• Montagne
    • Active & Green

Cosa fare sulle montagne lombarde

La Lombardia una meta perfetta per chi ama le vacanze in montagna davanti allo splendido scenario delle Alpi.

Montagne in Lombardia: magnifici paesaggi e tante attività da fare. Per voi alcuni spunti e suggerimenti, nelle varie località di montagna lombarde.

 

La Val Brembana offre decine di piste per la discesa e per il fondo, itinerari di sci alpinismo tra i più interessanti, aree dedicate alla pratica dello snowboard. Tra le più rinomate stazione sciistiche troviamo Foppolo, Piazzatorre (dove si pratica anche hockey su ghiaccio), Carona e Valtorta. Particolarmente attrezzato il Centro dello sci nordico della Conca dell'Alben di Oltre il Colle che consente di sciare su bellissimi tracciati lunghi alcune decine di chilometri di facile e media difficoltà inseriti in uno splendido ambiente paesaggistico.

La Val Seriana – Val di Scalve ha oltre 100 km di piste, decine di impianti di risalita, panorami da cartolina. Piste per i più piccoli adatte all'apprendimento dello sci e piste tecniche per i più esperti; piste da sci di fondo; rifugi in quota con solarium per una piacevole pausa circondati dalle Prealpi Orobie; percorsi con le ciaspole e lo sci alpinismo a tutti i livelli; escursioni in motoslitta alla luce della luna. I principali impianti sciistici sono collocati a Spiazzi di Gromo, Lizzola, Monte Pora, Monte Purito e Presolana.

La Valle Camonica è un paradiso della natura. Al suo interno i Parchi dell'Adamello e dello Stelvio ideali per splendide escursioni e poi notissime località sciistiche come Ponte di Legno-Tonale, Corteno-Aprica, Borno e Montecampione tutte dotate di ottimi impianti sciistici.

La Valsassina con i Piani di Bobbio e i Piani delle Betulle costituisce un resort invernale tra i più interessanti per chi si avvicina per la prima volta alla neve e desidera apprendere tutti i segreti di una discesa perfetta ma anche per chi vuole trascorrere una piacevole vacanza di puro relax in un luogo incontaminato.

La Valtellina con oltre 400 km di piste per lo sci alpino, 200 km per lo sci nordico, snowpark e baby park, rifugi dove rilassarsi e scuole sci professionali per avvicinarsi alla neve in tutta sicurezza, è la regina della montagna lombarda. Il suo comprensorio vanta località di fama internazionale come Livigno, Bormio, Santa Caterina Valfurva, Valdidentro, Valdisotto, Aprica, Teglio, Chiesa Valmalenco e Valgerola.

Per gli amanti dello snowboard non mancano spazi attrezzati e snowpark, così come per i fondisti sono disponibili oltre 200 km di piste, 53 i rifugi e ristoranti sulle piste, 50 i centri per il noleggio dell'attrezzatura e 30 le scuole di sci che completano l'offerta. La Valtellina è terra di sci tutto l'anno, potendo contare sulle splendide piste dello Stelvio, da sempre "l'Università dello sci", che da maggio a novembre accoglie gli allenamenti dei campioni così come le discese degli appassionati che anche d'estate non vogliono rinunciare alla neve.

Dello stesso tema

La galaverna e i gattici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La galaverna e i gattici

Valpredina

Visita la riserva naturale Oasi WWF di Valpredina.
  • Montagne
Valpredina

Chiesa Valmalenco

Chiesa Valmalenco o come la chiamano i valtellinesi: la Gèsa, stazione sciistica di primo piano in Lombardia.
  • Montagne
chiesa_valmalenco - panoramio

Snow Tubing in Lombardia

Divertiti con i ciambelloni sulla neve! Un modo allegro per trascorrere qualche momento sulla neve senza gli sci.
  • Montagne
Snow Tubing

Valle Camonica: a spasso nella natura

Vere e proprie oasi di pace, dove immergersi nel ritmo e nella vita della natura
  • Montagne
Ponte_di_legno_tonale

Val Trompia

La Val Trompia rappresenta una nuova e piacevole meta turistica, tutta da scoprire!
  • Montagne
Val Trompia

Inverno in Lombardia: non solo sci

Ciaspolate. Slitte trainate dai cani. Pattinaggio sul ghiaccio. Snow tubing. Terme. L’inverno in Lombardia non è solo sci
  • Montagne
Sled dog, Bormio, Sondrio - @inLombardia

Caspoggio

Un bellissimo balcone che si affaccia sul paesaggio del Bernina dominando tutta la Valmalenco.
  • Montagne
Caspoggio: puro divertimento in Valmalenco

Valtellina per tutte le stagioni

Per cominciare: tanto sport, cibo genuino, passeggiate romantiche, gite culturali e relax
  • Montagne
Valtellina per tutte le stagioni

A tutto sci ai Piani di Bobbio

In Valsassina, i Piani di Bobbio sono un paradiso per lo sci, d’inverno. Una rigenerante fuga dalla città, d’estate
  • Montagne
A tutto sci ai Piani di Bobbio

Escursioni invernali con slittino o bob

  • Montagne
Escursione in bob con tanto divertimento, ideale anche per i più piccini

Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Il progetto di monitoraggio del ghiacciaio del Servizio Glaciologico Lombardo
  • Montagne
Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Tutti in pista in Valtellina!

Sci alpino, snowboard, fuoripista, sci di fondo, ciaspole e poi sleddog e snowkite: le discese della Valtellina sono pronte ad accogliervi per tutto l’inverno
  • Montagne
Tutti in pista in Valtellina!

Insider Valtellina e Valmalenco

Alla scoperta della Valtellina e della Valmalenco seguendo 7 consigli di chi ci è nato e vissuto
  • Montagne
Insider Valtellina e Valmalenco

Insider Orobie

Dalla Valle Brembana alla Val Seriana. Scopri 7 consigli di chi ha percorso in lungo e in largo le Orobie bergamasche
  • Montagne
Insider Orobie

Carona

Situata nel cuore delle Orobie, è da sempre considerata la perla dell'Alta Valle Brembana.
  • Montagne
Carona

Rifugi alpini, vedette della Lombardia

Un’estate al fresco in alta montagna: 10 rifugi alpini in Lombardia da visitare almeno una volta
  • Montagne
Rifugi alpini, vedette della Lombardia

Il museo diffuso del Serpentino

Il giovello: il luogo di nascita del prodotto simbolo della Valmalenco, la pioda
  • Montagne
Il museo diffuso del Serpentino

Valle Brembana

Sentieri tra boschi e vette, piste da sci innevate, percorsi per trekking. Vieni a scoprire tutte le attività outdoor in Val Brembana.
  • Montagne
Valle Brembana

Avventura in Val Seriana

Si parte in motoslitta alla scoperta della Val Seriana.
  • Montagne
Seggiovia e motoslitta per scoprire le vette della Val Seriana