• Food & Wine

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.

La coltura della zucca, nel comprensorio di Dorno, vanta una tradizione antica considerata la sua predisposizione a crescere con facilità su questi terreni. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.

Il nome sembra che derivi dalla parola “ bartò” o “bartòl”, termine che in dialetto dornese significa berretto. Nella fattispecie si riferisce al copricapo a coppola dei contadini, che sarebbe fantasiosamente ricordato appunto dalle protuberanze del fondo di questa zucca.

Con l'avvento dell'industrializzazione, la coltivazione della zucca è stata accantonata sempre da più produttori: il motivo dell'esclusione del prodotto dalla catena industriale sta nella struttura dell'ortaggio, dato che le sue protuberanze comportano parecchio scarto di prodotto.

Nell'ultimo decennio alcuni produttori locali hanno ricominciato a coltivarla, grazie al supporto della Pro Loco di Dorno e dell’Università di Pavia che, attraverso un processo di selezione, ha recuperato il seme in purezza.

Nel 2003, la festa del Santo Patrono di Dorno, San Bartolomeo, festeggiato fino alla metà dell’’800 il 24 agosto è stata spostata alla seconda domenica di ottobre onde avere a disposizione oltre al vino, anche i frutti della terra tra cui la zucca. Così la ricorrenza ha preso il nome di “Sagra della zucca Bertagnina" per celebrare con enfasi questo prodotto tradizionale, vanto di Dorno.

Questo prodotto, nel corso degli ultimi anni, ha riscosso grande successo e fa si che ogni anno, in occasione della Sagra, arrivino a Dorno migliaia di estimatori e buongustai che affollano le vie del centro nel secondo fine settimana di ottobre.

Dal 2012 la Zucca Bertagnina è entrata a far parte dell'associazione "Hortus 2015" che si occupa del rapporto tra architettura, agricoltura e società. Luogo di produzione: La zona di produzione della “Zucca Bertagnina di Dorno” è rappresentata dal comune di Dorno e dai comuni confinanti di Alagna Lomellina, Zinasco, Pieve Albignola, Scaldasole, Garlasco.


Altri link

Facebook
Portami qui: Zucca Bertagnina di Dorno

Dello stesso tema

Franciacorta

  • Food & Wine
Franciacorta, da esplorare

Dove mangiare nel lecchese

Uno scenario gastronomico unico: risotto, polenta, carni e salumi, formaggi e la preziosa realtà del pesce e dell'olio d'oliva
  • Food & Wine
Un invito a tavola nei 6 migliori ristoranti del lecchese

Delicious Bergamo!

  • Food & Wine
Tagliere di salumi bergamaschi

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

Sapori e prodotti del Garda

Il Lago di Garda è un luogo ideale per buongustai e amanti del vino
  • Food & Wine
Scopri i sapori e i prodotti tipici del Lago di Garda

Strada del Vino Franciacorta

Tra filari di vite dalle perfette geometrie che attraversano piccoli paesi ricchi di storia, tradizioni, cascinali, cantine e segni dell'operosità umana: scopri la Franciacorta
  • Food & Wine
Strada del Vino Franciacorta: lasciati conquistare

A tavola, da Cremona a Mantova

Lambrusco e tortelli di zucca. Mostarda e bolliti. Contrasti e armonie nei sapori tradizionali da gustare a tavola a Cremona e Mantova
  • Food & Wine
A tavola, da Cremona a Mantova

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como
  • Food & Wine
3 mondi di sapori, 5 ristoranti tipici dove mangiare a Como

Bresaola

Uno dei prodotti simbolo della Valtellina, ottenuto attraverso il metodo di conservazione della carne mediante salatura ed essiccamento.
  • Food & Wine
Bresaola

Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi

Sono il simbolo di una tradizione ricca di sapori legati alla terra e all'arte casearia
  • Food & Wine
Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi e dove mangiarli

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Valcalepio vuol dire vino, ma anche verdi colline, bellissimi castelli, escursioni e, ovviamente, ottime pause ristoro.
  • Food & Wine
Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani
  • Food & Wine
Tortionata

In viaggio tra vigne e vini della Valle Camonica

Se ami l’odore delle cantine e il gusto pieno dei vini locali non perderti questo affascinante viaggio.
  • Food & Wine
Concarena

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

Gusto e relax tra i vigneti

Dalle colline alle cantine, un percorso tra degustazioni, cultura e relax per accogliere l’autunno.
  • Food & Wine
Vigneti in Lombardia@inLombardia

I 10 locali più trendy di Como

Tradizione, gusto e frizzante vita notturna
  • Food & Wine
I 10 locali piu trendy di Como

Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

  • Food & Wine
Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia