• Laghi
    • Arte e Cultura
    • Active & Green

Cosa vedere a Brunate

Una visita al "Balcone sulle Alpi", sul Lago di Como

Vi diamo qualche suggerimento su cosa vedere a Brunate.

Dove passare le vacanzeLago, Lombardia e panorami mozzafiato sono ingredienti perfetti per il soggiorno di tutta la famiglia.

Vi suggeriamo cosa vedere: Brunate, vedute panoramiche sul lago e montagna assieme, per una gita che vi farà innamorare. 

Partendo da Como dovete recarvi in Piazza de Gasperi e da lì salire su una funicolare che, dal 1894, si arrampica sul pendio fino a 700 metri di altitudine.

Bastano pochi passi nel paese per capire il motivo per cui è detta "il balcone sulle Alpi". Nelle giornate limpide infatti è possibile far arrivare lo sguardo fino ai grattacieli di Milano, osservare tutto l'arco alpino occidentale con la cima del Monte Rosa, aguzzare la vista fin sulla Pianura Padana e anche gli Appennini.

I belvedere migliori sono in fondo a via Pissarottino, in piazzetta Bonacossa e dal Faro Voltiano (a mezz'ora da Brunate, raggiungibile con una mulattiera).

La torre ottagonale, costruita nel 1927 in occasione del centenario della morte di Alessandro Volta, regala un colpo d'occhio strepitoso. Non fatevi spaventare dai 143 gradini della scala a chiocciola, la fatica verrà ampiamente ripagata.

Dopo aver ammirato il paesaggio, tenetevi del tempo per passeggiare tra le vie del paese e ammirare le numerose ville in stile Liberty che ricordano come in passato questi luoghi fossero meta di vacanze della nobiltà della Lombardia.

Sarà stata una giornata intensa e piena di soddisfazioni!

Scoprite altre gite da fare durante le vostre vacanze continuando a leggere le pagine di questa guida della Lombardia.

Portami qui: Cosa vedere a Brunate

Dello stesso tema

Le Migliori Spiagge del Lago Maggiore

Scopri i Meravigliosi Lidi della Provincia di Varese
  • Laghi
Lido erboso al tramonto con persone sedute su panchina e bimbi in bicicletta. Lago e montagne in secondo piano

In regata sul Lago di Garda

Il vento, le vele veloci sullo specchio azzurro del lago. La Regata sul Garda è una gara emozionante, da seguire dai porticcioli a riva
  • Laghi
In regata sul Lago di Garda

Lago di Como: Manzoni ma non solo

“Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti…”: alla scoperta della sponda orientale del Lario
  • Laghi
Lago di Como: Manzoni ma non solo

5 cose da fare a Como

Scopri Como, il suo lago e ciò che rende questa città così speciale
  • Laghi
como cose da fare

Lago di Como: Bellagio, la perla

Località tra le più amate al mondo, si trova sul promontorio centrale del lago, da dove si possono raggiungere via battello o traghetto le sponde dei due rami del Lario
  • Laghi
Lago di Como: Bellagio, la perla

Lago d'Iseo, 10 cose da fare

L’isola lacustre più alta d’Europa. La Valle Camonica e la Franciacorta. Il Sebino e i suoi itinerari. 10 cose da fare sul Lago d’Iseo
  • Laghi
Lago d'Iseo, 10 cose da fare

In battello sul Lago d'Iseo

Crociere diurne e notturne. Cene e musica sull’acqua. La gita in battello è un’esperienza originale per scoprire il Lago d’Iseo
  • Laghi
In battello sul Lago d'Iseo

Canoa - Rafting

Un'attività perfetta per gli amanti della natura, alla ricerca di emozioni forti e di paesaggi spettacolari.
  • Laghi
Foto di Ass. Canoa Club Valtellina

Lago di Como in 5 Ville

Como, Varenna, Bellagio. Andar per ville sul Lago di Como. Alla scoperta di giardini incantati, orti botanici e opere d’arte
  • Laghi
Lago di Como in 5 Ville

Tenda con vista

Alla riscoperta delle vacanze in campeggio, un modo sano per riconciliarsi con la natura e vivere a un ritmo più lento.
  • Laghi
Guida ai migliori campeggi sul Lago di Garda

Lago di Lugano Piccolo mondo antico

I paesaggi dei libri di Fogazzaro, ma anche i fossili di Monte San Giorgio e le fortificazioni della Grande guerra. I luoghi segreti del Ceresio
  • Laghi
Lago di Lugano Piccolo mondo antico

Gargnano

Gargnano: uno dei più bei centri storici del lago di Garda.
  • Laghi
Lungolago e Centro di Gargnano

In battello sui laghi lombardi

Iseo, Garda, Como, Maggiore e Ceresio. Le gite in battello sui laghi lombardi offrono un punto di vista alternativo. Dai laghi ai borghi che li circondano
  • Laghi
In battello sui laghi lombardi

Lago Maggiore Storie antiche

Reperti dell’età del ferro, testimonianze dell’era glaciale, monumenti di archeologia industriale, bambole dal Settecento a oggi: il basso Verbano
  • Laghi
@inlombardia

Una gita fuori porta in Brianza tra arte e natura

  • Laghi
Una gita fuori porta in Brianza tra arte e natura

Un esercito di tavole da surf sui laghi lombardi

Dal wakeboard al flyboard, dal kitesurfing al sup: gli sport acquatici di tendenza sulle acque dei laghi lombardi
  • Laghi
Un esercito di tavole da surf sui laghi lombardi

Laghi in Lombardia: 5 mete d’autunno

5 consigli per una giornata indimenticabile: da Gardone Riviera all’Isola Comacina, alle sponde perfette per chi ama la bici
  • Laghi
Laghi in Lombardia autunno

Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti

  • Laghi
Lago d'Iseo: un gioiello incastonato tra i monti

Canyoning in Valmalenco

Un percorso di canyoning unico in tutte le Alpi, creato dal torrente Cormor, che ha inciso profondamente il proprio letto nella serpentinite.
  • Laghi
Speleocanyoning nel torrente Cormor in Valmalenco

Alla scoperta delle sponde del Triangolo Lariano

  • Laghi
Alla scoperta della sponda del Triangolo Lariano (Ph ig: @silviafilippini89)