• Laghi
    • Active & Green

5 cose da fare a Colico

Il luogo perfetto per la tua vacanza all’aria aperta sul Lago di Como

Colico connette la provincia di Lecco e la Valtellina, ma anche la costa est con la costa ovest del lago ed è il punto in cui il fiume Adda entra nel Lago di Como.

Per questa ragione, Colico ha subito numerose dominazioni ed è diventata un’area perfetta per il controllo del territorio. Per questo motivo, qui si possono visitare le fortificazioni che sono diffuse intorno a Colico.

La città è anche un’oasi per chi sta cercando esperienze all’aria aperta: Colico è vicina al Monte Legnone e al Lago, quindi è possibile praticare molti sport e attività in montagna.

 

Wakeboard e Kitesurf

Se stai cercando la migliore zona per gettarti nella mischia dei kite, Colico è l’area che fa per te. Comoda da raggiungere e completamente attrezzata, la bassa costa di Colico è l’ideale per lanciarsi nella corsa tra vento e acqua. Il vento soffia tutto l’anno, ed essendo sempre soliva, è un’area ideale anche per praticare vela, windsurf e altri sport. Lasciati trasportare dal tuo kite!

 

Forte Fuentes e Montecchio Nord

Colico fu scelta per la costruzione di questi forti per la sua posizione alla fine della Valtellina, da sempre arteria di collegamento tra le valli, il lago e Milano. Il Forte Montecchio Nord, una struttura che si può considerare moderna, venne completato alla fine del 1914 e rappresenta la più tecnologica istallazione italiana della Prima Guerra Mondiale. Il Forte di Fuentes sorge sul Montecchio Est, nel Pian di Spagna. Fu costruito tra il 1601 e il 1605. Il Forte, voluto dal governatore spagnolo di Milano, aveva il compito di difendere il confine con il territorio dei Grigioni, che all’epoca si estendeva fino a Colico. Sono entrambi aperti al pubblico solo con visite guidate.

 

Abbazia di Piona

Posta su una penisola che si allunga sulle calme acque del Lago di Como, creando una baia dai verdi brillanti, l’Abbazia di Piona offre una delle più belle viste panoramiche sull’Alto Lago di Como e sulla costa occidentale del Lario. L’Abbazia di Piona ha un fascino misterioso, dato forse dal fruscio del vento che attraversa i chiostri di questo monastero. Passeggiando tra le mura e gli orti, ancora coltivati dai monaci che vivono in questo luogo meraviglioso, si può ammirare un panorama mozzafiato, respirando un’atmosfera di calma e pace, ideale per placare le anime inquiete. È infine cosa certa la maestria dei monaci di Piona: tuttora oggi coltivano erbe, aromi e piante per creare rimedi di erboristeria e liquori, sempre e solo rispettando le loro antiche ricette e tradizioni.

 

Immersioni Baia di Olgiasca

Il Parco Tematico Subacqueo della Baia di Piona è nato per incentivare ed aprire la strada ad un turismo sportivo tutto particolare: quello della subacquea. Il Lago di Como potrebbe sembrare uno step per la una subacquea di nicchia, complessa tecnicamente e forse non soddisfacente dal punto di vista del panorama acquatico. La scarsità di luce, l’acqua fredda e le correnti a cui meglio non affidarsi, fanno assomigliare il Lago di Como come ad un uomo sconosciuto, in abito scuro, ma dal bell’aspetto e dallo sguardo magnetico.

Per superare l’insicurezza di immergersi nel Lago di Como, consigliamo prima un passaggio presso il Parco Subacqueo di Piona, a pochi km da Colico.

 

Riserva Pian di Spagna

All'estremità nord del Lago di Como, tra le foci dei fiumi Mera e Adda, si trova l'oasi protetta di Pian di Spagna. Questa zona paludosa è un importante punto di sosta e nidificazione per numerose specie di uccelli che trovano tra i silenziosi canneti il loro habitat naturale. E’ un crocevia naturale, per cui una tappa irrinunciabile per tutti i birdwatcher che si trovano sul territorio.

