• Montagne
    • Active & Green

Val di Togno

Spriana - Montagna in Valtellina

La Val di Togno è una valle solitaria, estranea al turismo di massa,  che sorprende nella sua parte finale, la Val Painale, dove diventa più aperta e luminosa, incorniciata da vette imponenti. In Val Painale si trovano i difficili valichi che portano in Valmalenco e Val Fontana. Si tratta quindi di una valle chiusa, meta dei caricatori d'alpe che qui producevano formaggi e ricotte.

Il rifugio De Dosso a quota 2119 m in Val Painale, è un ottimo punto di partenza per chi pianifica un'ascensione al Pizzo Scalino oppure una traversata verso la Valmalenco o la Val Fontana.

Itinerario Carnale - Rifugio Val di Togno

Punto di partenza: Carnale
Difficoltà: Escursionistica
Dislivello: 220 m
Tempo di salita: 1.30 ore
Periodo consigliato: giugno - ottobre

Salendo da Montagna in valtellina, seguire le indicazioni per San Giovanni, per poi proseguire fino a raggiungere Carnale, dove si lascia l'auto. Un sentiero ben marcato attraversa dapprima un bosco, per poi raggiungere un passaggio nella roccia e un punto di sosta attrezzato. Per un tratto il sentiero si mantiene a quota 1400 m, per poi scendere fino a raggiungere un ponticello che attraversa il torrente Antognasco a quota 1305 m. Infine, una breve salita conduce al rifugio Val di Togno (1317 m).

Dello stesso tema

Alla scoperta del patrimonio culturale Camuno

La Valle Camonica è un territorio di racconti: per migliaia di anni gli uomini hanno lasciato qui, sulla pietra di queste montagne, il segno della loro presenza, di un passaggio, di un incontro.
  • Montagne
Alla scoperta del patrimonio culturale Camuno

Itinerario: La Piana di Chiavenna

Grazie alla sua conformazione permette ai cicloamatori di percorrere un interessante itinerario ad anello.
  • Montagne
Itinerario: La Piana di Chiavenna

Sciare in Valtellina

Valtellina terra di sci tutto l'anno!
  • Montagne
Impianti e suggerimenti per sciare in Valtellina

B-ICE & HERITAGE

Progetto Interreg di collaborazione tra Italia e Svizzera per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
  • Montagne
B-ICE & HERITAGE

Weekend in Valtellina

Madesimo, Chiavenna, Morbegno. Un weekend in Valtellina
  • Montagne
Weekend in Valtellina

Rifugi alpini, vedette della Lombardia

Un’estate al fresco in alta montagna: 10 rifugi alpini in Lombardia da visitare almeno una volta
  • Montagne
Rifugi alpini, vedette della Lombardia

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Sciare in Valgerola-Pescegallo

Visitate la Valgerola, la patria del famosissimo Bitto, i suoi rifugi, le dighe ed il comprensorio sciistico di Pescegallo.
  • Montagne
Valgerola: arte, sport e natura

Il museo diffuso del Serpentino

Il giovello: il luogo di nascita del prodotto simbolo della Valmalenco, la pioda
  • Montagne
Il museo diffuso del Serpentino

Piazzatorre Torcole

Località dell'Alta Val Brembana che offre ai turisti un'ampio ventaglio di attività sportive, culturali e ricreative.
  • Montagne
Piazzatorre-Torcole

Fare snowboard in Lombardia

Livigno, Bormio, Chiesa in Valmalenco, Aprica o Madesimo. Per chi vuole godersi lo snowboard in Lombardia c’è l’imbarazzo della scelta
  • Montagne
Mottolino Freeride Park, Livigno

Val Fontana

Chiuro
  • Montagne
Val Fontana

L’estate è più bella nelle valli bergamasche

Val Brembana, Valseriana Val di Scalve e Valle Imagna: una vacanza a misura di famiglia nelle valli bergamasche 
  • Montagne
Cascate del Serio (BG)

Val di Togno

Spriana - Montagna in Valtellina
  • Montagne
Val di Togno

Rifugi in quota in Lombardia

Emozionanti escursioni con gli sci, ciaspolate nella natura incontaminata, ospitalità di casa e cucina genuina.
  • Montagne
Rifugi in quota

Val Trompia

La Val Trompia rappresenta una nuova e piacevole meta turistica, tutta da scoprire!
  • Montagne
Val Trompia

Vivere la Valtellina d'inverno

I numeri delle ski area della Valtellina
  • Montagne
Idee per una vacanza in Valtellina in inverno

Alla scoperta dell'Alto Lago di Como: Val Cavargna e Val Rezzo

  • Montagne
Cusino

Dove ciaspolare in Lombardia

Paesaggi innevati da percorrere con le racchette ai piedi. Anche al chiaro di luna. Consigli per scegliere dove ciaspolare in Lombardia
  • Montagne
Ciaspolate in Lombardia

Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Introdotta in Valmalenco all'inizio dell'Ottocento, l'arrampicata è giunta ai giorni nostri conquistando sempre più seguaci, grazie a una gloriosa tradizione di guide alpine.
  • Montagne
Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo