• Montagne
    • Active & Green
    • Parchi

Cosa vedere sulle montagne lombarde

Cosa visitare in Lombardia: guida ai luoghi e alle località più importanti.

Cosa visitare nelle montagne in Lombardia? Ecco una breve guida ai luoghi e ad alcune località importanti località di montagna.

 

La Val Brembana, nel cuore dell'alta Lombardia, è un piccolo mondo a misura d'uomo tutto da scoprire esplorando i piccoli borghi dove ancora si possono trovare botteghe artigiane e ristoranti che servono pietanze a base di prodotti tipici.

Tra i borghi da vedere segnaliamo il Borgo di Bretto, il Borgo di Cavaglia, Cerro Foppa, Grumo di San Giovanni e l'imperdibile Cornello del Tasso situato su uno sperone roccioso a picco sul fiume Brembo.

Val Seriana e Val di Scalve sono un'oasi di pace e di relax. L'ideale per chi cerca il silenzio e per chi vuole immergersi in una natura incontaminata. Da non perdere la Piazza dell'Orologio di Clusone, lo spettacolare Museo delle miniere di Gromo, il centro storico di Nembro, il Museo del Maglio a Pontenossa, e la Pala del Tiepolo a Rovetta.

La Valle Camonica è situata nella Lombardia orientale ed è racchiusa dai contrafforti delle Prealpi orobiche a ovest e dei monti dell'Adamello a est. Con un'estensione di 90 chilometri è una delle aree più estese delle Alpi centrali. Una grande varietà di climi ed ambienti la caratterizzano: si estende infatti dal Lago di Iseo fino agli importanti centri sciistici di Ponte di Legno e Montecampione. Il suo territorio è costellato di chiese e cappelle e da alcuni bellissimi borghi come Bienno, Iseo e Pisogne. Da non dimenticare la presenza dei numerosi parchi che proteggono le incisioni rupestri, dichiarate dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità e che testimoniano della antica presenza dei Camuni nell'area.

La Val Trompia, o Valle dell'Oro per la storica presenza di giacimenti di ferro, è una splendida valle lunga circa 50km al confine con la Val Camonica. Ovunque nel territorio troviamo dei segni di un rapporto armonioso tra uomo e ambiente: percorrendo infatti uno dei numerosi sentieri naturalistici non è raro imbattersi in un mulino antico o in un vecchio forno. Tra i borghi più caratteristici ricordiamo Gardone Val Trompia dove molti milanesi hanno acquistato casa colpiti dalla bellezza del luogo.

La Val Sassina è nota come la montagna del Lago di Como. É infatti incastonata tra l'imponente gruppo delle Grigne a est e le Prealpi Orobie a ovest e ha uno splendido affaccio sul lago. La valle custodisce un prezioso patrimonio artistico nelle tante chiese sparse lungo tutto il suo territorio. Interessanti i borghi di Barzio e Cremeno.

La Valtellina si trova al centro delle Alpi e confina da un lato con il Lago di Como e dall'altro con la Svizzera e il Trentino Alto-Adige. E' uno scrigno di natura incontaminata e si caratterizza per una splendida varietà di paesaggi. In Valchiavenna sono da vedere Palazzo Vertemate Franchi, il Mulino Moro di Bottonera e il Parco delle Marmitte Giganti.

Nella zona di Tirano da non perdere una visita alla Basilica della Madonna di Tirano.

L'Alta Valtellina è molto conosciuta per le Terme di Bormio, un luogo unico dove rilassarsi guardando il paesaggio montano e per i noti centri sciistici di Livigno, Bormio, Aprica e Santa Caterina Valfurva. 

Dello stesso tema

Insider Valle Camonica

7 consigli per viaggiare in Valle Camonica scoprendo le mete preferite da chi la conosce da molto vicino
  • Montagne
Insider Valle Camonica

Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

Percorso dedicato a Vittorio Sella, insuperato pioniere della fotografia di montagna, che ritrasse queste montagne sin dalla fine dell' '800
  • Montagne
Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

Autunno in Valtellina

  • Montagne
TREKKING FRA I BOSCHI

Sciare in Valtellina

Valtellina terra di sci tutto l'anno!
  • Montagne
Impianti e suggerimenti per sciare in Valtellina

Snow Tubing in Lombardia

Divertiti con i ciambelloni sulla neve! Un modo allegro per trascorrere qualche momento sulla neve senza gli sci.
  • Montagne
Snow Tubing

Itinerario: La Piana di Chiavenna

Grazie alla sua conformazione permette ai cicloamatori di percorrere un interessante itinerario ad anello.
  • Montagne
Itinerario: La Piana di Chiavenna

Vivere la Valtellina d'estate

Fare trekking, pedalare in mountain-bike, rilassarvi alle terme, questo e molto di più in Valtellina d'estate.
  • Montagne
Consigli per godersi la Valtellina nella bella stagione

Fioriture in alta quota

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Fioriture in alta quota

Passo del Tonale

  • Montagne
Passo del Tonale

Dossena

Un piccolo angolo di mondo pronto a svelare un grande capitolo di storia
  • Montagne
Dossena

Aree picnic attrezzate

  • Montagne
Aree picnic attrezzate

Val d’Intelvi un paradiso naturale tra il Lago di Como e di Lugano

Relax in armonia con la natura ma anche svago, sport e divertimento, tutto questo è la Val d'Intelvi!
  • Montagne
Ramponio - Val d'Intelvi

Visita la Valmalenco

Una vacanza in Valtellina alla scoperta della Valmalenco, tra attività outdoor e tradizioni antiche.
  • Montagne
Visita la Valmalenco

Valmalenco: natura, sport e leggende tra le Alpi Retiche

Sport invernali e cime immacolate, la Valmalenco è tutta da scoprire
  • Montagne
Valmalenco: natura, sport e leggende tra le Alpi Retiche

Valle Intelvi

Val d'Intelvi, il belvedere più romantico d'Italia.
  • Montagne
Scopri di più sulla Valle Intelvi

5 cose da fare sulle montagne lombarde oltre allo sci

  • Montagne
Bormio - ciaspolate - @inLombardia

Sport sulla neve nelle valli bergamasche

Val Seriana, Val Brembana e Val di Scalve ti aspettano con le loro piste di fondo, snowpark, piste per lo slittino e per il pattinaggio.
  • Montagne
Sport sulla neve - Valli bergamasche

6 esperienze natalizie inaspettate

Riscopri il Natale con uno sguardo inedito sui borghi e i paesaggi lombardi, tra atmosfere incantate e magie di ghiaccio.
  • Montagne
Ph I Mille

6 Esperienze per i bambini sulla montagna lombarda

Tante le attrazioni estive per il divertimento dei piccoli nelle aree montane di Bergamo, Como, Brescia e Valtellina
  • Montagne
6 Esperienze per i bambini sulla montagna lombarda

Valpredina

Visita la riserva naturale Oasi WWF di Valpredina.
  • Montagne
Valpredina