• Cicloturismo
    • Active & Green

L’Asse del Chiese

Un velodromo da campioni. E poi: pievi, laghi, musei e un ottimo olio extravergine. Scopri le meraviglie dal Garda all’asse del Chiese

Questo itinerario ti porterà a scoprire i laghi della parte orientale della regione lombarda.

 

I 107 chilometri del percorso potranno essere suddivisi in tre tappe, oppure, per i più allenati, potranno essere percorsi in una sola pedalata che ti mostrerà le sponde del Lago d’Idro, del Lago di Garda e del fiume Oglio. Di seguito, 9 consigli per una sosta tra musei, frantoi e prove di coraggio...
 

  1. Il velodromo di Montichiari, dove si allenano i professionisti. Qui hanno pedalato i più grandi. Per provare l’ebbrezza della velocità su pista si può noleggiare una bici.
     
  2. La degustazione di olio d’oliva extravergine del Garda, in uno dei frantoi della Valtenesi, nella zona del basso lago. Si abbina idealmente al pesce di lago.
     
  3. San Pancrazio, gioiello del XII secolo, su un colle, in stile romanico, a Montichiari. Durante gli equinozi il sole colpisce perfettamente la finestrella centrale dell’abside.
     
  4. Il Museo della Civiltà Contadina, a Calvisano, che custodisce attrezzi e reperti etnografici di calzoleria, allevamento, sartoria, mungitura, filatura e falegnameria.
     
  5. La ciclabile del Naviglio Grande Bresciano, da Salò a Brescia: 28 chilometri di strada silenziosa, tra antiche pievi, ponti e vecchi mulini, su asfalto.
     
  6. Il lago d’Idro nascosto dietro il Garda, tra pendici boscose e paesi sui monti. Bello il panorama dalla Rocca d’Anfo, fortino del XV secolo a 700 metri.
     
  7. In dialetto, Bagoss significa “abitante di Bagolino”. Ma è anche il nome di un pregiato formaggio. Perfetto per reintegrare le calorie perse.
     
  8. Prove di equilibrio su tronchi, vie ferrate e “zip-line” per volare sospesi nel vuoto agganciati a un cavo d’acciaio, nel Parco delle Fucine, a Casto.
     
  9. Il Museo Archeologico della Val Sabbia, in un edificio vescovile a Gavardo, con reperti dalla Preistoria delle comunità nell’area gardesana occidentale.
Portami qui: L’Asse del Chiese

Dello stesso tema

MTB-San Giuseppe, Sasso Alto

San Giuseppe, I Barchi, Lago Palù, Alpe Palù, Passo Campolungo, Monte Motta Sasso Alto - ritorno a San Giuseppe
  • Cicloturismo
MTB-San Giuseppe, Sasso Alto

MTB-Campo Franscia, Campagneda, Prabello

Campo Franscia, Largone, Alpe Campascio, Alpe Campagneda, Alpe Prabello - ritorno a Campo Franscia
  • Cicloturismo
MTB-Campo Franscia, Campagneda, Prabello

Da Varese a Orino

Un itinerario alla scoperta di Varese e del suo territorio.
  • Cicloturismo
Da Varese a Orino

Itinerario cicloturistico in Franciacorta

  • Cicloturismo
Itinerario cicloturistico in Franciacorta

Train&Bike in Lombardia

Emozionanti avventure e rilassanti gite in sella ad una bici, alla scoperta delle bellezze lombarde
  • Cicloturismo
Train&Bike in Lombardia

Dal Lago Maggiore al Po

Fregi liberty e ciclabili sugli argini. Pedalando si passa dalla Belle époque a un mondo rurale ancora vivo. Dal Lago Maggiore al Po
  • Cicloturismo
Borgo di Arcumeggia

Da Bergamo alta al ponte del Chitò in Valle Imagna

  • Cicloturismo
Da Bergamo alta al ponte del Chitò in valle Imagna

In bici sui Navigli

In bicicletta alla scoperta dello straordinario territorio dei Navigli della Lombardia.
  • Cicloturismo
In bici sui Navigli

La ciclabile della Valchiavenna

  • Cicloturismo
La ciclabile della Valchiavenna

In bici da Tirano a Sondrio

Scopri le Bellezze dell'Alta Valtellina: I terrazzamenti, il Santuario della Madonna di Tirano, il Trenino Rosso e tanto altro ancora
  • Cicloturismo
Da Tirano a Sondrio

MTB-Triangia, Lago Colina

Triangia (Sondrio), Ligari, Forcola, Poverzone, Alpe Prato Secondo, Alpe Marscenzo, Alpe e Lago Colina - ritorno a Triangia
  • Cicloturismo
MTB-Triangia, Lago Colina

Una giornata sulla pista ciclabile della Val Brembana

Una pedalata dal gusto retrò tra vecchie stazioni ferroviarie e natura incontaminata.
  • Cicloturismo
ESPLORARE LA VALLE BREMBANA IN BICI

TRAIN & BIKE

VALTELLINA E VALMALENCO
  • Cicloturismo
TRAIN & BIKE

MTB-Ponte, Val d'Arigna

Ponte stazione, Sazzo, Arigna, Centrale di Armisa, Foppe, Prataccio in Val d’Arigna - ritorno a Ponte stazione
  • Cicloturismo
MTB-Ponte, Val d'Arigna

La ciclovia del fiume Oglio

Un percorso ciclabile così lungo da abbracciare tutta la Valle Camonica: dai ghiacciai fino alle sponde del lago
  • Cicloturismo
Ciclovia dell'Oglio

Pantani sui monti della Valle Camonica

La salita di Montecampione nel ricordo di Pantani
  • Cicloturismo
Pantani sui monti della Valle Camonica

Dalle Orobie al Cremasco

Pedalate stupende tra gioielli d’arte, castelli turriti, borghi e ponti che raccontano la storia. 9 soste tra le Orobie e il Cremasco
  • Cicloturismo
Dalle Orobie al Cremasco

Taino Capronno Cadrezzate Montecalvo

Posto sulle primissime pendici collinari della sponda meridionale lombarda del Lago Maggiore.
  • Cicloturismo
Taino Capronno Cadrezzate Montecalvo

MTB: Piateda, tracciolino Gaggio

Piateda, Sazzo, Arigna, Briotti-Dosso del Grillo, tracciolino, Gaggio, Bessega, Piateda Alta, Piateda
  • Cicloturismo
MTB: Piateda, tracciolino Gaggio

Itinerario: La Ciclovia della Val Seriana

La ciclovia della Val Seriana è uno degli itinerari più belli e varii della Lombardia.
  • Cicloturismo
@inlombardia