• Montagne

Altopiano di Selvino e Aviatico

Benvenuti sull'Altopiano di Selvino e Aviatico, la montagna per tutta la famiglia a due passi da Bergamo

A mille metri di altezza, nel cuore delle Prealpi orobiche, ecco l’Altopiano di Selvino e Aviatico.

La sua fama nasce dal meraviglioso paesaggio naturale, dalla tradizione dell’ospitalità, dall’efficienza dei servizi e dalle moderne strutture sportive, così come dall’offerta di eventi e manifestazioni che costellano ogni periodo dell’anno, sempre capaci di esaudire i desideri di chi cerca la vacanza a 360 gradi o un week end dal sapore unico.

 

LA MERAVIGLIA VICINA
A soli 20 km da Bergamo e 60 da Milano, l’Altopiano si concede facilmente ai suoi ospiti. Dal capoluogo, dove si trovano le stazioni di treni e bus, l’autostrada A4 e l’aeroporto internazionale di Orio al Serio, il percorso in auto o in autobus è davvero breve. Ma l'Altipiano può contare anche sul collegamento al fondovalle, in soli 8 minuti, grazie a una panoramicissima funivia: ecco il vanto di iniziare una vacanza con stile!

EVENTI
Vacanze indimenticabili. Ecco la promessa, sempre mantenuta, dell’Altopiano, famoso per eventi, manifestazioni e iniziative di grandissima qualità. Cultura, musica, sport, spettacolo, intrattenimento: ce n’è per tutti e per tutte le fasce d’età nel ricco, infinito cartellone.  E poi “divertimento” è la parola all’ordine del giorno dell’estate, quando scende in campo lo staff d’animazione!

LA CULTURA E LA MEMORIA                               
Sono tanti i fatti, gli eventi e i personaggi che hanno fatto la storia e la cultura delle nostre comunità. Dall’arte del grande pittore Enea Gherardi, detto “il Talpino” o il “Raffaello Bergamasco”, figlio di questa terra, fino alla storia dell’eroe garibaldino Daniele Piccinini (che qui aveva casa). 

Fa parte della cultura anche la speranza che la nostra Sciesopoli seppe restituire a un migliaio di bimbi ebrei orfani, sopravvissuti ai campi di sterminio, oggi divenuto un Museo Memoriale MuMeSE situato all’interno del palazzo comunale. 

E poi ci sono i luoghi della fede: le chiese e i santuari dell’Altopiano raccontano l’essenza di un territorio ricco di spiritualità e amore per l’arte. 
Le parrocchiali, ricche di opere di eccellenti artisti, come le cappelle medievali sono l’ineguagliabile corollario di uno dei più antichi santuari della bergamasca, quello dedicato alla Madonna del Perello.

Benvenuti mille metri sopra il cielo!

 

Portami qui: Altopiano di Selvino e Aviatico

Dello stesso tema

Insider Valle Camonica

7 consigli per viaggiare in Valle Camonica scoprendo le mete preferite da chi la conosce da molto vicino
  • Montagne
Insider Valle Camonica

Val d’Intelvi un paradiso naturale tra il Lago di Como e di Lugano

Relax in armonia con la natura ma anche svago, sport e divertimento, tutto questo è la Val d'Intelvi!
  • Montagne
Ramponio - Val d'Intelvi

Campodolcino

Meta ideale per le vacanze, Campodolcino offre al turista un oasi di pace immersa nella bellezza del paesaggio delle Alpi.
  • Montagne
Campodolcino: vita all'aria aperta in Valle Spluga

Borno per tutte le stagioni

Piste da sci, boschi, splendidi paesaggi e l’antica storia di una località al confine fra due valli, Valle Camonica e Val di Scalve
  • Montagne
Borno - ph: bornoturismo.it

Gola up

Gola UP! è un percorso alpinistico tracciato nelle forre del Torrente Scerscen.
  • Montagne
Gola up

Cosa fare sulle montagne lombarde

La Lombardia una meta perfetta per chi ama le vacanze in montagna davanti allo splendido scenario delle Alpi.
  • Montagne
Cosa fare sulle montagne lombarde

Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

Snow Tubing in Lombardia

Divertiti con i ciambelloni sulla neve! Un modo allegro per trascorrere qualche momento sulla neve senza gli sci.
  • Montagne
Snow Tubing

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Sciare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ponte di Legno - @inLombardia

Sciare in Valtellina

Valtellina terra di sci tutto l'anno!
  • Montagne
Impianti e suggerimenti per sciare in Valtellina

Scialpinismo in Valmalenco

Alcuni itinerari classici di scialpinismo in Valmalenco
  • Montagne
Scialpinismo in Valmalenco

Orobie per tutte le stagioni

Visita il Parco delle Orobie: la più grande area ad elevata naturalità tra i parchi regionali lombardi.
  • Montagne
Orobie: le montagne da vivere tutto l’anno

Rifugi in quota in Lombardia

Emozionanti escursioni con gli sci, ciaspolate nella natura incontaminata, ospitalità di casa e cucina genuina.
  • Montagne
Rifugi in quota

Ghiacciai in Lombardia

9 ghiacciai in Lombardia da scoprire attraversando spettacolari sentieri glaciologici
  • Montagne
I ghiacciai in Lombardia

Weekend in Valtellina

Un'occasione per scoprire una valle di paesaggi spettacolari e tanto buon cibo.
  • Montagne
Weekend in Valtellina

Bormio: la magnifica terra tra storia, tradizioni e natura

Scopri Bormio e le sue chicche
  • Montagne
Bormio: la magnifica terra tra storia, tradizioni e natura

Valdidentro

In Valdidentro molte sono le attrazioni e le attività da praticare per tutta la famiglia, da non perdere assolutamente!
  • Montagne
Valdidentro (SO)

Vivere la Valtellina d'estate

Fare trekking, pedalare in mountain-bike, rilassarvi alle terme, questo e molto di più in Valtellina d'estate.
  • Montagne
Consigli per godersi la Valtellina nella bella stagione

Valle Camonica: a spasso nella natura

Vere e proprie oasi di pace, dove immergersi nel ritmo e nella vita della natura
  • Montagne
Ponte_di_legno_tonale