• Food & Wine

Guida ai prodotti tipici di Cremona

Salumi e formaggi caratterizzano la gastronomia cremonese

I numerosi prodotti tipici di Cremona e del suo territorio conquisteranno anche i palati più esigenti che faranno tappa nel capoluogo lungo il loro percorso di turismo enogastronomico.

Qui la campagna si è sempre distinta per l'allevamento bovino e per questo tra le produzioni locali spiccano formaggi e insaccati. Vi suggeriamo di provare il salame IGP, dall'impasto morbido leggermente insaporito con aglio, o il cotechino cremonese vaniglia. 

Per chi non si vuole limitare all'assaggio, ma desidera sperimentare un vero piatto della tradizione, occorre ordinare il gran bollito cremonese: una ricetta che prevede almeno 5 tagli di carne tra i quali la lingua di vitello o il salame da pentola.

Naturalmente, il piatto principe sarà una pasta ripiena: i marubini in brodo (tortellini ripieni di carne), i tortelli cremaschi (dal ripieno dolce) e i blisgon casalaschi (ripieni di zucca, già dal sapore mantovano).

I latticini hanno nomi rinomati: il Grana Padano, il Provolone Valpadana e il Salva Cremasco, tutti con denominazione DOP.

In queste zone hanno inoltre avuto origine due ricette simbolo delle feste: la Mostarda, preparata con pezzi di frutta candita e resa piccante dalla senape, e il Torrone, che secondo la leggenda, fu inventato come dolce nuziale per festeggiare le nozze tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, e viene celebrato ogni novembre con un'importante festa, meta del turismo enogastronomico italiano e straniero.

Altro dessert da non perdere: una fetta di Torta Bertolina dolce tipico di Crema. Dolcissima, a base di uva fragola, e prodotta solo nel periodo della vendemmia, diventerà introvabile appena usciti dalle mura della città.

Portami qui: Guida ai prodotti tipici di Cremona

Dello stesso tema

Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

  • Food & Wine
Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

Weekend per cantine in 7 tappe

7 imperdibili mete in Lombardia da scoprire con un calice di vino in mano
  • Food & Wine
Weekend per cantine in 7 tappe

La Strada del Gusto Cremonese

Il meglio del territorio cremonese in una selezione di strutture ricettive, produttori, itinerari ed eccellenze locali proposte dalla Strada del Gusto Cremonese.
  • Food & Wine
La Strada del Gusto Cremonese

I 10 locali più trendy di Como

Tradizione, gusto e frizzante vita notturna
  • Food & Wine
I 10 locali piu trendy di Como

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como
  • Food & Wine
3 mondi di sapori, 5 ristoranti tipici dove mangiare a Como

Mangiare in Lombardia

La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e quelli tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale
  • Food & Wine
Suggerimenti per mangiare in Lombardia: ristoranti, cucina internazionale e piatti tipici

Guida ai prodotti tipici di Varese

I prodotti tipici con cui imbandire il tavolo da pranzo sono svariati e comprendono tutte le portate: dall'antipasto al dolce
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Varese da gustare

Il dolce autunno lombardo

Arrivano i primi freddi e con loro il desiderio di trascorrere tranquilli pomeriggi casalinghi, riscaldati da un dolce che ci riporti i sapori tradizionali della nostra infanzia in Lombardia
  • Food & Wine
Il dolce autunno lombardo

Valtellina, una storia d’uva e di roccia

Alla scoperta di un fantastico percorso fra enogastronomia e natura
  • Food & Wine
Valtellina, una storia d’uva e di roccia - teglioturismo.com

Gorgonzola

Un formaggio Dop originario della Provincia di Milano
  • Food & Wine
Gorgonzola

San Colombano DOP

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle
  • Food & Wine
San Colombano DOP

Ricetta Zuppa alla Pavese

La zuppa alla pavese, sapore di piatti antichi, quelli che nascevano dai pochi ingredienti a disposizione
  • Food & Wine
Zuppa Pavese, la zuppa che conquistò il Re

Dolci di Natale in Lombardia

Il Natale è in arrivo. La tradizione dolciaria in Lombardia è ricca e varia ed ogni provincia ha il suo dessert tipico.
  • Food & Wine
Dolci di Natale in Lombardia

Suggestioni culinarie d’inverno

Sei esperienze gastronomiche tra profumi avvolgenti, preparazioni conviviali, deliziose degustazioni e sapori tipici della tradizione lombarda
  • Food & Wine
Suggestioni culinarie d’inverno

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

Il Polentone di Retorbido

La bella festa primaverile dedicata al Saggio contadino Bertoldo
  • Food & Wine
Polentone di Retorbido

Risotto al Rosmarino di Montevecchia

Un piatto tipico della cucina brianzola
  • Food & Wine
La ricetta del risotto al rosmarino di Montevecchia

Natale, i piatti della festa in Lombardia

Il pranzo di Natale in Lombardia: i piatti più famosi della tradizione culinaria regionale delle feste, dall’antipasto al dolce
  • Food & Wine
Natale, i piatti della festa in Lombardia

Ricetta della Torta Resegone

Il dolce che, insieme alla torta Grigna, rappresenta in tavola le due montagne per eccellenza di Lecco.
  • Food & Wine
Ricetta della Torta Resegone