• Laghi
    • Active & Green

Vacanza ai Laghi della Lombardia

I laghi lombardi offrono servizi e alloggi di qualità per ogni tipo di vacanza.

State organizzando una vacanza ai laghi della Lombardia? Ecco una guida utile con alcuni spunti per la vostra vacanza ai laghi.  

Sia gli amanti della natura che del movimento ameranno questa vacanza! Lombardia, regione di laghi e fiumi, saprà offrivi panorami incantevoli.

Se è la prima volta che venite a visitare la Lombardia non potete perdervi i grandi classici come il Lago di Como, il Garda, il Lago Maggiore e il Lago d'Iseo. Una maniera molto originale per visitarli è il treno: esistono dei particolari biglietti che combinati a tratte di in barca, vi faranno ammirare la meta da due punti di vista diversi.

Se invece questi li conoscete già e volete esplorare altri specchi d'acqua meno famosi ma altrettanto belli, segnatevi queste destinazioni.

L'area che si estende a sud del Lago di Como, laddove la pianura va ad incontrare le montagne del Triangolo Lariano, è caratterizzata dalla presenza dei famosi laghetti briantei, una serie di piccoli specchi d'acqua circondati da terreni ondulati e brevi pendii che arricchiscono il territorio grazie alla loro rigogliosa vegetazione e ai suggestivi paesaggi che sono in grado di offrire, rappresentando delle vere e proprie perle naturali nel cuore della Brianza.

Da est a ovest troviamo il Lago di Montorfano, il Lago di Alserio, il Lago di Pusiano, il Lago del Segrino e il Lago di Annone, mentre a sud della città di Lecco, troviamo il Lago di Garlate. Tutti sono perfettamente accessibili nel modo più naturale, a piedi, in bicicletta e perfino a cavallo, per un turismo slow in mezzo alla natura.

Al Lago d'Iseo, tra Bergamo e di Brescia, è possibile praticare numerosi sport acquatici e d'inverno le piste da sci della Valcamonica sono a soli 30 chilometri. Al centro delle sue acque c'è Montisola, isola lacustre dalla flora selvaggia.

Il laghetto di Monate è alimentato da sorgenti sotterranee e le sue rive sono adornate da ampi canneti. Vi è vietata la navigazione a motore e per questo è una tra le mete preferite dai nuotatori nonché campo di gara per numerose manifestazioni sportive.

Lo specchio di Idro è perfetto per la pesca, sono abbondanti infatti lucci, persici, anguille e alborelle.
Comabbio invece è considerato un'oasi naturalistica ricca di piante rare, soprattutto galleggianti.

C'è tutto quello che serve per godersi una vacanza ai laghi rilassante senza farla diventare noiosa. Continuate la ricerca di informazioni nelle nostre pagine!

Portami qui: Vacanza ai Laghi della Lombardia

Dello stesso tema

Lago di Como in 5 Ville

Como, Varenna, Bellagio. Andar per ville sul Lago di Como. Alla scoperta di giardini incantati, orti botanici e opere d’arte
  • Laghi
Lago di Como in 5 Ville

Attività sul Lago d'Iseo

Cultura, natura, sport, spiagge e buon cibo sul Lago d’Iseo.
  • Laghi
inlombardia@adobestock

Lago Maggiore Storie antiche

Reperti dell’età del ferro, testimonianze dell’era glaciale, monumenti di archeologia industriale, bambole dal Settecento a oggi: il basso Verbano
  • Laghi
@inlombardia

Lago di Comabbio

Un'oasi felice per gli amanti degli sport d'acqua
  • Laghi
Lago di Comabbio

Carta 3 Laghi

Tra l’Italia e la Svizzera alla scoperta della Regione dei Laghi.
  • Laghi
Carta 3 Laghi

Gargnano

Gargnano: uno dei più bei centri storici del lago di Garda.
  • Laghi
Lungolago e Centro di Gargnano

Alla scoperta del Lago di Piano

Splendida riserva naturale nei pressi del Lago di Como
  • Laghi
Lago di Piano: piccola perla immersa in una riserva naturale

Lago di Garda tra castelli e vestigia

Terra di piacere e di invasioni, il basso Garda è ricco di testimonianze storiche, che affondano le radici addirittura nell’età del Bronzo
  • Laghi
Lago di Garda Tra castelli e vestigia

In viaggio tra il Lago di Varese e il Lago di Monate

Due specchi d’acqua tutti da scoprire
  • Laghi
In viaggio tra il Lago di Varese e il Lago di Monate

Lago d'Iseo, 10 cose da fare

L’isola lacustre più alta d’Europa. La Valle Camonica e la Franciacorta. Il Sebino e i suoi itinerari. 10 cose da fare sul Lago d’Iseo
  • Laghi
Lago d'Iseo, 10 cose da fare

Pesca sportiva

Se vi piace andare a pesca, in Lombardia avrete solo l'imbarazzo della scelta su dove lanciare l'amo.
  • Laghi
Pesca sportiva in Lombardia

Cosa vedere a Brunate

Una visita al "Balcone sulle Alpi", sul Lago di Como
  • Laghi
Cosa vedere a Brunate, consigli

Colico

Scopri cosa vedere a Colico, perla del Lago di Lecco.
  • Laghi
Centro di Colico

Natura e fiumi: il fiume Po

Importante corsi d’acqua che funge quasi da confine naturale
  • Laghi
Natura e fiumi: il fiume Po

Lago di Lugano Piccolo mondo antico

I paesaggi dei libri di Fogazzaro, ma anche i fossili di Monte San Giorgio e le fortificazioni della Grande guerra. I luoghi segreti del Ceresio
  • Laghi
Lago di Lugano Piccolo mondo antico

Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti

  • Laghi
Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti

Gardone Riviera

Splendido borgo del Lago di Garda, un luogo eccezionale, fra giardini botanici e ricordi legati a Gabriele D'Annunzio.
  • Laghi
Lungolago di Gardone Riviera

Lago di Como: Manzoni ma non solo

“Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti…”: alla scoperta della sponda orientale del Lario
  • Laghi
Lago di Como: Manzoni ma non solo

Alla scoperta delle sponde del Triangolo Lariano

  • Laghi
Alla scoperta della sponda del Triangolo Lariano (Ph ig: @silviafilippini89)

Lago di Como: Bellagio, la perla

Località tra le più amate al mondo, si trova sul promontorio centrale del lago, da dove si possono raggiungere via battello o traghetto le sponde dei due rami del Lario
  • Laghi
Lago di Como: Bellagio, la perla