• Cicloturismo
    • Active & Green

Nelle Terre tra Oglio e Po

Il paesaggio fra l’Oglio e il Po ha una fascino molto particolare poiché, pur essendo immersi nella pianura, si riescono a scorgere nello stesso momento le Alpi e gli Appennini.

C’è un sentire artistico comune del territorio, dovuto in special modo alla famiglia Gonzaga e a Vespasiano Gonzaga che fa di Sabbioneta la sua corte, trasformando quest'area in importante centro culturale ed artistico. 

Da Casalmaggiore si segue l'argine del Po, in direzione di Cremona, sino a raggiungere Torricella del Pizzo. Prendiamo a destra, sulla strada sterrata sino alla provinciale, da percorrere per poche centinaia di metri con grande attenzione.

A destra, seguiamo la strada sterrata e rientriamo a Scandolara Ravara e poi verso Casalponzone su strada secondaria sino a raggiungere Solarolo Rainerio.
Da qui si segue la ciclabile fino a San Giovanni in Croce e, superata la ferrovia, si prende a destra sino alla periferia di Rivarolo Mantovano Proseguendo arriviamo nel centro di Rivarolo del Re e andiamo verso la zona industriale, al termine della quale inizia la strada sterrata.

Al primo incrocio andiamo a destra fino al centro di Sabbioneta.
Da qui la strada secondaria ci porta alla stazione di Casalmaggiore.


ITINERARIO
Distanza: 51.2 km 
Difficoltà: facile
Fondo stradale: asfalto e sterrato
Dislivello: + 170 m, -169 m (Pendenza max: 2.1%, -2.7% Pendio medio: 0.4%, - 0.4%)
Adatto a: tutti
Tipologia di bicicletta consigliata: MTB e ibrida


ALCUNI PUNTI DI INTERESSE

Museo del Bijou a Casalmaggiore
Istituito nel 1986 il Museo si trova nell’ex Collegio Santa Croce, fondato dai Padri Barnabiti nel XVIII secolo. Sono conservati oggetti d’ornamento e accessori prodotti dalle fabbriche di Casalmaggiore. 
Geolocalizzazione su mappa: 44.98573, 10.41611  
 

Parco della Golena del Po tra Casalmaggiore e Martignana Po
Il parco interessa le aree del fiume Po nei comuni di Casalmaggiore e Martignana Po. Permangono qui lembi di formazioni boschive con prevalenza di salice bianco, ontano nero e olmo.
Geolocalizzazione su mappa: 44.98923, 10.40624  
 

Chiesa di Santa Maria dell’Argine a Casalmaggiore
Della chiesa originaria si conserva il solo campanile romanico mentre il resto dell’edificio risale a più ristrutturazioni e ampliamenti a partire dal XV° secolo. La facciata è oggi addossata all’argine maestro del Po.
Geolocalizzazione su mappa: 44.99527, 10.40734  
 

Chiesa della Madonna della Pace a Scandolara Ravara
La Chiesa antica risale alla seconda metà del quattrocento. Presenta una facciata in puro stile romanico-lombardo, in cotto. Gli affreschi sono capolavori pittorici del Pampurino. 
Geolocalizzazione su mappa: 45.05622, 10.29368  
 

Museo dei Cordai a Castelponzone
Nel Museo sono raccolti gli attrezzi usati nelle diverse epoche per la fabbricazione della corda, un vasto campionario di corde, manufatti e foto storiche che riprendono i cordai durante il loro lavoro.
Geolocalizzazione su mappa: 45.06291, 10.31271  
 

Villa Medici del Vascello a San Giovanni in Croce
Eretta nel 1407 la villa acquista prestigio tra XV e XVI secolo con Cecilia Gallerani, ritratta da Leonardo da Vinci nel 1488-90. Oggi la villa è sede di regolari visite guidate ed ospita eventi culturali.
Geolocalizzazione su mappa: 45.07793, 10.37288
 

Villa Mina della Scala a Casteldidone
Elegante villa dalla struttura quadrilatera con torri, torrette e mura di recinzione, è stata eretta da un componente del casato Schizzi nel 1596. Le decorazioni degli interni, invece, sono tutte Settecentesche.
Geolocalizzazione su mappa: 45.07263, 10.40511 
 

Cinta muraria di Rivarolo Mantovano
La Cinta è stata edificata tra il 1580 ed il 1590 grazie al riordino urbanistico voluto da Vespasiano Gonzaga. In origine composta da quattro coppe di torri merlate, oggi se ne conservano solo tre.
Geolocalizzazione su mappa: 45.06886, 10.43169 
 

Palazzo del Bue a Rivarolo Mantovano
Il Palazzo Settecentesco è appartenuto a Giovanni del Bue, personaggio illustre di Rivarolo, che lo utilizzò come sua residenza fino al XIX secolo. Oggi è in uso al Comune come spazio al servizio della comunità.
Geolocalizzazione su mappa: 45.07071, 10.43222 
 

