• Laghi
    • Active & Green

Vacanza ai Laghi della Lombardia

I laghi lombardi offrono servizi e alloggi di qualità per ogni tipo di vacanza.

State organizzando una vacanza ai laghi della Lombardia? Ecco una guida utile con alcuni spunti per la vostra vacanza ai laghi.  

Sia gli amanti della natura che del movimento ameranno questa vacanza! Lombardia, regione di laghi e fiumi, saprà offrivi panorami incantevoli.

Se è la prima volta che venite a visitare la Lombardia non potete perdervi i grandi classici come il Lago di Como, il Garda, il Lago Maggiore e il Lago d'Iseo. Una maniera molto originale per visitarli è il treno: esistono dei particolari biglietti che combinati a tratte di in barca, vi faranno ammirare la meta da due punti di vista diversi.

Se invece questi li conoscete già e volete esplorare altri specchi d'acqua meno famosi ma altrettanto belli, segnatevi queste destinazioni.

L'area che si estende a sud del Lago di Como, laddove la pianura va ad incontrare le montagne del Triangolo Lariano, è caratterizzata dalla presenza dei famosi laghetti briantei, una serie di piccoli specchi d'acqua circondati da terreni ondulati e brevi pendii che arricchiscono il territorio grazie alla loro rigogliosa vegetazione e ai suggestivi paesaggi che sono in grado di offrire, rappresentando delle vere e proprie perle naturali nel cuore della Brianza.

Da est a ovest troviamo il Lago di Montorfano, il Lago di Alserio, il Lago di Pusiano, il Lago del Segrino e il Lago di Annone, mentre a sud della città di Lecco, troviamo il Lago di Garlate. Tutti sono perfettamente accessibili nel modo più naturale, a piedi, in bicicletta e perfino a cavallo, per un turismo slow in mezzo alla natura.

Al Lago d'Iseo, tra Bergamo e di Brescia, è possibile praticare numerosi sport acquatici e d'inverno le piste da sci della Valcamonica sono a soli 30 chilometri. Al centro delle sue acque c'è Montisola, isola lacustre dalla flora selvaggia.

Il laghetto di Monate è alimentato da sorgenti sotterranee e le sue rive sono adornate da ampi canneti. Vi è vietata la navigazione a motore e per questo è una tra le mete preferite dai nuotatori nonché campo di gara per numerose manifestazioni sportive.

Lo specchio di Idro è perfetto per la pesca, sono abbondanti infatti lucci, persici, anguille e alborelle.
Comabbio invece è considerato un'oasi naturalistica ricca di piante rare, soprattutto galleggianti.

C'è tutto quello che serve per godersi una vacanza ai laghi rilassante senza farla diventare noiosa. Continuate la ricerca di informazioni nelle nostre pagine!

Portami qui: Vacanza ai Laghi della Lombardia

Dello stesso tema

Guida ai laghi della provincia di Varese

  • Laghi
Panorama del Lago di Varese e Comabbio dal Forte d'Orino

Lago di Lugano Piccolo mondo antico

I paesaggi dei libri di Fogazzaro, ma anche i fossili di Monte San Giorgio e le fortificazioni della Grande guerra. I luoghi segreti del Ceresio
  • Laghi
Lago di Lugano Piccolo mondo antico

Alla scoperta delle sponde del Triangolo Lariano

  • Laghi
Alla scoperta della sponda del Triangolo Lariano (Ph ig: @silviafilippini89)

5 Cose da fare a Gravedona

Visita Gravedona ed Uniti, una delle città più graziose nell’Alto Lago di Como
  • Laghi
gravedona

Lago di Varese Un gioiello tra le Alpi

Sfogo naturale dalla città, che dista sei km, offre scorci inaspettati, dall’acqua alla montagna.
  • Laghi
@inlombardia - Lago di Varese Un gioiello tra le Alpi

Cosa vedere a Brunate

Una visita al "Balcone sulle Alpi", sul Lago di Como
  • Laghi
Cosa vedere a Brunate, consigli

Alla scoperta del Lago d'Idro e dintorni

Luogo di pace, natura e storia a quattrocento metri d’altitudine, il Lago d’Idro è il più fresco e defilato fra i laghi lombardi
  • Laghi
@inlombardia

Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti

  • Laghi
Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti

5 cose da fare a Domaso

Un luogo incantevole per la tua vacanza attiva sul Lago di Como
  • Laghi
domaso cose fare

Tenda con vista

Alla riscoperta delle vacanze in campeggio, un modo sano per riconciliarsi con la natura e vivere a un ritmo più lento.
  • Laghi
Guida ai migliori campeggi sul Lago di Garda

Lago Maggiore Paesaggi incontaminati

A Monteviasco si arriva solo a piedi o in funivia da Ponte di Piero, famoso per i mulini del Settecento immersi nel verde. L’alto Verbano è natura doc.
  • Laghi
Lago Maggiore Paesaggi incontaminati

5 Cose da Fare a Lecco

Benvenuto nella città dei Promessi Sposi, tra il Lago di Como e le Montagne
  • Laghi
Lecco

Cosa fare sul Lago Maggiore

Alcuni suggerimenti per organizzare una vacanza sul Lago Maggiore.
  • Laghi
Lago Maggiore: attività e indirizzi utili

Pesca sportiva

Se vi piace andare a pesca, in Lombardia avrete solo l'imbarazzo della scelta su dove lanciare l'amo.
  • Laghi
Pesca sportiva in Lombardia

In visita a Monte Isola

Una montagna alta 600 metri in un’isola, una perla di straordinaria bellezza circondata dal Lago d’Iseo.
  • Laghi
Monte Isola

Vivere il Lago Maggiore

Il Museo della Bambola. I borghi e le contrade. Trekking, equitazione e sport sull’acqua. Consigli per vivere il Lago Maggiore
  • Laghi
Vivere il Lago Maggiore

Lago Maggiore Storie antiche

Reperti dell’età del ferro, testimonianze dell’era glaciale, monumenti di archeologia industriale, bambole dal Settecento a oggi: il basso Verbano
  • Laghi
@inlombardia

Lago di Como, 3 mete imperdibili

Tre mete imperdibili. Menaggio, Bellagio, Cernobbio. I rifugi, le terrazze e le ville. Un itinerario sul Lago di Como
  • Laghi
Lago di Como, 3 mete imperdibili

Vacanza ai Laghi della Lombardia

I laghi lombardi offrono servizi e alloggi di qualità per ogni tipo di vacanza.
  • Laghi
Una vacanza ai laghi della Lombardia, organizziamola!

Lago di Garda: l'ombra di D'Annunzio

Dal Vittoriale degli Italiani al Duomo quattrocentesco di Salò, passando per la Valle delle Cartiere a Toscolano Maderno: gli spettacolari dintorni di Gardone Riviera
  • Laghi
@inlombardia