dove alle spalle di quest'ultimo, comincia l'itinerario provinciale L1, che prende avvio dalla centrale idroelettrica.

Dopo un primo tratto sul fianco del canale che alimenta la centrale, l'itinerario prosegue su strada di campagna sino a Cassolnovo. Su strade secondarie l'itinerario ritorna sterrato dalla frazione di Villanova. Dal castello di Villanova si prosegue fino a Mortara sempre su strade in buona parte sterrate.

Dal centro di Mortara si raggiunge Sant'Albino, su itinerario protetto, e poi per qualche centinaia di metri si percorre la provinciale in direzione di Pavia. Percorrendo a destra la strada vecchia per Gambolò si raggiunge Casoni del Peri, dove andiamo a sinistra sino a Cattanea da dove prendiamo la Via della Morsella per raggiungere la periferia di Vigevano. 


ITINERARIO
Distanza: 48.6 km
Difficoltà: facile
Fondo stradale: asfalto e sterrato
Dislivello: +244m, -243 m (Pendenza max: 10.3%, -8.0% Pendio medio: 0.6% - 0.6%)
Adatto a: tutti
Tipologia di bicicletta consigliata: MTB e ibrida
Durata media: 4 h ca.


ALCUNI PUNTI DI INTERESSE

Castello sforzesco a Vigevano
Nato su una precedenza di età longobarda (VII-X secolo), deve la sua trasformazione in residenza a Luchino Visconti nel XIV secolo. Viene ristrutturato verso la fine del '400 da Bramante al tempo di Ludovico il Moro.
Geolocalizzazione su mappa: 45.3163, 8.85688

Piazza Ducale a Vigevano
La sua costruzione iniziò nel 1492 per volere di Ludovico il Moro come anticamera del Castello. La facciata curva della cattedrale, invece, venne disegnata e realizzata dall'architetto Juan Caramuel Lobkowitz nel 1680. 
Geolocalizzazione su mappa: 45.31728, 8.85814

Castello di Villanova a Cassolnovo
L’edificio attuale a pianta quadrilatera con quattro torri angolari e gli edifici rustici, sono risalenti in gran parte alle trasformazioni sforzesche. Il castello in origine era dotato di fossato e ponti levatoio.
Geolocalizzazione su mappa: 45.36445, 8.7502

Basilica di San Lorenzo a Mortara
Costruita in stile gotico lombardo fra il 1375 e il 1380, all'esterno presenta una facciata in cotto.
L'interno è ricca di opere d'arte e di un notevole presepe di sculture lignee, opera di Lorenzo da Mortara.
Geolocalizzazione su mappa: 45.25208, 8.73837 

Abbazia di Sant'Albino a Mortara
La chiesa-abbazia fu fondata nel V secolo. Il lato destro del catino absidale ospita affreschi datati 1410 e firmati da Giovanni da Milano.
Geolocalizzazione su mappa: 45.24635, 8.7529

Dello stesso tema

Tra Idroscalo e Martesana

  • Cicloturismo
Tra Idroscalo e Martesana

Da Varese a Orino

Un itinerario alla scoperta di Varese e del suo territorio.
  • Cicloturismo
Da Varese a Orino

Sulle tracce dell’Ipposidra

Un percorso in bici all’insegna dell’archeologia e della storia
  • Cicloturismo
Sulle tracce dell'Ipposidra

MTB-Caiolo, Val Cervia

Caiolo, San Bernardo, Pranzera, Casa Scarì, tagliafuoco verso Val Cervia, Campelli in Val Cervia, Fienili di Arale, Cedrasco, Caiolo
  • Cicloturismo
MTB-Caiolo, Val Cervia

In bici sui Navigli

In bicicletta alla scoperta dello straordinario territorio dei Navigli della Lombardia.
  • Cicloturismo
In bici sui Navigli

Da Zuigno alla Linea Cadorna

La storia, la natura e lo sport caratterizzano questo itinerario
  • Cicloturismo
Da Zuigno alla Linea Cadorna

Monte Sette Termini e Monte la Nave Luino

Itinerario che si sviluppa sulle strade e le mulattiere che raggiungevano le fortificazioni e gli appostamenti della linea Cadorna.
  • Cicloturismo
Monte Sette Termini e Monte la Nave Luino

MTB-Ponte, Val Fontana

Ponte stazione, San Rocco, Sant’Antonio, Piano dei Cavalli, Alpe Campiascio - ritorno a Ponte stazione
  • Cicloturismo
MTB-Ponte, Val Fontana

La rete di itinerari ciclabili

Il Lodigiano, luogo ideale per chi desidera pedalare con facilità.
  • Cicloturismo
credit FIAB Lodi Ciclodi

Itinerario: La Ciclovia delle Città Murate

Itinerario la Ciclovia delle Città Murate percorriamolo !
  • Cicloturismo
@inlombardia

Da Zuigno alla Linea Cadorna

  • Cicloturismo
Da Zuigno alla Linea Cadorna

La sponda magra del Lago Maggiore

Questo itinerario offre panorami strepitosi sul Lago Maggiore
  • Cicloturismo
La sponda magra del Lago Maggiore

Dal Garda al Po

Vigneti e castelli. Pesci di lago e tortelli speziati. Un viaggio dal Garda al Po in tre giorni, alla ricerca dei sapori della tradizione
  • Cicloturismo
Dal Garda al Po

Dal Comasco al Cremonese

Navigli, tricicli e una funicolare che hanno fatto storia. Ottimi formaggi per spezzare la fame. In bici dal Comasco al Cremonese
  • Cicloturismo
Dal Comasco al Cremonese

Lungo il Po, verso ovest, tra Lodigiano e Cremonese

Fiume Po, fiume Adda, scorci impensati in piccoli borghi
  • Cicloturismo
Lungo il Po, verso ovest, tra Lodigiano e Cremonese

MTB-Chiuro, San Gaetano

Chiuro, Castionetto, Torre di Castionetto, Dalico, Costa di San Gaetano - ritorno a Chiuro
  • Cicloturismo
MTB-Chiuro, San Gaetano

MTB-Montagna, Carnale, Davaglione

Montagna, Paini, Cà Bongiascia, San Giovanni, Carnale, Davaglione Piano, Oniscio, Scessa, Barca, S.Maria Perlungo, Cà Zoia, Cà Mazza, Farina, Montagna
  • Cicloturismo
MTB-Montagna, Carnale, Davaglione

Dal Lago Maggiore al Po

Fregi liberty e ciclabili sugli argini. Pedalando si passa dalla Belle époque a un mondo rurale ancora vivo. Dal Lago Maggiore al Po
  • Cicloturismo
Borgo di Arcumeggia

La dorsale dell'Adda: da Cassano D'Adda a Lodi

  • Cicloturismo
La dorsale dell'Adda, da Cassano D'Adda a Lodi

MTB - Percorsi a Castello dell'Acqua

Una rete di sentieri ben tenuti e segnalati da esplorare a piedi o in mountain bike, per andare alla scoperta dei mestieri di un tempo e di panorami mozzafiato.
  • Cicloturismo
MTB - Percorsi a Castello dell'Acqua