• Laghi
    • Arte e Cultura

Weekend sul Lago di Garda

Sirmione, coi suoi vicoli e la Rocca. Desenzano. Gardone. L’elegante Salò e il Vittoriale degli Italiani. Un weekend sul Lago di Garda

Il Lago di Garda è natura, relax, storia, arte e buona cucina. Ed è una meta perfetta per le tue prossime vacanze. Ecco cosa fare in un fine settimana.

Inizia da Sirmione: passeggia tra i vicoli della cittadina e sali sulla Rocca Scaligera. Meritano una visita le Grotte di Catullo, resti della villa d’epoca romana portata alla luce nei primi anni del Novecento. Assapora un pranzetto in uno dei numerosi ristoranti lungo la riva e dedica un pomeriggio di completo riposo alle terme: immergiti nelle piscine di acqua termale a 36 gradi e goditi i trattamenti rigeneranti.

Per la sera spostati a Desenzano per un aperitivo seguito dalla cena. Qui troverai locali alla moda immersi in una cornice suggestiva. Per una passeggiata tranquilla invece scegli il castello e la romantica vista dalle mura.

La seconda giornata inizia con una colazione sull’incantevole lungolago di Gardone, da dove potrai ammirare lo splendido paesaggio del Monte Baldo, d’inverno ricoperto di neve.

Impiega il resto della mattinata alla scoperta del Vittoriale degli italiani, la casa del poeta Gabriele d’Annunzio. Dopo pranzo prevedi una sosta più frivola per fare shopping tra i negozi di Salò, una delle perle della Riviera dei Limoni.

 

Portami qui: Weekend sul Lago di Garda

Dello stesso tema

Colico

Scopri cosa vedere a Colico, perla del Lago di Lecco.
  • Laghi
Centro di Colico

Canoa - Rafting

Un'attività perfetta per gli amanti della natura, alla ricerca di emozioni forti e di paesaggi spettacolari.
  • Laghi
Foto di Ass. Canoa Club Valtellina

Lago di Comabbio

Un'oasi felice per gli amanti degli sport d'acqua
  • Laghi
Lago di Comabbio

Lucia e Lucie a Pescarenico

Borgo di pescatori sul ramo di Como che volge a Mezzogiorno
  • Laghi
Pescarenico, Lecco

Maldive... No, #inLombardia

Scoprite i luoghi più inaspettati ed "esotici" della Lombardia
  • Laghi
Grotte di Catullo Sirmione Lago di Garda

Pesca sportiva

Se vi piace andare a pesca, in Lombardia avrete solo l'imbarazzo della scelta su dove lanciare l'amo.
  • Laghi
Pesca sportiva in Lombardia

Lago di Iseo: preistoria e bollicine

Le incisioni rupestri della Valle Camonica sono famose nel mondo, come il vino della Franciacorta
  • Laghi
Lago di Iseo Preistoria e bollicine

5 specchi d’acqua da scoprire

Non solo grandi laghi: scopri con noi 5 piccoli bacini d’acqua dolce in Lombardia
  • Laghi
Lago d'Idro

Lago di Lugano Piccolo mondo antico

I paesaggi dei libri di Fogazzaro, ma anche i fossili di Monte San Giorgio e le fortificazioni della Grande guerra. I luoghi segreti del Ceresio
  • Laghi
Lago di Lugano Piccolo mondo antico

Lago di Piano: un tesoro naturale a Carlazzo

  • Laghi
Carlazzo @autoritadibacino

Navigando tra Storia, Fiume e Sapori

Un percorso esperienziale in un territorio autentico della Lombardia
  • Laghi
Navigando tra Storia, Fiume e Sapori

Galleria fotografica Como

Idee e spunti per la tua vacanza sul lario.
  • Laghi
Como e il Lago dalla A alla Z. Idee e spunti per la tua vacanza sul lario

La gita al lago che non ti aspetti

Quando il museo esce in strada
  • Laghi
Angera - Lago Maggiore (Ph. Erika Montedoro)

Canyoning in Valmalenco

Un percorso di canyoning unico in tutte le Alpi, creato dal torrente Cormor, che ha inciso profondamente il proprio letto nella serpentinite.
  • Laghi
Speleocanyoning nel torrente Cormor in Valmalenco

Alla scoperta del Lago di Piano

Splendida riserva naturale nei pressi del Lago di Como
  • Laghi
Lago di Piano: piccola perla immersa in una riserva naturale

Carta 3 Laghi

Tra l’Italia e la Svizzera alla scoperta della Regione dei Laghi.
  • Laghi
Carta 3 Laghi

Guida ai laghi della provincia di Varese

  • Laghi
Panorama del Lago di Varese e Comabbio dal Forte d'Orino

Al lago in treno

Lasciati emozionare dal fascino, dalla ricchezza e dallo charme dei laghi lombardi
  • Laghi
Laghi lombardi in treno

In visita a Monte Isola

Una montagna alta 600 metri in un’isola, una perla di straordinaria bellezza circondata dal Lago d’Iseo.
  • Laghi
Monte Isola

Lago Maggiore Storie antiche

Reperti dell’età del ferro, testimonianze dell’era glaciale, monumenti di archeologia industriale, bambole dal Settecento a oggi: il basso Verbano
  • Laghi
@inlombardia