Palazzo ducale di Sabbioneta
Edificato nel 1559, fu la residenza di Vespasiano Gonzaga che alla sua morte lo lasciò in eredità alla figlia Isabella Gonzaga. All'interno si trovano degli affreschi di Bernardino Campi e Alberto Cavalli.
Geolocalizzazione su mappa: 44.99946, 10.48975 
 

Teatro dell'Antica di Sabbioneta
Nel 1588 Vincenzo Scamozzi disegnò per il duca Vespasiano il progetto di un teatro di corte, che fu poi realizzato tra il 1588 e il 1590. Rimane oggi il primo esempio di teatro stabile in Europa.
Geolocalizzazione su mappa: 44.99895, 10.48905  
 

Chiesa dell'Incoronata a Sabbioneta
Venne costruita tra il 1586 e il 1588 sulle rovine di San Niccolò e fatta demolire da Vespasiano Gonzaga. Al suo interno è collocato il monumento funebre di Vespasiano, realizzato nel 1592 da Giovanni Della Porta.
Geolocalizzazione su mappa: 44.99994, 10.48894 

Dello stesso tema

In Mountain Bike intorno al Lago di Como: Ballabio, Forcella di Olino, Artavaggio, Maggio

Ballabio - Forcella di Olino - Artavaggio - Maggio
  • Cicloturismo
mountain bike tour lago di como

MTB-Montagna, Carnale, Davaglione

Montagna, Paini, Cà Bongiascia, San Giovanni, Carnale, Davaglione Piano, Oniscio, Scessa, Barca, S.Maria Perlungo, Cà Zoia, Cà Mazza, Farina, Montagna
  • Cicloturismo
MTB-Montagna, Carnale, Davaglione

Pista ciclabile Porlezza-Menaggio: un percorso green tra i Laghi

  • Cicloturismo
Pista ciclabile Porlezza-Menaggio: un percorso green tra i Laghi

Il Tour dei Lose

150 km in bicicletta alla scoperta della Brianza
  • Cicloturismo
Tour dei Lose - Brianza

Parco Agricolo Sud Milano

  • Cicloturismo
Parco Agricolo Sud Milano

In bici lungo l’Adda

In bici lungo l’Adda, scoprirai un territorio ricco di sorprese.
  • Cicloturismo
In bici lungo l’Adda

Dal Comasco al Cremonese

Navigli, tricicli e una funicolare che hanno fatto storia. Ottimi formaggi per spezzare la fame. In bici dal Comasco al Cremonese
  • Cicloturismo
Dal Comasco al Cremonese

Tour del San Genesio

Itinerario che risale le pendici delle colline della Brianza che anticipano le ben più alte Prealpi, ma che mette alla prova anche il biker più allenato
  • Cicloturismo
bike tour in lombardia como lecco

Dal Lago Maggiore al Po

Fregi liberty e ciclabili sugli argini. Pedalando si passa dalla Belle époque a un mondo rurale ancora vivo. Dal Lago Maggiore al Po
  • Cicloturismo
Borgo di Arcumeggia

In bicicletta tra le vie di Lodi

Alla scoperta dello stile Liberty su due ruote
  • Cicloturismo
In bicicletta tra le vie di Lodi

MTB-Alpe Campelli di Albosaggia, Lago Casera

Albosaggia Alpe Campelli, Baita Campello, Casera del Meriggio, Baita Zocche, Baita Lago della Casera,Bedolessi, Albosaggia Alpe Campelli
  • Cicloturismo
MTB-Alpe Campelli di Albosaggia, Lago Casera

Bergamo Valleys Cycling Experience

Oltre 20 itinerarti cicloturistici su strada e gravel con base a Selvino e Aviatico
  • Cicloturismo
Le Strade Zitte - Bergamo Valleys Cycling

MTB-Piateda, Ambria

Piateda, Previsdomini, Piateda Alta, San Bartolomeo Val Venina, Vedello, Ambria - ritorno a Piateda
  • Cicloturismo
MTB-Piateda, Ambria

Da Zuigno alla Linea Cadorna

  • Cicloturismo
Da Zuigno alla Linea Cadorna

In bici da Morbegno a Colico

  • Cicloturismo
Da Morbegno a Colico

Cerro di Laveno Santa Caterina Arolo

Uno dei luoghi di fede più suggestivi della Lombardia, a raggiungere pedalando fra antichi borghi e splendide vedute della sponda occidentale del Lago Maggiore.
  • Cicloturismo
Cerro di Laveno Santa Caterina Arolo

Nelle Terre tra Oglio e Po

  • Cicloturismo
Nelle Terre tra Oglio e Po

Da Seriate a Palazzolo

  • Cicloturismo
Da Seriate a Palazzolo

In bici nella Brianza Lecchese

Itinerario cicloturistico lungo l'Adda
  • Cicloturismo
itinerario cicloturistico lungo l'Adda

Tour del monte Legnoncino

Itinerari in Mountain Bike intorno al Lago di Como
  • Cicloturismo
bici tramonto cicloturismo