• Laghi
    • Arte e Cultura
    • Borghi

La gita al lago che non ti aspetti

Quando il museo esce in strada

E se le strade diventassero gallerie a cielo aperto? Se Leonardo, Hayez o Caravaggio uscissero, per così dire, allo scoperto? Ecco che cosa succede tra i laghi di Varese.

 

Per chi visita il varesotto nella bella stagione una tappa al Lago Maggiore non può mancare. Delle località adagiate sulla sponda lombarda, Angera è un piccolo gioiello, con la Rocca che domina il panorama e una passeggiata lungolago che ha il sapore d’altri tempi. 

Seguendo la mappa del museo diffuso, sarà divertente andare a caccia di indizi che raccontano la storia del borgo. Come il biscione visconteo, dove un tempo risiedeva l’autorità locale; o la targa sulla facciata del palazzo comunale, che racconta di quando Alessandro Volta scoprì il gas metano sull’isolino Partegora... Sono solo alcune delle storie che si possono scoprire tra i vicoli del centro storico.
Così, passeggiando su via Mario Greppi, capiterà di trovarvi faccia a faccia con un grande Caravaggio in versione contemporanea! Si tratta del “fanciullo di Angera”, come è stato ribattezzato Il fanciullo con canestra di frutta riprodotto da Andrea Ravo Mattoni con la tecnica spray. Il murale fa parte oggi di una Pinacoteca a Cielo Aperto, che include altre sei opere su pvc dello stesso artista: raffigurano dettagli di dipinti angeresi, più un omaggio a Leonardo da Vinci (La Scapigliata).

Per chi fosse alla ricerca di angoli più raccolti, si consiglia la visita ai vicini laghi di Comabbio e di Varese, altrettanto ricchi di fascino. Da non perdere nei dintorni i due “baci di Hayez” che portano ancora la firma di Andrea Ravo Mattoni. Il primo, quello di Brera, giganteggia sul muro della scuola primaria di Comabbio; mentre Il bacio di Romeo e Giulietta abbellisce la parete esterna delle scuole di Gavirate. Questa la mission dell’artista: insegnare l’arte sulla strada e avvicinare il grande pubblico ai capolavori del passato.

Se voleste completare il tour con un dipinto originale di Franceco Hayez, vi basterebbe raggiungere la città di Varese. Tra le collezioni civiche, al Castello di Masnago è possibile ammirare la splendida Tamar di Giuda (olio su tela, 1847). 
In fondo è a Varese che Mattoni era “uscito allo scoperto” con il suo primo Caravaggio: La cattura di Cristo alla rotonda dell’IPER di Viale Belforte. Era il 2016 e la città cambiava volto grazie al progetto Urban Canvas: oltre una ventina gli street artist impegnati nei sottopassi della città. 
Qualcosa di simile è successo nell’estate 2020 a Lavena Ponte Tresa con MAD - Muri Artistici Diffusi, che proponeva vere e proprie sessioni di live painting.

Altro lago, nuove storie da raccontare...


Testo a cura di ERIKA MONTEDORO, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Dello stesso tema

Limone sul Garda

La piccola perla della Gardesana Occidentale.
  • Laghi
Limonaie e olio di oliva a Limone sul Garda

Gardone Riviera

Splendido borgo del Lago di Garda, un luogo eccezionale, fra giardini botanici e ricordi legati a Gabriele D'Annunzio.
  • Laghi
Lungolago di Gardone Riviera

Lago di Como: Manzoni ma non solo

“Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti…”: alla scoperta della sponda orientale del Lario
  • Laghi
Lago di Como: Manzoni ma non solo

Una gita fuori porta in Brianza tra arte e natura

  • Laghi
Una gita fuori porta in Brianza tra arte e natura

Alla scoperta delle sponde del Triangolo Lariano

  • Laghi
Alla scoperta della sponda del Triangolo Lariano (Ph ig: @silviafilippini89)

Alla scoperta della sponda lombarda del Lago Maggiore

Scopri i borghi, i mercati, le escursioni e le attrazioni storiche tra Angera, Laveno, Luino e Maccagno.
  • Laghi
Alla scoperta della sponda lombarda del Lago Maggiore

Canyoning in Valmalenco

Un percorso di canyoning unico in tutte le Alpi, creato dal torrente Cormor, che ha inciso profondamente il proprio letto nella serpentinite.
  • Laghi
Speleocanyoning nel torrente Cormor in Valmalenco

Lago di Varese Un gioiello tra le Alpi

Sfogo naturale dalla città, che dista sei km, offre scorci inaspettati, dall’acqua alla montagna.
  • Laghi
@inlombardia - Lago di Varese Un gioiello tra le Alpi

Lago di Como: sedotti e affascinati

Definito voluttuoso da Stendhal, il ramo di Como del Lario incanta con giardini, ville e panorami mozzafiato.
  • Laghi
Lago di Como: sedotti e affascinati

Laghi in Lombardia: 5 mete d’autunno

5 consigli per una giornata indimenticabile: da Gardone Riviera all’Isola Comacina, alle sponde perfette per chi ama la bici
  • Laghi
Laghi in Lombardia autunno

Carta 3 Laghi

Tra l’Italia e la Svizzera alla scoperta della Regione dei Laghi.
  • Laghi
Carta 3 Laghi

Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti

  • Laghi
Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti

Natura e fiumi: il fiume Po

Importante corsi d’acqua che funge quasi da confine naturale
  • Laghi
Natura e fiumi: il fiume Po

Da Como a Bellagio in battello

In viaggio tra le due sponde del lago, in battello da Como da Bellagio. Tra splendidi litorali e la cornice maestosa delle Prealpi
  • Laghi
Da Como a Bellagio in battello

Isola Comacina

Esploriamo l'Isola di Comacina sul Lago di Como.
  • Laghi
Alla scoperta dell'Isola Comacina

Le Migliori Spiagge del Lago Maggiore

Scopri i Meravigliosi Lidi della Provincia di Varese
  • Laghi
Lido erboso al tramonto con persone sedute su panchina e bimbi in bicicletta. Lago e montagne in secondo piano

In regata sul Lago di Garda

Il vento, le vele veloci sullo specchio azzurro del lago. La Regata sul Garda è una gara emozionante, da seguire dai porticcioli a riva
  • Laghi
In regata sul Lago di Garda

Alla scoperta del Lago di Piano

Splendida riserva naturale nei pressi del Lago di Como
  • Laghi
Lago di Piano: piccola perla immersa in una riserva naturale

Lecco in primavera

In primavera il Lago di Lecco offre molti spunti paesaggistici, storici e architettonici, vieni a visitarli !
  • Laghi
Andar per ville, parchi e giardini botanici

Tenda con vista

Alla riscoperta delle vacanze in campeggio, un modo sano per riconciliarsi con la natura e vivere a un ritmo più lento.
  • Laghi
Guida ai migliori campeggi sul Lago di Garda