• Montagne
    • Active & Green
    • Arte e Cultura

Weekend in Valchiavenna

Terra ricca di tradizioni e di bellezze artistiche e culturali... vieni a scoprirle anche tu!

La Valchiavenna è un vero e proprio museo all'aria aperta; la valle si estende in un territorio di notevole importanza storica in quanto luogo di confine e di passaggio, inoltre presenta particolari bellezze naturali come la pietra ollare.

La Valchiavenna può essere idealmente divisa in tre parti: verso il nord con la Piana di Chiavenna, caratterizzata da un ambiente cittadino che fin dall'antichità romana si è sviluppato come nodo commerciale; una zona diretta verso il passo dello Spluga con le sue cime innevate e la granitica Val Bregaglia, orientata a nord-est in direzione St Moritz.

Numerosi sono gli sport e divertimenti invernali in Valchiavenna: sci, telemark, snowkite, sci di fondo, sono possibili escursioni invernali sperimentando il nordic walking, una camminata eseguita con degli appositi bastoncini oppure calzando le ciaspole, un modo di fare esercizio fisico in piena libertà, seguendo il proprio ritmo.

Coloro che preferiscono il pattinaggio sul ghiaccio troveranno a loro disposizione, vicino a Pratogiano, una struttura al coperto, che consente così di pattinare anche durante le giornate di pioggia.

La Valchiavenna è anche arrampicate, bouldering ovvero una speciale espressione dell'arrampicata che si sviluppa su massi e grossi blocchi di pietra, mountain bike, canyoning, pesca sportiva.

Una delle particolarità che contraddistingue la Valchiavenna è la presenza di crotti: cantine naturali formatesi sotto i massi di antiche frane da cui soffia il sorel, una corrente d´aria a temperatura costante, fresca d'estate e tiepida d'inverno, che rende l´ambiente ideale per la maturazione del vino e la stagionatura di salumi ed insaccati.

Quasi ogni comune della valle ha una zona dove i crotti, incastonati fra le rocce e addossati gli uni agli altri, creano un atmosfera suggestiva. Alcuni di questi, diventati ristoranti, accolgono i visitatori offerendo una cucina genuina e ricca di tradizione in un ambiente tipico a cui non manca un tocco di raffinatezza.

Portami qui: Weekend in Valchiavenna

Dello stesso tema

Altopiano di Selvino e Aviatico

Benvenuti sull'Altopiano di Selvino e Aviatico, la montagna per tutta la famiglia a due passi da Bergamo
  • Montagne
Altopiano Selvino Aviatico, gita sulle Prealpi Orobiche

Scopri i comuni dell'Alta Valle Camonica

  • Montagne
Comuni della Valle Camonica - Pietra Rossa

Gola up

Gola UP! è un percorso alpinistico tracciato nelle forre del Torrente Scerscen.
  • Montagne
Gola up

6 Esperienze per i bambini sulla montagna lombarda

Tante le attrazioni estive per il divertimento dei piccoli nelle aree montane di Bergamo, Como, Brescia e Valtellina
  • Montagne
6 Esperienze per i bambini sulla montagna lombarda

Sciare nel lecchese

Sciare a due passi da Milano e dalle principali città lombarde in un contesto ambientale incontaminato
  • Montagne
Montagna - neve nel lecchese - Pian delle Betulle - @inLombardia

Cieli stellati tra laghi e montagne

  • Montagne
(Ph: IMille)

Montecampione

Il cuore pulsante della bassa Valle Camonica, una terrazza panoramica sul lago d'Iseo.
  • Montagne
Montecampione

Piazzatorre Torcole

Località dell'Alta Val Brembana che offre ai turisti un'ampio ventaglio di attività sportive, culturali e ricreative.
  • Montagne
Piazzatorre-Torcole

Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Il progetto di monitoraggio del ghiacciaio del Servizio Glaciologico Lombardo
  • Montagne
Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

6 esperienze natalizie inaspettate

Riscopri il Natale con uno sguardo inedito sui borghi e i paesaggi lombardi, tra atmosfere incantate e magie di ghiaccio.
  • Montagne
Ph I Mille

Pescare a Sondrio e in Valmalenco

4 percorsi di pesca, nel fondovalle lungo l'Adda, lungo il torrente Mallero o nei laghetti alpini di Campagneda.
  • Montagne
Pescare a Sondrio e in Valmalenco

Sci di fondo in Lombardia

Se amate la montagna e volete sperimentare qualcosa di alternativo alle discipline di discesa, perché non provare lo sci di fondo?
  • Montagne
Sci di fondo in Lombardia - @inLombardia

Sci al Passo del Tonale

100 km di piste. Un paradiso per gli amanti della neve. Nel comprensorio Ponte di Legno - Tonale è montagna tutto l’anno
  • Montagne
Tonale - sci

Insider Orobie

Dalla Valle Brembana alla Val Seriana. Scopri 7 consigli di chi ha percorso in lungo e in largo le Orobie bergamasche
  • Montagne
Insider Orobie

Trekking e relax in Valtellina

Arrampicata. Rafting. Lunghi trekking o passeggiate rilassanti. Il benessere delle terme. Scopri il lato Active & Green della Valtellina
  • Montagne
Trekking e relax in Valtellina

Sciare in Valgerola-Pescegallo

Visitate la Valgerola, la patria del famosissimo Bitto, i suoi rifugi, le dighe ed il comprensorio sciistico di Pescegallo.
  • Montagne
Valgerola: arte, sport e natura

Sciare in Valtellina

Valtellina terra di sci tutto l'anno!
  • Montagne
Impianti e suggerimenti per sciare in Valtellina

Visita la Valmalenco

Una vacanza in Valtellina alla scoperta della Valmalenco, tra attività outdoor e tradizioni antiche.
  • Montagne
Visita la Valmalenco

Valtellina in famiglia sulla neve

Neve, divertimento e paesaggi da favola tra le montagne più alte delle Alpi di Lombardia
  • Montagne
@inlombardia - Valtellina in famiglia