• Cicloturismo
    • Active & Green
    • Arte e Cultura

La sponda magra del Lago Maggiore

Questo itinerario offre panorami strepitosi sul Lago Maggiore

Questo itinerario offre panorami strepitosi sul lago maggiore ed in particolar modo il percorso percorre la sponda del varesotto ricca di spiagge e luoghi dove poter ammirare il panorama dall'alto.

 

Dalla stazione di Laveno Mombello seguire le indicazioni per l‘itinerario “Sentiero del Verbano - Vie verdi dei Laghi. Alla Scoperta del Territorio dei Laghi”.

Il percorso passa dai comuni di Leggiuno, Monvalle, Besozzo, Brebbia, Ispra, Ranco, Angera, Taino e termina a Sesto calende alternando strade asfaltate e sentieri.


ITINERARIO
Distanza: 38.6 km
Difficoltà: Medio
Fondo stradale: Sterrato e asfalto
Dislivello: +385m, -827m; (Pendenza max: 17.0%, - 20.5%; Pendio medio: 3.7%, -3.5%)
Adatto a: Tutti
Tipologia di bicicletta consigliata: MTB
Durata media: 4 h ca.


ALCUNI PUNTI DI INTERESSE:

L'Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno
Fondato dal mercante Alberto Besozzi, decise di condurre qui la sua vita da eremita. Il complesso è costituito dal convento meridionale, dal Conventino e dalla Chiesa. Importante la torre campanaria trecentesca. 
Info utili: http://www.santacaterinadelsasso.com/
Apertura alle visite guidate: 
Marzo: Tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
Da Aprile a Ottobre: Tutti i giorni con gli stessi orari di Marzo.
Da Novembre a Febbraio è aperto solo il sabato, la domenica e nelle festività dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
 

Parco del Golfo della Quassa di Ranco e Ispra
Questo golfo è l’unico tratto esteso di costa con esposizione settentrionale dell’intero Lago Maggiore. Le sue particolarità sono i massi erratici e le enormi quantità di limi e materiali morenici presenti.
Info utili: Pro Loco di Ranco: Piazza Parrocchiale - Ranco (VA)
Email: prolocoranco@alice.it
 

Rocca Borromeo di Angera
Situata in posizione strategica, fu acquistata nel 1449 dalla famiglia Borromeo, tutt'ora proprietaria. Al suo interno si possono osservare le bellissime sale storiche, il museo della bambola e il giardino medievale.
Info utili: http://www.isoleborromee.it/angera.html
Telefono: 0331-931300; E-mail: roccaborromeo@isoleborromee.it 
 

Oasi della Bruschera
La Bruschera, con un’estensione di 164,18 ettari, è caratterizzata da un elevato valore paesaggistico, con la presenza di numerose specie e di habitat di importanza comunitaria. 
Info utili:  http://vareseguida.com/bruschera/#utDJXYip6vDX5dct.99
 

Abbazia di San Donato a Sesto Calende
L'Abbazia di San Donato venne costruita attorno al IX secolo, sui resti di un antico tempio pagano. Di pregievole importanza sono il nartece, la cripta e gli affreschi che vanno dal XV al XVII secolo.
Info utili: http://www.comune.sesto-calende.va.it/i-quartieri/quartiere-abbazia/
 

Portami qui: La sponda magra del Lago Maggiore

Dello stesso tema

Nel mantovano delle Serenissime: Mantova e Venezia

  • Cicloturismo
Nel mantovano delle Serenissime: Mantova e Venezia

Sentiero Valtellina

In bicicletta e a piedi nel cuore delle Alpi
  • Cicloturismo
Sentiero Valtellina

Itinerario in Mountain Bike intorno al Lago di Como: Carenno, Pertus, Valcava

Itinerario che permette di raggiungere la costiera della Valcava
  • Cicloturismo
tour bici lago di como

Dalle Orobie al Cremasco

Pedalate stupende tra gioielli d’arte, castelli turriti, borghi e ponti che raccontano la storia. 9 soste tra le Orobie e il Cremasco
  • Cicloturismo
Dalle Orobie al Cremasco

La ciclabile dei fontanili

  • Cicloturismo
La ciclabile dei fontanili

Pista ciclabile Porlezza-Menaggio: un percorso green tra i Laghi

  • Cicloturismo
Pista ciclabile Porlezza-Menaggio: un percorso green tra i Laghi

Da Zuigno alla Linea Cadorna

La storia, la natura e lo sport caratterizzano questo itinerario
  • Cicloturismo
Da Zuigno alla Linea Cadorna

MTB-Caiolo, Val Cervia

Caiolo, San Bernardo, Pranzera, Casa Scarì, tagliafuoco verso Val Cervia, Campelli in Val Cervia, Fienili di Arale, Cedrasco, Caiolo
  • Cicloturismo
MTB-Caiolo, Val Cervia

Da Bergamo alta al ponte del Chitò in Valle Imagna

  • Cicloturismo
Da Bergamo alta al ponte del Chitò in valle Imagna

Lungo i navigli cremonesi

Alla scoperta di un territorio ad alto valore naturalistico e ambientale.
  • Cicloturismo
navigli cremonesi

Da Varese a Orino

Un itinerario alla scoperta di Varese e del suo territorio
  • Cicloturismo
Da Varese a Orino

Tra pianura e collina

  • Cicloturismo
Tra pianura e collina

Da Gessate a Carnate e ad Arcore. Nei parchi del Rio Vallone, Molgora e dei colli Briantei

  • Cicloturismo
Da Gessate a Carnate e ad Arcore. Nei parchi del Rio Vallone, Molgora e dei colli Briantei

La rete di itinerari ciclabili

Il Lodigiano si presenta come luogo ideale per chi desidera pedalare con facilità.
  • Cicloturismo
La rete di itinerari ciclabili

MTB-Boirolo (Tresivio), Bocchetta Mara

Boirolo (Tresivio), S.Stefano, Alpe Rogneda, Bocchetta di Mara - ritorno a Boirolo
  • Cicloturismo
MTB-Boirolo (Tresivio), Bocchetta Mara

In bicicletta tra le vie di Lodi

Alla scoperta dello stile Liberty su due ruote
  • Cicloturismo
In bicicletta tra le vie di Lodi

MTB - Percorsi a Castello dell'Acqua

Una rete di sentieri ben tenuti e segnalati da esplorare a piedi o in mountain bike, per andare alla scoperta dei mestieri di un tempo e di panorami mozzafiato.
  • Cicloturismo
MTB - Percorsi a Castello dell'Acqua

MTB-Torre S. Maria, Alpe Arcoglio inferiore e Alpe Piasci

Torre Santa Maria, San Giuseppe, Musci, Prà Curati, Braccia, Alpe Piasci, Prà le Corti, Alpe Arcoglio Inferiore - ritorno a Torre Santa Maria
  • Cicloturismo
MTB-Torre S. Maria, Alpe Arcoglio inferiore e Alpe Piasci

Itinerario: Ville Storiche e Groane

Un itinerario cicloturistico, adatto a tutti, per conoscere e valorizzare i paesaggi del territorio ad ovest di Milano.
  • Cicloturismo
Itinerario: Ville Storiche e Groane

L’altra via dell'Aprica: da Morbegno a Colico

  • Cicloturismo
L’altra via dell'Aprica