Anticamente questo territorio fu considerato particolarmente importante per la sua posizione strategica; fu bonificato dai romani ed ospitò accampamenti spagnoli per tutto il XVI sec., da cui il nome di Pian di Spagna. Il perno della difesa spagnola era il forte di Fuentes, posto sul lungo rilievo isolato che s’innalza dal piano a controllo dell’ultimo tratto dell’Adda.

Portami qui: 5 cose da fare a Colico

Dello stesso tema

Al lago in treno

Lasciati emozionare dal fascino, dalla ricchezza e dallo charme dei laghi lombardi
  • Laghi
Laghi lombardi in treno

Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti

  • Laghi
Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti

In volo sul Lago di Como

Bellagio e Varenna. I profili delle dimore storiche. In volo sul lago di Como, con partenza dallo storico Aero Club
  • Laghi
@inLombardia - Lago di Como

Scopri i laghi della Brianza - Greenland

  • Laghi
Laghi Brianza (Ph: shutterstock)

Guida ai laghi della provincia di Varese

  • Laghi
Panorama del Lago di Varese e Comabbio dal Forte d'Orino

5 Cose da fare a Menaggio

Menaggio: lasciati incantare dall’accoglienza del Lago di Como
  • Laghi
Menaggio - lungolago

Passeggiata sospesa sul lungolago d'Iseo

  • Laghi
Passeggiata sospesa sul lungolago d'Iseo

Galleria fotografica Lago di Garda

Una rassegna fotografica per raccontare la bellezza di questo territorio.
  • Laghi
Conoscere il Lago di Garda per immagini, dalla A alla Z

Lago di Varese Un gioiello tra le Alpi

Sfogo naturale dalla città, che dista sei km, offre scorci inaspettati, dall’acqua alla montagna.
  • Laghi
@inlombardia - Lago di Varese Un gioiello tra le Alpi

Scopri l'Alto Garda bresciano

Paesi a strapiombo sull'acqua, con vedute da vertigini. E strade scavate nella roccia, aspre come...
  • Laghi
www.livelagodigarda.it

Vivere i laghi lombardi

Le acque di un lago riflettono le bellezze che lo circondano. Scoprile insieme a noi!
  • Laghi
Lago Como_Villa_Balbaniello

Estate in Lombardia

I migliori luoghi da vedere, le più belle escursioni e tante idee per la tua vacanza: scopri il territorio della Lombardia!
  • Laghi
Come vivere intensamente la tua estate in Lombardia

Lago di Lugano Piccolo mondo antico

I paesaggi dei libri di Fogazzaro, ma anche i fossili di Monte San Giorgio e le fortificazioni della Grande guerra. I luoghi segreti del Ceresio
  • Laghi
Lago di Lugano Piccolo mondo antico

Cosa vedere a Brunate

Una visita al "Balcone sulle Alpi", sul Lago di Como
  • Laghi
Cosa vedere a Brunate, consigli

Canoa - Rafting

Un'attività perfetta per gli amanti della natura, alla ricerca di emozioni forti e di paesaggi spettacolari.
  • Laghi
Foto di Ass. Canoa Club Valtellina

Alla scoperta del Lago di Piano

Splendida riserva naturale nei pressi del Lago di Como
  • Laghi
Lago di Piano: piccola perla immersa in una riserva naturale

Lago Maggiore Storie antiche

Reperti dell’età del ferro, testimonianze dell’era glaciale, monumenti di archeologia industriale, bambole dal Settecento a oggi: il basso Verbano
  • Laghi
@inlombardia

Alla scoperta delle sponde del Triangolo Lariano

  • Laghi
Alla scoperta della sponda del Triangolo Lariano (Ph ig: @silviafilippini89)

5 cose da fare a Como

Scopri Como, il suo lago e ciò che rende questa città così speciale
  • Laghi
como cose da fare

Lago d'Idro Fresche e dolci acque

Ai piedi delle Piccole Dolomiti, lambito da pendici boscose, è quasi un bacino di montagna.
  • Laghi
Lago d'Idro Fresche e dolci acque